Passa ai contenuti principali

La Terra come Venere nel futuro?

 https://www.nationalgeographic.it/in-un-lontano-futuro-la-terra-potrebbe-raggiungere-le-temperature-di-venere?utm_source=pocket-newtab-it-it 

Un passato rovente

Anche se non sembra, la Terra si trova attualmente in quello che i geologi considerano un clima glaciale: un periodo abbastanza freddo da sostenere un ciclo di ere glaciali, in cui le grandi calotte di ghiaccio continentali si alzano e si abbassano in prossimità dei poli. Per avere un'idea di come sarebbe un mondo molto più caldo, dobbiamo tornare indietro di almeno 50 milioni di anni, all'inizio dell'Eocene.

"Quel periodo geologico è stato l'ultimo dal clima veramente caldo che la Terra ha sperimentato", afferma Jessica Tierney, paleoclimatologa dell'Università dell'Arizona.

Oggi la temperatura media della Terra si aggira intorno ai 15,5 °C.  All'inizio dell'Eocene, la temperatura era più vicina ai 21 °C e il mondo era un posto ben diverso. I poli erano privi di ghiacci; gli oceani tropicali ribollivano a temperature termali di 35 °C. Palme e coccodrilli popolavano l'Artico. Diversi milioni di anni prima, durante il Massimo Termico del Paleocene-Eocene (PETM), le temperature erano ancora più alte.

Periodi hothouse più estremi si nascondono nei recessi più profondi del tempo geologico. Durante il Cretaceo, 92 milioni di anni fa, la temperatura della superficie globale salì a circa 30 °C e rimase così calda per milioni di anni, permettendo alle foreste pluviali temperate di prosperare vicino al Polo Sud. Circa 250 milioni di anni fa, il confine tra il Permiano e il Triassico è stato segnato da un evento di riscaldamento globale estremo in cui la temperatura media della Terra ha flirtato con i 32 °C e oltre per milioni di anni, secondo una ricostruzione preliminare della Smithsonian Institution.

In quell'intervallo infernale, la Terra sperimentò la peggiore moria di forme di vita della sua storia. Gli oceani tropicali erano come una vasca idromassaggio. Non disponiamo di dati meteorologici giornalieri del Permiano (o di qualsiasi altro antico capitolo della storia della Terra), ma è probabile che nel vasto e arido interno del supercontinente Pangea l'ondata di calore della Death Valley di fine luglio sarebbe stata un giorno come un altro.

"Più le condizioni medie tendono al caldo, più spesso si verificano eventi di caldo estremo", spiega Tierney. Nei giorni più torridi, durante i periodi più caldi, "luoghi come il deserto sarebbero incredibilmente roventi".

Un futuro che si surriscalda

Tutti i recenti periodi caldi della Terra sembrano avere una cosa in comune: sono stati preceduti da una massiccia immissione di gas serra nell'atmosfera, sia che si trattasse di eruzioni vulcaniche che vomitavano anidride carbonica, sia che si trattasse di metano che sgorgava dai fondali marini. Oggi gli esseri umani stanno conducendo un esperimento planetario simile, bruciando enormi riserve di carbonio fossile, aumentando i livelli di anidride carbonica nell'atmosfera a un ritmo mai visto dall'estinzione dei dinosauri, 65 milioni di anni fa, e forse molto prima...

Asino Rosso....comparazione forse esagerata tra la Terra e Venere nel lontano futuro via anche discutibile il cambiamento climatico...catastrofismo ecologico?


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...