Passa ai contenuti principali

Longevity, intervista al dottor Ilia Stambler

Intervista con il dottor Ilia Stambler
Presidente dell'Associazione Vetek (Seniority) - Movimento per la longevità e la qualità della vita, Israele


D - La longevità oggi, qual è lo stato delle cose?

Il campo della longevità sta crescendo a dismisura. Quando sono stato coinvolto per la prima volta nell'attivismo per la longevità, più di 20 anni fa, all'inizio di questo secolo, pochissime persone osavano pensare a un intervento terapeutico nei processi di invecchiamento e a un significativo prolungamento della vita in salute. Ora (spero anche grazie a tutti i nostri sforzi educativi) è un argomento mainstream comune, che viene discusso dai mass media, da prestigiose istituzioni accademiche e dai governi. La consapevolezza del pubblico sul campo della longevità è ora massicciamente aumentata. Non posso dire altrettanto delle nostre effettive capacità mediche pratiche di prolungare la vita umana in buona salute. Non vedo che queste capacità pratiche progrediscano rispetto all'inizio del secolo, o anche prima. Infatti, negli anni 2020-2021 l'aspettativa di vita globale è diminuita drasticamente, quasi di 2 anni a livello globale, e solo ora l'aspettativa di vita sta iniziando a recuperare leggermente i valori pre-crisi del 2019, in alcuni Paesi. Tuttavia, le tecnologie per la longevità si sviluppano in questo periodo, soprattutto dal punto di vista tecnico, e ci sono molte prove di fattibilità dell'intervento sull'invecchiamento e dell'estensione della longevità in salute, soprattutto negli esperimenti sugli animali. È nostro compito, come ricercatori e attivisti della longevità, contribuire a portare questi studi dal livello teorico e sperimentale fondamentale fino a diventare terapie efficaci per gli esseri umani, in grado di migliorare il loro stato di salute


D - Qual è lo stato della ricerca sul prolungamento della vita e sulla longevità in Israele, in questo momento?

Lo stato della ricerca sulla longevità in Israele è simile a quello della maggior parte dei Paesi sviluppati, come descritto in precedenza: ora c'è molta più consapevolezza pubblica e più capacità tecnologiche, ma non molte più capacità cliniche pratiche per estendere in modo verificabile la vita umana sana. Anche in questo caso, rimaniamo ottimisti sul fatto che il compito sia possibile, ma è necessario compiere sforzi più intelligenti e più vigorosi a tal fine. Anche in questo caso, gran parte della ricerca, dello sviluppo e dell'educazione sulla longevità è stata ostacolata dalla crisi del COVID. Così, prima della crisi, nel 2019, Israele ha emanato il suo piano nazionale sull'invecchiamento, che comprendeva la sezione sul "potenziamento della ricerca, dello sviluppo e dell'istruzione per una longevità sana e la prevenzione delle malattie legate all'invecchiamento". Israele ha organizzato la conferenza internazionale "International perspectives on geroscience" presso il Weizmann Institute, in collaborazione con il NIH. Sono stati pubblicati diversi inviti a presentare proposte di ricerca. Si sono formati diversi programmi e consorzi di ricerca sull'invecchiamento. Sono felice e orgoglioso di aver partecipato alla promozione di queste iniziative. Tuttavia, con l'emergere della crisi del COVID, molti di questi programmi sono stati rallentati o interrotti del tutto, ostacolando lo sviluppo del settore in Israele.
All'inizio del 2023 c'è stato un aumento dell'attività, con la conferenza internazionale "La nazione della longevità", tenutasi all'Università Bar-Ilan nel marzo 2023, e con diversi programmi che hanno visto la partecipazione del governo israeliano.


D - Stato del mondo, 2 guerre in corso, 1 in Israele, come lo vede?

La ricerca della longevità fa parte della ricerca umanistica positiva generale per il miglioramento della vita umana, delle capacità mentali e fisiche dell'uomo, della qualità della vita e dell'ambiente. Queste ricerche umanistiche sono ovviamente ostacolate dalle guerre e dalle crisi. Di conseguenza, anche la ricerca della longevità è ostacolata. Tutti noi speriamo in una risoluzione pacifica dei conflitti. E rimaniamo ottimisti per una visione generale positiva del futuro. Ma, naturalmente, dobbiamo ricordare le vere cause dei conflitti e fare in modo che non si ripresentino o che siano ridotte al minimo, in modo che non possano rialzare la testa, per quanto è in nostro potere. Anche in tempi di guerra e di crisi, dovremmo mantenere e sviluppare le capacità umane che ci aiuteranno a superare le avversità attuali e a costruire un futuro migliore per la longevità e la qualità della vita. Tali capacità includono il mantenimento della forma fisica, l'autocontrollo e la disciplina, i calcoli razionali, le conoscenze e le competenze scientifiche e tecnologiche, che possono aiutarci a sopravvivere e a superare le avversità di oggi e a prosperare e svilupparci in futuro.


https://www.longevityhistory.com/
 
a cura di Roberto Guerra  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...