Passa ai contenuti principali

Ferrara Italia : La Newsletter del 21 Gennaio


Da: Ferraraitalia <ferraraitalia


 
La newsletter del 21 gennaio - Il nostro sguardo sul mondo
POLITICALLY INCORRECT
ALTRO CHE QUOTE ROSA: IL FEMMINISMO RISCRIVE LA GRAMMATICA
di Roberta Trucco
Le quattro operazioni elementari, addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, stanno alla matematica come le regole della grammatica stanno alla lingua. Chi può metterlo in discussione? Non sono forse alla base del pensiero, di per sé astratto, al quale dobbiamo dare una immagine per renderlo comprensibile ?

Continua a leggere
CURIOSITÀ 
DISTURBI SONORI, NE SOFFRE IL 16,2% DEGLI ITALIANI. IL SILENZIO CHIAMA…
di Simonetta Sandri
Quasi un quinto degli europei soffre di disturbi sonori dovuti al rumore proveniente dalla strada o prodotto dai vicini: la proporzione è doppia per chi vive in città rispetto a chi sta in campagna, e diminuisce a seconda del numero di persone che vivono in casa. Gli italiani sono sotto la media Ue per i fastidi provocati dai rumori molesti. E' quanto emerge dai dati Eurostat relativi al 2016.

Continua a leggere
SEGNALAZIONI
LA COMUNICAZIONE E L'EDUCAZIONE AMBIENTALE: PRINCIPI FONDAMENTALI PER CLARA
di Redazione
Troppo spesso, sull'ambiente, i media comunicano i disastri, le crisi e le emergenze e trasmettono paure più che coinvolgimento, impotenza più che informazione e prevenzione. Tra i ruoli dei media dovrebbe esserci, invece, sempre più impartire quel senso di responsabilità verso il prossimo e verso le generazioni future che dà la misura del livello di civiltà di una comunità.
Continua a leggere
DIALOGHI
VITE DA ARTISTI DOC: DA VOCAZIONE A PROFESSIONE
di Redazione
Siamo la patria del Rinascimento, del Bel Canto e della Dolce Vita. Ancora oggi stando ai dati di 'Io sono cultura' – il rapporto stilato ogni anno da Fondazione Symbola e Unioncamere – la cultura è uno dei motori primari della nostra economia. Al sistema produttivo culturale e creativo (industrie culturali, industrie creative, patrimonio storico artistico, performing arts e arti visive, produzioni creative-driven) si deve il 6% della ricchezza prodotta in Italia: 89,9 miliardi, in crescita dell'1,8%...

Continua a leggere
CULTURA
SE LA SCIENZA NON FA CULTURA
 
di Giovanni Fioravanti
Non c'è da stupirsi dei tanti "novax" in un paese come il nostro in cui ci si può ancora vantare con vezzosa prosopopea di non capire nulla di matematica, di rifiutarsi di giungere a compromessi con le nuove tecnologie. Tutta gente che sguazza nell'epoca della post-verità tra bufale e pregiudizi e qui non c'è vaccinazione che ti possa salvare se non tornare a praticare la scienza in modo diffuso e capillare.
Continua a leggere
STORIE
UN CASTELLO DA RECORD

di Ivan Fiorillo
E' l'unico nel suo continente a essere ancora circondato da un fossato con acqua e ponte levatoio originale; è uno dei monumenti del Paese più visitati in assoluto; e di anno in anno si conferma, nella sua città, come il museo con il maggior numero di biglietti acquistati: sembra essere l'identikit perfetto di un posto da favola, una meraviglia frutto dell'immaginazione, eppure esiste realmente e si trova proprio qui, nella nostra Ferrara. E' il Castello Estense, simbolo per eccellenza della città.
Continua a leggere
LA BELLEZZA CI SALVERÀ 
VISSI D'ARTE… NO DI TURISMO: IL CASO DI FERRARA
di Gianni Venturi
Ancora una breve notazione sulla vita culturale ferrarese che sappiamo generosa, specie sulle offerte che s'infittiscono e a volte si sovrappongono, tra gli stimoli pressanti che le amministrazioni plaudenti offrono al consumo intellettuale dei cittadini e dei turisti.


Continua a leggere
OPINIONI
CAMBIO D'ANNO E DI GOVERNO, MA IL RINNOVAMENTO DIPENDE DAL NOSTRO VOTO
di Liliana Cerqueni
Cambio d'anno come metafora del prossimo cambio di governo? Tempo di bilanci, somme e sottrazioni per chi vuole segnare questo passaggio ponendo un doveroso accento su quello che è stato e ciò che si vorrebbe vedere realizzato. Un cambio che per essere tale dovrebbe contenere la svolta, quella reale e percepibile fin da subito, quella che presuppone davvero un giro di boa che permetta di affrontare un futuro nebuloso e preoccupante con almeno un pizzico di speranza e rinnovata energia..
Continua a leggere
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Website
Email
Copyright © 2018 Ferraraitalia, All rights reserved.
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...