Nuova vita per l’organo Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, che con le sue 1500 canne ricomincerà a suonare sulle note di Bach e Balbastre. Sono stati infatti completati i lavori di restauro iniziati nel 2023 e programmati l’anno precedente dall’amministrazione comunale. Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984: oltre quarant’anni di silenzio, dunque, per il maestoso strumento musicale e monumentale.
--
Lo storico organo torna in vita dopo quarant’anni sulle note di Bach e Balbastre
https://www.ferraratoday.it/cronaca/nuova-vita-per-lo-storico-organo-traeri-grigolli-cattedrale-comacchio-lavori-restauro-completati-quando.html
© FerraraToday
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...