Passa ai contenuti principali

Sustainable Commerce | Digital Sustainability Award | Il meglio di Tech Economy 2030



---------- Forwarded message ---------
Da: Fondazione per la Sostenibilità Digitale 


 
Logo DTI
 
 
 
Cari amici, 
 
a ormai due anni dalla nostra nascita di strada ne abbiamo fatta tanta, ma ancora di più ce n'è da percorrere. Per questo siamo particolarmente felici di accogliere nella nostra Fondazione attori come Acquedotto PuglieseSiram Veolia, partner come Almaviva e Vechain, così come le nuove università che ampliano il nostro network di ricerca, come l'Università di Sassari e l'Università per Stranieri di Perugia
 
Sono tante le iniziative delle quali parliamo in questa newsletter. In particolare, non mancate all'evento on-line del 25 Maggio dedicato al Sustainabile Commerce!
 
Stefano Epifani
Presidente della
Fondazione per la Sostenibilità Digitale
I prossimi appuntamenti
25 Maggio: Sustainable Commerce
 
 
Il Sustainable Commerce Digital Summit
 
Cosa pensano gli italiani del rapporto tra digitalesostenibilità e Retail? Ne parleremo nel Webinar del 25 Maggiodalle 16:30 alle 18:30!
 
Sarà l'occasione per presentare e commentare i dati dell'Osservatorio sulla Sostenibilità Digitale riguardanti le abitudini, le percezioni e le aspettative dei cittadini delle Città Metropolitane italiane in quest'ambito. Non mancare!
 
Registrati al Webinar
 
Le nostre attività
Nasce con EHT il "Digital Sustainability Award"! 
 
 
Digital Sustainability Award: al via il roadshow di presentazione
 
Partito, con le prime due tappe a Cagliari e Perugia, il roadshow di presentazione del Premio tesi "Digital Sustainability Award": il progetto sviluppato in collaborazione con EHT per diffondere nelle università la cultura della Sostenibilità Digitale.
 
Scopri di più sull'iniziativa
 
 
 
La prima tappa: Università di Cagliari
 
Nel servizio di TGR Sardegna, le parole di Stefano Epifani alla presentazione a Cagliari del Digital Sustainability Award.
 
Guarda il video
 
La seconda tappa: Università per Stranieri di Perugia
 
Su UmbriaOnline, il racconto dell'evento all'Università per Stranieri di Perugia e della nostra iniziativa lanciata con EHT.
 
Leggi l'articolo
 
La Fondazione sui media
 
 
SkyTG24: presentato il Digital Sustainability Award
 
Stefano Epifani, ospite a "Progress" su SkyTG24, presenta il Digital Sustainability Award: il nostro progetto, lanciato il collaborazione con EHT, per diffondere nelle università la cultura della Sostenibilità Digitale.
 
Guarda il Video
 
 
 
Data Manager: la sostenibilità digitale delle città metropolitane
 
I risultati della nuova ricerca basata sul DiSI City in questo articolo nella nostra rubrica in collaborazione con Data Manager.
 
Leggi l'articolo
 
Repubblica: Bologna prima in classifica tra le città metropolitane
 
Una panoramica dei risultati emersi dal nostro nuovo indice, il DiSI City, in questo approfondimento su la Repubblica.
 
 
Leggi l'articolo
 
 
 
Canale Energia: il digital divide fra nord e sud
 
C'è da lavorare sulla consapevolezza del ruolo del digitale per la sostenibilità: un approfondimento sulla nostra ricerca sulle città metropolitane su Canale Energia.
 
Leggi l'articolo
 
CorCom: la classifica delle città italiane secondo il DiSI City
 
Bologna in pole, seguono Roma e Venezia. Più in basso Milano e Torino. Su CorCom, un'analisi della classifica emersa dal DiSI City.
 
Leggi l'articolo
 
 
Logo DTI
 
 
 
Digital Sustainability Day: il racconto del nostro evento annuale
 
Il 18 Aprile, durante la settimana dell'Earth Day, si è svolto il Digital Sustainability Day. Il racconto del nostro evento annuale, ospitato dall'Università Sapienza a Roma, con la presentazione dei risultati dei nostri progetti più importanti: tra questi, il DiSI City e il DiSI Corporate!
 
Leggi l'articolo
 
 
 
Business e IT, un'integrazione vincente per la Sostenibilità Digitale
 
L'intervista a Paolo Lanza, Direttore Innovation & IT di Acquedotto Pugliese, per la rubrica CIO 4 Sustainability.
 
Leggi l'articolo
 
L'umana tentazione di attribuire la nostra umanità anche a ChatGPT
 
Non lasciamoci trarre in inganno: ChatGPT non sviluppa autonomamente un pensiero. Un'analisi a firma di Giuliano Castigliego nella sua rubrica "Sulla via psicologica della Sostenibilità Digitale".
 
Leggi l'articolo
 
 
 
Un approccio interdisciplinare alla Sostenibilità Digitale
 
Per lo spazio University 4 Digital Sustainability, le parole di Lara Lazzeroni, Professoressa Associata di Diritto del Lavoro all'Università degli Studi di Siena.
 
Leggi l'articolo
 
6 cose da sapere sul Gas Naturale Liquefatto
 
Sul canale Zero Carbon introduciamo il tema del GNL che, nelle prossime settimane, approfondiremo in una miniserie di articoli a cura di Luca Longo.
 
Leggi l'articolo
 
 
Questa email è stata inviata a guerra.roby@gmail.com
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter di Tech Economy 2030 e del Digital Transformation Institute
 

 


--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...