Passa ai contenuti principali

Roby Guerra, Umani-Robot-Alieni....in Dell'Anno 2100 aa. vv..

da Asino Rosso eBook 2023

(estratto....)

Robot

Qualche incipit sui Robot l'abbiamo sempre scritto e anche nella sezione 1 di questo testo Umani.

Siamo sempre stati dalla parte di Isaac Asimov e le Tre Leggi della Robotica: "equilibrio tra Homo Sapiens e i futuri Robot Sapiens (Computer o AI e sfumature che siano, anche i futuri Cyborg pensanti). Ci saranno nel 2100, anche una vera e compiuta quarta Legge della Robotica per organizzare la convivenza Specie Artificiali nuove e gli Umani.

I Robot voleranno nello Spazio più naturalmente degli Umani che dovranno aspettare il Teletrasporto nei prossimi secoli, forse s' "accontenteranno" dell'ibernazione possibile per i pianeti del sistema solare, per gli eso–pianeti possibile soltanto nei secoli 23

–25: rimando all'ultima sezione 3 di questo testo dedicata agli alieni...

L'automazione o robot industriali sarà semitotale, i robot decreteranno, piaccia o meno la tante volte vagheggiata fine del Lavoro: il lavoro esisterà in tal senso soltanto come volontario e

possibile nuovo artigianato di lusso ma per tutti, chi lo desidererà...

Il Denaro non esisterà più, il senso della vita sarà altro, l'uomo come opera d'arte e di scienza vivente, si parlerà di meno, potenziamento naturale e artificiale di una sorta di vera telepatia (comunicazione non verbale evoluta sia ben chiaro, nulla di esoterico o peggio...)

Questi futuri relativamente prossimi grazie a Robot e AI e alla Fusione Nucleare che relativamente terminerà sulla Terra (con anche "neonate" pioniere le Scienze Spaziali applicate per sfruttare (alla faccia della presente Cancel Culture che sarà semplicemente proibita!) le risorse dei pianeti del sistema solare!

Ma non si pensi a un eccesso di apps e tecnologie e burotica elettronica, come già oggi e per giunta malfunzionanti: una quantità minimale... una apps persino per rinunciare chi lo desidera a quotidiani cibernetici, qualunque tecnologia in meno scelga. Tutte naturalmente no, sennò si torna al primitivismo e passatismo; certamente saranno possibili liberamente comunità di soggetti che non amano la tecnologia in aree della Terra …

Certamente ci sarà un boom d'arte d'ispirazione tecnoscientifica e anche dal Metaverso: fondamentale e democratico al massimo sarà la possibilità di potere fare l'essenziale per la sopravvivenza spegnendo liberamente qualsiasi bottone tecno (tranne quelli guerrafondai...), entro ovvi limiti sistemici. Ci sarà anche un boom per le arti un tempo tradizonali, magari di nicchia tipo collezzionismo di lusso ma per tutti potenzialmente...

In principo in tecnologia, cibernetica e nell'Ingegneria Genetica e la vera Ecologia, la prina vera Legge dell'Umanità. Anche per i supposti cambiamente ecologici saranno decisivi i robot e la GeoIngegneria climatica, non le chiacchiere di Politik e pseudoambientalisti...

Anche per la sovrappopalazione, concertare un equlibrio demografico vero (comprese in questo secolo, oggettivi controlli delle nascite in Africa e in Asia) saranno necessari AI e Robot. oltre piaccia o meno, gli OGM.


Alieni

Il XXII secolo sarà il secolo dei Viaggi Spaziali: sia a livello industriale e di conoscenza che turistico e di superamento della Terra con colonie umane per chi lo vorrà. A parte alcuni accenni precedenti, ci saranno ricadute per Noi terrestri a quell'epoca sconosciuti e invidiabili In tutti i campi e settori degli umani...

Una ricaduta rivoluzionaria ci sarà quando, via comunicazione extrasolari e persino un vero sbarco sulla Terra degli alieni (ammesso che la leggenda tipo Area 51 non sia solo un topsecret degli Usa e degli Stati...) sarà realtà Sia psicologiche (per la prima volta gli Umani non saranno più soli...).

Ora stop, non abusiamo che il futuro sia ancora pensabile nella nostra era sciagurata...

https://robertoguerra.onweb.it/it




--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...