giovedì 10 febbraio 2022

L' individualismo radicale di Max Stirner di Giovanni Feliciani


Per radicalità si deve soprattutto intendere il processo storico che apporta dei mutamenti all'ordine esistente, ma qualsiasi azione o pensiero teso a radicalizzare o a superare il presente, va realizzato senza schemi prefissati o ideologie di qualsiasi sorta. Il gesto e il pensiero radicale supera ogni limite o costrizione presente, rovescia la banalità del quotidiano, attua il "desiderio". La radicalità è dentro di noi, essa aspetta solo di poter esplodere per sommergere il vecchio mondo con i suoi rifiuti.

Nichilismo e terrorismo nell'Europa della seconda metà dell'Ottocento


*saggio fondamentale dell'irriducibile filofoso... Stirner,  grande "profeta della libertà", incredibilmente sempre demonizzato dall'eterno comunismo (parafrasando alla Stirner lo stesso Umberto Eco,,, e dalle democrazie incompiute occidentali), OGGI più che mai persino "ciberprofeta" nell' attuale società orwelliana postvirus e potenzialmente infatti abc indicibile per il futuro...
R.G.