Passa ai contenuti principali

[comunicato stampa] I corsi di Ferrara Off si presentano: tutto il calendario degli incontri dal 7 al 16 febbraio

 
 


Da: Comunicazione Ferrara Off Teatro <comunicazione@ferraraoff.it>
 
 
Dal 07/02/2022 iniziati gli incontri on line di presentazione dei corsi organizzati dal teatro Ferrara Off.
Abbiamo predisposto un calendario di note stampa per poter dare evidenza di ciascun momento di confronto che avverrà in diretta sui social di Ferrara Off, sperando che possiate darne di volta in volta notizia attraverso i vostri canali. 
Si allegano anche le foto di tutti i docenti dei corsi.
Restiamo a disposizione per ogni approfondimento.
 

Ufficio Comunicazione
Associazione Culturale FerraraOFF
www.ferraraoff.it
+39 333 6282360


 

 

IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI ON LINE DI PRESENTAZIONE DEI CORSI DI FERRARA OFF 

 

Ognuno dei sei corsi on line organizzati dal teatro Ferrara Off in partenza a febbraio, avrà un incontro preliminare aperto a tutti gli interessati per condividere contenuti e obiettivi dei percorsi proposti.  

Gli incontri saranno trasmessi in diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Ferrara Off, da dove si potrà interagire inviando domande a docenti e organizzatori.  

Si comincia il 7 febbraio e si finisce il 16 febbraio, di seguito il calendario.  

7 FEBBRAIO 

Lunedì 7 febbraio alle 18 iniziano gli incontri on line di presentazione dei corsi del teatro Ferrara Off. In diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebok di Ferrara Off gli organizzatori dialogano con Sandro Mabellini, regista e attore italiano che lavora in Belgio e che introdurrà al suo percorso laboratoriale "Actors Studio Online", rivolto ad attori neodiplomati o professionisti. I partecipanti alla diretta potranno interagire scrivendo le loro domande sui social. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 febbraio, il corso inizia il 21 febbraio. Per informazioni: 3336282360, info@ferraraoff.it, www.ferraraoff.it

8 FEBBRAIO 

Martedì 8 febbraio alle 18 proseguono gli incontri on line di presentazione dei corsi del teatro Ferrara Off. In diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebok di Ferrara Off gli organizzatori dialogano con lo sceneggiatore e dramaturg Ciro Ciancio, che introdurrà al suo corso di scrittura teatrale "Generare, Selezionare, Articolare" rivolto ad amatori e principianti dai 16 anni in su.
I partecipanti alla diretta potranno interagire scrivendo le loro domande sui social. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 febbraio, il corso inizia il 22 febbraio. Per informazioni: 3336282360,
info@ferraraoff.it, www.ferraraoff.it

9 FEBBRAIO 

Mercoledì 9 febbraio alle 18 proseguono gli incontri on line di presentazione dei corsi del teatro Ferrara Off. In diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebok di Ferrara Off gli organizzatori dialogano con la danzatrice e coreografa Alessandra Fabbri che terrà le lezioni di danza "On line training ballet". I partecipanti alla diretta potranno interagire scrivendo le loro domande sui social. Le iscrizioni sono aperte fino al 16 febbraio, il corso inizia il 23 febbraio. Per informazioni: 3336282360, info@ferraraoff.it, www.ferraraoff.it

10 FEBBRAIO 

Giovedì 10 febbraio alle 19 proseguono gli incontri on line di presentazione dei corsi del teatro Ferrara Off. In diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebok di Ferrara Off gli organizzatori dialogano con la danzatrice, coreografa e performer Cora Gasparotti, docente di "Tersicore 2.0", laboratorio teorico e pratico sul rapporto tra danza e media digitali. I partecipanti alla diretta potranno interagire scrivendo le loro domande sui social. Le iscrizioni sono aperte fino al 17   febbraio, il corso inizia il 24 febbraio. Per informazioni: 3336282360, info@ferraraoff.it, www.ferraraoff.it

11 FEBBRAIO 

Venerdì 11 febbraio alle 18 proseguono gli incontri on line di presentazione dei corsi del teatro Ferrara Off. In diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebok di Ferrara Off gli organizzatori dialogano con la drammaturga e regista Francesca Merli, che introdurrà il suo percorso laboratoriale di regia teatrale "Regista – Primo spettatore?". I partecipanti alla diretta potranno interagire scrivendo le loro domande sui social. Le iscrizioni sono aperte fino al 19 febbraio, il corso inizia il 25 febbraio. Per informazioni: 3336282360, info@ferraraoff.it, www.ferraraoff.it

16 FEBBRAIO  

Mercoledì 16 febbraio alle 18 proseguono gli incontri on line di presentazione dei corsi di Ferrara Off. In diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebok di Ferrara Off gli organizzatori di Ferrara Off dialogano con l'attrice, autrice e regista Diana Höbel, docente del corso di "Lettura espressiva", per chi ama leggere e desidera farlo a voce alta.
I partecipanti alla diretta potranno interagire scrivendo le loro domande sui social. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 febbraio, il corso inizia il 23 febbraio. Per informazioni: 3336282360,
info@ferraraoff.it, www.ferraraoff.it.  

 

FERRARA OFF 

Ferrara Off è un'associazione di promozione sociale che opera nel settore delle arti performative. Dal 2014 ha sede all'interno del Centro Culturale Slavich – sulle Mura della città di Ferrara – presso due spazi industriali, ex magazzini Amga, di proprietà del Comune. La collocazione risuona con la mission dell'associazione che mira a essere baluardo in difesa della cultura, punto di riferimento per la comunità e luogo di aggregazione. 

L'impegno di Ferrara Off si articola principalmente in tre ambiti: produzione, programmazione, formazione, con un'attenzione particolare a promozione dell'arte e della cultura, sostegno alla creatività emergente e alla sperimentazione artistica, educazione del pubblico, con specifico riguardo all'inclusività e al dialogo intergenerazionale, costruzione di reti e collaborazioni con altre realtà, a livello locale, nazionale ed europeo. 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...