Passa ai contenuti principali

Afghanistan, Centonze con l'Unicef e il Liceo Artistico per i diritti umani. Al Museo Ridola


Da: MUDIC - Ufficio Stampa <info@mimmocentonze.com>

 

"Donne e bambini nell'Afghanistan di oggi..quale futuro?", Centonze con l'Unicef e il Liceo Artistico al convegno nel Museo Ridola, in collaborazione con il Museo MUDIC.

Organizzato dall'International Inner Wheel Club di Matera.


Esposti al convegno i primi lavori degli studenti del Liceo Artistico di Matera che costituiranno la base di una raccolta più ampia che consentirà, nei prossimi mesi, l'organizzazione di un'asta il cui ricavato sarà devoluto all'Unicef per i progetti in Afghanistan



"DONNE E BAMBINI NELL'AFGHANISTAN DI OGGI..QUALE FUTURO?"
Domenica 3 ottore 2021 ore 9:30
Ingresso libero con green pass

Sarà possibile seguire in diretta il convegno su Zoom al link:
https://itlav.zoom.us/j/98104293155

MUSEO RIDOLA
Via Ridola 24, Matera

Domenica 3 ottobre 2021 alle ore 9:30 negli spazi della Sala Eventi del Museo Ridola in via Ridola 24 a Matera, in occasione dei 30 anni di attività dell'International Inner Wheel Club di Matera - Distretto 210, si terrà il convegno "Donne e bambini dell'Afghanistan di oggi...quale futuro?".

All'evento, organizzato in collaborazione con l'I.I.S. "E. Duni - C. Levi" Liceo Artistico Matera, con il patrocinio dell'Unicef Italia e del Comune di Matera, in collaborazione con il Museo MUDIC, presenzierà Liliana Del Grosso Russo, Governatrice IIW Distretto 210.

Interverranno quali relatrici Carmela Pace, Presidente Nazionale Unicef Italia, che porterà l'esperienza di chi giornalmente moltiplica gli sforzi per raggiungere e assistere le donne ed i bambini afghani, e Angela Mauro, giornalista corrispondente a Bruxelles per Hoffpost.

L'iniziativa, che si avvarrà del contributo dei rappresentanti delle istituzioni civili e religiose, vuole richiamare l'attenzione della collettività sulla drammatica situazione di chi, in questo momento, è costretto a lasciare l'Afghanistan, e si propone di dare solidarietà e sostegno ai più vulnerabili, nella difesa dei diritti umani.

Al convegno saranno esposti i primi lavori degli studenti dell'I.I.S. "E. Duni - C. Levi" Liceo Artistico Matera che costituiranno la base di una raccolta più ampia che consentirà, nei prossimi mesi, l'organizzazione di un'asta il cui ricavato sarà devoluto all'Unicef per i progetti in Afghanistan.


Ambasciatore artistico del progetto è l'artista Mimmo Centonze - che durante il convegno presenterà e commenterà le opere degli studenti del Liceo Artistico di Matera - nonché curatore del Museo MUDIC - Museo Diffuso Contemporaneo, in piena armonia con lo scopo del museo che prevede sia la diffusione dei propri progetti in vari luoghi della città sia la collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private, in Italia e all'estero.

Centonze ha dichiarato: "Ho idealmente inserito a pieno titolo queste opere degli studenti nella rassegna artistica Art from the World che si svolge nel Museo MUDIC, in cui abitualmente espongono artisti  anche molto affermati. Sono artisti giovani che, affrontando attraverso l'arte questi temi così scioccanti, rifletteranno su argomenti che permetteranno loro di sviluppare una personalità artistica sempre più matura. Tra l'altro, la giovane età è un valore aggiunto per la creatività, in quanto un giovane ha una visione pura, con meno limiti e nevrosi di un adulto. Picasso dichiarò che «tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi»".

"Notevole e di grande maturità per esempio - continua Centonze - il disegno di Sofia Loperfido, una ragazza della 4B, che ha efficacemente usato solo il bianco e il nero come tono generale dell'opera, mantenendo così un'atmosfera intima e delicata ed inferto, di contrasto, una grande profondità e pathos negli occhi di una ragazzina afghana, i veri protagonisti dell'opera, che gridano sentimenti angoscianti che le parole non possono raccontare, ma che ascoltiamo benissimo con la nostra anima. Chi si porterà a casa questa opera dall'asta, vincerà due volte: nella solidarietà e nell'arte".
Sofia Loperfido "Ragazzina afghana", Carbothello su pastelmat,
uno dei lavori degli studenti del Liceo Artistico di Matera esposti al convegno

In allegato:
- La locandina del convegno: fronte, retro
- Il disegno di Sofia Loperfido della 4B del Liceo Artistico
Facebook
Instagram
YouTube
Website
Copyright © 2021 Mimmo Centonze, All rights reserved.
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di Mimmo Centonze

Our mailing address is:
Mimmo Centonze
Via della Croce 51B
Matera, MT 75100
Italy

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...