Passa ai contenuti principali

Pensa Libero Un bel colpo a questa Italia del cappio



----------  ---------
Da: Pensalibero.it  

Testo alternativo
 
 
  • Un bel colpo a questa Italia del cappio
    L'importanza delle proposte della ministra Cartabia è che si sta andando in controtendenza rispetto agli ultimi trenta anni, gli anni nel segno del Cappio dell'on. Orsenigo. di Nicola Cariglia
  • Su giustizia e magistratura il giudizio degli italiani è cambiato
    Se i referendum raccoglieranno milioni di firme, sarà rivoluzione. di Enrico Cisnetto
  • Francesco Bosi: due parole su un amico che non c'è più
    Ci ritrovammo, Francesco Bosi ed io, colleghi in due giunte di pentapartito: l'una presieduta da Alessandro Bonsanti, grandissimo intellettuale del nostro novecento, e Lando Conti, al quale quel ruolo di sindaco sarebbe, poco dopo, costata la vita in seguito ad un vile e feroce attentato delle Brigate rosse. Di Nicola Cariglia di Nicola Cariglia
  • DOSSIER // 25 luglio 1943: fu colpo di stato?
    Vittorio Emanuele III esercitò il potere secondo l'articolo 65 dello Statuto: "Il Re nomina e revoca i suoi ministri". Come a suo tempo osservò Luigi Einaudi, monarchico e presidente della Repubblica, il Re mostrò che "la prerogativa sovrana può e deve rimanere dormiente per lunghi decenni e risvegliarsi nei rarissimi momenti nei quali la voce unanime, anche se tacita, del popolo gli chiede di farsi innanzi. di Aldo A. Mola di Aldo A. Mola
  • INCONTRI // Malpagati e pure umiliati: lo scandalo del lavoro cattivo
    Imprenditori spesso rigidi e sordi, scuole e università in ritardo e politica distratta o presa da "altro". Next Generation rischia di diventare il pasticcio generazionale. Blog di Fabrizio Binacchi di Fabrizio Binacchi
  • Attorno alle Banche torna il consenso
    All' ultima Assemblea dell'ABI, l'intervento del Governatore Vincenzo Visco ha dato un segno quasi ottimistico ad un evento per tradizione non solo serioso ma austero e pedagogico. Di Beppe Facchetti di Beppe Facchetti
  • Rai: ora con ad e presidente nuovi… peggio di prima!
    Il problema non è far finta che si possa governare la Rai con professionalità anti-aziendale e conseguente maggiore ingovernabilità, ma rispettando gli italiani (referendum) e la legge (Gasparri) che hanno stabilito che la Rai deve essere privatizzata. Di Vincenzo Donvito di Vincenzo Donvito
  • Carrà: dall'ombelico al para-nudismo contemporaneo
    L'ombelico della Carrà fu gesto temerario, fermo, sfacciato ma elegante: la showgirl non mostrò una parte del suo corpo ma una nuova concezione e accettazione del corpo femminile. Di Santi Leotta di Santi Leotta
  • La Corte Suprema e il diritto al voto: fra restrizione e democrazia
    Si discute in USA su due recenti decisioni della Corte Suprema sul diritto al voto. Una ha continuato ad erodere il Civil Rights Act del 1965; l'altra "spalleggia" una nuova legge in Arizona che limita le opportunità di voto ai gruppi minoritari. Di Domenico Maceri di Domenico Maceri
  • Da l'approssimazione approssimativa al percorso di transizione
    E intanto si disquisisce di vaccini, scuola temendola ancora in DAD, bullismo, DDL Zan e LGBT di Carla Ceretelli
  • I viaggi di Giancarlo Bertozzini nello spirito di Ulisse
    L'amore per il viaggio (non quello delle crociere e degli alberghi a cinque stelle) appartiene specialmente agli uomini dall'animo forte. Nonchè alle donne altrettanto "forti", visto che il nostro "viaggiatore" è stato spesso accompagnato dalla moglie Ada. di Giorgio Girelli * di Giorgio Girelli
  • La natura è una PROF che non ama i presuntuosi
    La Natura è l'unica grande PROF. capace di insegnare agli uomini ad essere ecocompatibili e coordinare alla perfezione mani, piedi e cervello. E dagli umani sì aspetta più zappe sporche che cattedre tirate a lucido. Di Franco Luceri di Franco Luceri

 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...