Passa ai contenuti principali

ANGIOLA (AZIONE), Il Governo provvederà "con la massima sollecitudine" all'aggiornamento dell'elenco delle tratte ferroviarie storiche ad uso turistico e al relativo finanziamento. Le risorse ci sono.



Da: on.nunzioangiolaufficiostampa 

Comunicato stampa

ANGIOLA (AZIONE), Il Governo provvederà "con la massima sollecitudine" all'aggiornamento dell'elenco delle tratte ferroviarie storiche ad uso turistico e al relativo finanziamento. Le risorse ci sono.

Come noto, la Legge 128 del 2017 individua e classifica come tratte ferroviarie ad uso turistico le tratte, dismesse o sospese, caratterizzate da particolare pregio culturale, paesaggistico e turistico, suscettibili di essere utilizzate e valorizzate.

"Oggi è un giorno storico, in cui riceve una definitiva e chiara risposta una battaglia politica che sto portando avanti da tre anni, quella dell'aggiornamento dell'elenco delle tratte ferroviarie ad uso turistico di cui alla Legge 128 del 2017".  Lo dichiara l'On. Nunzio Angiola di Azione, il partito di Carlo Calenda.

Angiola aggiunge che "l'elenco originario della Legge 128 dovrà essere integrato, inserendo le seguenti tratte che, sulla base di un parere espresso dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS), nel corso dei lavori della Commissione Bilancio su un emendamento a prima firma Angiola, hanno tutti i requisiti per essere inserite nell'elenco delle tratte storiche:

  1. Asti - Chivasso
  2. Cuneo-Mondovì
  3. Castagnole delle Lanze - Mortara
  4. Alba - Nizza Monferrato
  5. Vignale - Varallo sesia
  6. Rocchetta Sant'Antonio - Gioia del Colle.

Nel medesimo parere, il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili dichiarava, in modo lapidario, che la copertura finanziaria necessaria per il recupero delle citate tratte era disponibile nel Piano Nazionale complementare (Fondo Complementare) di cui al DL  59/2021, convertito dalla Legge 101/2021, il quale prevede il finanziamento delle ferrovie storiche, nell'ambito delle risorse all'articolo 1, comma 2, lettera d) punto 1 (Piano di investimenti strategici su siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali) e che lo stesso provvedimento prevede all'articolo 1, comma 7-quater che con DPCM da emanarsi entro 15 giorni dalla conversione in legge si proceda all'assegnazione delle risorse agli specifici interventi", continua Angiola.

"Oggi è un giorno storico perché con l'approvazione del mio Ordine del Giorno al Decreto Sostegni bis, il Governo si impegna ad emanare con la massima sollecitudine i Decreti attuativi di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 2 della medesima Legge 128, integrando l'elenco originariamente previsto con le tratte citate. Tali tratte dovranno essere recuperate, essendo le risorse concretamente disponibili per tale finalità, come attestato dallo stesso MIMS, attingendo alle risorse del Fondo complementare", conclude Angiola.

 

CON LA PREGHIERA DI MASSIMA DIFFUSIONE

(foto allegate: on. Nunzio Angiola)

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...