Passa ai contenuti principali

Vitaldo Conte_V Volo.... e Carlo Belloli





 
Vitaldo Conte:
'V Volo' nel bianco come aereopoesia futurista
'Corpo-grafie' / 'Impronte eolivisuali' con Carlo Belloli / Vitaldix

1.
"bianco sarà il linguaggio che ci farà volare con i bianchi uccelli del nostro cielo bianco"
Esprimo, nei primi anni Ottanta, oltre a scritture poetico-lineari, una mia corpo-grafia in eventi e in lavori verbo-visivi: attraverso le creazioni della lettera V (iniziale del mio nome) che diviene V Volo nel bianco. Ciò l'ho documentato recentemente su 'Utsanga.it' (29 giu. 2019).
I miei testi poetici sul bianco veicolano eventi performativi nel 1981, tra cui: L'ombra d'Icaro (Piazza S. Stefano, Bologna), in cui colloquio con il corpo di un mimo bianco, che firmo come opera-volo d'arte; Io bianco volo (Lavatoio contumaciale, Roma), in cui la parola sonora scandisce i ritmi del volo d'Icaro con il mio corpo in volo bianco.

2.
Alcuni miei lavori sulla visualità della parola diventano Impronte eolovisuali, anche in riferimento a espressioni del Futurismo: come le cinque tavole che costituiscono la mia omonima cartella (1981). Questa ha la significativa "focalizzazione" di Carlo Belloli (1922-2003), precursore della poesia concreto-visuale italiana e critico d'arte, che ne intravede uno sviluppo della stessa aeropoesia futurista. Marinetti, nel "collaudo" dei Testi-poemi murali del 1944, gli riconosce il merito di aver posto i termini di un nuovo vedere la parola: «con Belloli la poesia diventa visiva».
Questo testo introduttivo è pubblicato sulla rivista 'Futurismo-Oggi' (sett. ott.1981), diretta dal futurista Enzo Benedetto. Questa risulta essere l'ultima rivista e riflessione delle generazioni storiche del Futurismo dal 1969 al 1993.
La cartella e qualche altro mio V Volo grafico inedito sono presentati da Belloli in una mostra a Milano (Gall. Arte Struktura) nel dic. 1981, insieme a rare edizioni bibliofile e opere del gruppo storico degli astrattisti comaschi (C. Badiali, A. Galli, M. Radice, M. Rho).
"Ripropongo" una sintesi di questa presentazione, ritenendola un significativo documento.

Carlo Belloli: Vitaldo Conte, Impronte eolovisuali (Campanotto Ed., 1981):
le strutture tensive di vitaldo conte si sostanziano di percettibilità immediata e le parole che le concludono a supporto di integrazione fabulata non dovranno intendersi come didascalie complementari all'evento segnico.
si tratta di segni-segnali che propendono a semanticità correlata, non metaforica ma linearmente analogica. segmenti come sememi. impronte come negativi visualizzati della memoria. direttrici ottico-percettive di situazioni poietiche elementari, cristalline.
aspirazione all'ascesa come immagine permanente, univoca. quello che l'aeropoesia futurista si era dimenticata di realizzare, ancora preoccupata dal canto, pur parolibero, di eroismi civili, anche epopeici.
anche uno sviluppo del tutto casuale, non certo istigato dalla diretta assimilazione dei «poemi grafici» di pino masnata che avevo introdotto negli anni sessanta, con modalità di focalizzazione esegetica, in un volume color smeraldo indiano. vitaldo conte depassa la profezia grafosegnaletica di pino masnata che, negli ultimi anni della propria operatività poetica, aveva portato a conseguenze estreme le intuizioni degli «stati d'animo disegnati» dallo scrittore futurista giuseppe steiner raccolti in una curiosa brossura edita da f.t. marinetti, a roma negli anni trenta, per i tipi di «poesia».
questo risultato ultimo della ricerca di vitaldo conte, poeta lineare e indagatore di possibilità microvisuali del linguaggio imagato, mi interessa e interessa. oggi vitaldo conte può aspirare a buon diritto a cittadinanza culturale internazionale. nell'ambito delle tendenze più avanzate della poesia di ricerca europea, dell'integrazione parola-segno, l'operare recente di vitaldo conte si presenta del tutto autonomo e significante.
conte ci suggerisce un modo diverso di ascesa virtuale dove il volo è già protostoria tecnologica e lo spazio extraterrestre non ospita l'astronauta militarizzato ma impossibili colibrì angolati.
l'imperativo del volo di questo operatore del linguaggio re-ferente si risolve in candido dialogare di cesure fortemente minimali per un codice decifrabile in tempi visivi ultrarapidi. (…) gli angoli e i triangoli, a sintesi di aperture d'ali, che vitaldo conte propone a spazi bidimensionali mi si presentano come dislocazioni connotative del significato per l'emergenza non enfatica del significante imprevisto (…).

3.
"Noi stiamo per assistere alla nascita del Centauro e presto vedremo volare i primi Angeli" (F.T. Marinetti)
In una scheda su Italian Performance Art (2015) sintetizzo impersonalmente la mia storia in Vitaldix: «Da Vitaldo Conte nasce (nel solstizio d'estate 2009) il suo avatar Vitaldix per una esigenza di sconfinamento della teoria nell'arte-azione. Questa – pulsione idea performativa – ha il suo primo evento a Nettuno: con un volo/poema nel cielo per celebrare il centenario del Futurismo. L'impresa di esordio consiste nel portare a terra, intatta, una rosa rossa in bocca (omaggio alla Lussuria di Valentine de Saint-Point)». Nel 2019 esce il mio dvd 'Io angelo dannato' con due video (2009 e 2015) sui 'V Voli' di Vitaldix che vivono nel cielo come Trans-Futurismo. 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...