Passa ai contenuti principali

⬝☀️⬝ 11 novembre il transito di Mercurio e i prossimi appuntamenti con il cielo 🌓✨



Da: Coelum Astronomia 
h3d.png

Igea, il pianeta nano più piccolo del Sistema Solare?

Per la prima volta l'asteroide Igea è stato osservato con una definizione tale da rendere visibile la sua forma sferica, e poterne studiare la sua superficie. Particolare che ha permesso agli astronomi di proporlo per una "promozione": da asteroide a pianeta nano!76729631-72b4-4706-bcf2-0782f8bcddfb.png


E all'astronomo e matematico italiano che nel 1849 ha scoperto Igea, assieme ad altri pianetini, è dedicato l'articolo
Annibale De Gasparis nel bicentenario della sua nascita
banner-01
banner-02
banner-02

11 novembre 2019 

⬝☀️⬝ Il Transito Di Mercurio sul Sole ⬝☀️⬝

Il prossimo 11 novembre potremo osservare il piccolo pianeta mentre attraversa il disco solare. Si tratta ovviamente di un fenomeno prospettico che, per certi versi, è simile a un'eclisse di Sole, tuttavia si parla di "transito" dato che le dimensioni del pianeta sono ben inferiori a quelle del Sole (1/194 del diametro apparente del Sole) tali da non riuscire a oscurare il nostro astro. Per questo motivo la luminosità del Sole non subirà nessun calo percettibile al nostro occhio, sarà quindi necessario dotarsi di uno strumento ottico per osservare il raro passaggio: per vederlo comodamente basterà un binocolo o, molto meglio, un telescopio, anche a ingrandimenti non spinti (anche 50x vanno bene), purché dotati degli opportuni e indispensabili filtri solari per schermare le pericolose radiazioni del Sole, in grado di danneggiare in modo irreparabile la nostra vista e la nostra strumentazione.

⚠️☀️ Attenzione quindi: non osservare mai il Sole senza le adeguate protezioni! È sufficiente un attimo di disattenzione per provocare danni molto gravi e irreversibili agli occhi. ☀️ ⚠️

Il meteo non è proprio propizio, anche se al momento lunedì pomeriggio sono previste schirite un po' in tutta Italia, ma la prossima volta che accadrà sarà solo nel novembre del 2032!! (…e potrebbe piovere!). Quindi, non perdiamo l'occasione, al più ci si troverà a scambiare ▶️ curiosità e informazioni su Mercurio, o a ▶️ parlare di libri di fantascienza... 😉

E allora, per l'osservazione e la ripresa del fenomeno:
  Senza dimenticare lo speciale pubblicato in occasione del transito 2016, che invece ha affrontato l'evento dal punto di vista storico: Il primo transito osservato, un  curioso articolo sulla Storia dell'astronomia vista da Mercurio in transito e la Strumentazione per osservare l'evento.

Buone osservazioni! 

 

  
  
Appuntamenti con il cielo
per la seconda decade di novembre

Ultimi passaggi per l'Italia della flotta Iridium, anzi di un satellite Iridium prima che anche lui venga dismesso, per quanto riguarda invece congiunzioni e configurazioni da osservare a occhio nudo e riprendere nel paesaggio, in breve:

📷 ✨ 10 novembre, congiunzione tra Marte e Spica. La prima congiunzione tra due corpi celesti di questo mese, vede Marte (mag. +1,8) e la stella alfa della costellazione della Vergine, Spica (mag. +1,0) saranno a poco meno di 3° di distanza.

🌕⭐ 14 novembre, ore 5:50. Congiunzione Luna e Aldebaran. Ancora piuttosto alte in cielo (circa 28°), la Luna (fase del 97%) e, immersa nel suo chiarore del nostro satellite naturale, la stella Aldebaran (alfa Tauri, mag. +0,9).


🌓✨ 20 novembre, congiunzione Luna e Regolo. Nella notte tra il 19 e il 20 novembre, alla mezzanotte, guardando verso oriente potremo notare la Luna (fase del 48%), sorta una mezz'ora prima, a circa 2° 10' a nordest della stella alfa della costellazione del Leone, Regolo (mag. +1,4).

🔭 I dettagli e la cartina di tutte le congiunzioni del mese li trovate nel Cielo di Novembre sulla rivista oppure nel cielo del mese sul sito nei prossimi giorni.
💫 Per le effemeridi di Luna e Pianeti potete consultare invece il Cielo di Novembre online.

 
  

Torna il Calendario CFHT-Coelum
nella
nuova edizione 2020!


Dodici spettacolari soggetti celesti in grado di farti volare tutti i mesi tra le stelle. Ecco il calendario 2019, frutto della collaborazione con il grande Canada France Hawaii Telescope (CFHT) delle Hawaii.



Scoprilo e acquistalo
su Coelum Astroshop!
Formato 30×42; 16 pagine
Confezione a spirale
Carta plastificata di grande pregio per una perfetta riproduzione dei colori e dei dettagli.

I Soggetti del Calendario 2020
  • Gennaio: The Dolphin Nebula
  • Febbraio: Leo II group of galaxies
  • Marzo: Open star cluster Messier 7
  • Aprile: Face-on spiral galaxy NGC 3486
  • Maggio: The California nebula
  • Giugno: Open star cluster Messier 46
  • Luglio: Star formation region NGC 1333
  • Agosto: Reflection nebula IC 447
  • Settembre: Spiral galaxy NGC 4380
  • Ottobre: Emission nebula Sh2-140
  • Novembre: Reflection nebula NGC 1788
  • Dicembre: The Crescent nebula
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...