Passa ai contenuti principali

La fake news del Pd





di Angelo Giubileo


"Osservate. Un'immagine vale più di mille parole, no?". Questa frase è tratta dal film di Oliver Stone del 1991, JFK-un caso ancora aperto, in ordine all'episodio tragico dell'assassinio del presidente Kennedy a Dallas. Ancora oggi, l'immagine di JFK è legata al personaggio più emblematico della storia del Partito Democratico statunitense. Senz'altro, almeno, per quanto riguarda la storia degli ultimi sessant'anni, in quanto simbolo delle nuove libertà e del cambiamento.

Venendo ai fatti di "casa nostra" e di oggi, quanto un'immagine può ancora pesare sui destini di un'intera comunità? Uso il termine comunità perché lo ritengo sufficientemente neutro, non indulgendo minimamente alla tentazione di usare altri termini quali a esempio popolo o nazione, cari e adusi rispettivamente, in un passato che speriamo non ritorni, all'uno o altro schieramento di sinistra o destra, e oggi diversamente declinati, ma accomunati per e in parte simbiotica, alla stregua rispettivamente di termini quali populismo e sovranismo.

In breve, la questione concerne qui la pervicace volontà del Partito democratico, il Pd, "de noantri" di proporre, riproporre e ridurre ogni questione a un fatto meramente comunicativo. Essenzialmente, per il Pd è sempre una questione di comunicazione o d'immagine che traspare (sia chiaro: niente a che vedere con la trasparenza) all'"esterno" di un'arte, perché indiscutibilmente tale è la politica già da prima di Platone e Aristotele, esercitata in chiave di governo.

Se qualcuno nutrisse ancora il dubbio che, unitamente all'arte di governare, il Pd possa anche praticare l'arte dell'opposizione, oltre la pratica demonizzatoria dell'avversario, è bene che codesto dubbio svanisca; perché - come già ben sottolineava Emanuele Macaluso, nel 2007, agli albori della recentissima storia del Pd - quel partito nasceva dall'unificazione tra Ds e Margherita al solo fine di conservare e mantenere assetti di potere preesistenti e consolidati. Quasi una storia in chiave postmoderna della narrazione gattopardesca: tutto cambi perché nulla cambi.

In questi ultimi dieci anni, e in particolare dalla presa del potere nel 2011, fino alla più recente sconfitta del voto politico di marzo scorso, la mission del Pd è stata quella di comunicare all'Italia e agli italiani l'immagine che le cose nel presente andassero bene, più o meno bene, e che in futuro sarebbe andato bene, più o meno bene. Salvo che tutti gli altri, diversamente da loro - l'opposizione, l'Europa, l'informazione e in fine i cittadini italiani -, non lo capissero o non l'abbiano capito e, ancora, non lo capiscano. Ma, cosa?

Semplicemente: che il progetto originario del Pd è finito. Punto. Si legga attentamente: non ho detto il Pd, il cui nome appare o forse appariva legato a una vicenda atlantica viceversa gloriosa e duratura, quella del Partito Democratico statunitense. Il progetto italiano, questo sì del Pd, è fallito. Miseramente.

E sarebbe pertanto un bene che di ciò si rendessero finalmente conto anche i "funzionari" ancora attuali del partito. Dopo i funerali di Genova, riflette tra coloro, Orfini: "Errori ne abbiamo fatti anche noi, però è arrivato il momento di reagire alla fabbrica di fango, di provare a fermarla". Non credo però si riferisca all'idea che il ponte Morandi sia venuto giù a causa della pioggia e che le vittime accertate siano state poi sepolte da una coltre eccessiva di fango!

Se questo mio riflesso condizionato, chiamiamolo pure così, vi sia sembrato per così dire fin troppo caustico o irriverente, vi affido allora alle conclusioni dell'ex deputato e senatore del Pd, Stefano Esposito: "Vedo diversi miei colleghi su Twitter dire che si è trattato di una claque organizzata. Beh no, questo è il sentimento popolare. Sono fasi storiche e in questo momento è così. Siamo usciti perdenti …". E, mi sia solo permesso di aggiungere: non è stata una questione d'immagine.   

Anche se, è vero che un'immagine più di tanti fatti è servita a seppellire definitivamente la Prima Repubblica, l'immagine del lancio di monetine contro Craxi all'uscita dal Raphael; così che sarà forse vero che un'altra immagine, codesta degli applausi e dei fischi ai funerali di Genova, rappresenti la fine della Seconda Repubblica e l'inizio di qualcosa che, si spera sempre in bene, sia la Terza Repubblica.

                                                                                                                      A.Giubileo


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...