Gian Pietro Testa contro il morbo del terzo millennio, l'ignoranza | estense.com Ferrara: Gian Pietro Testa Di vero ci è rimasta solo l'ignoranza. E Gian Pietro Testa lo grida, anzi lo scrive, a gran voce. Lui, che ha 'lottato tutta la vita contro l'ignoranza e ora nuoto in una mare di ignoranza'. E 'Il vestito di taffetà', il suo ultimo romanzo uscito per i tipi di Este Edition, è un manifesto, solo apparentemente leggero, al morbo che appesta il terzo millennio. Protagonista è ancora Giuseppe Garibaldi Fraschenor, il suo alter ego letterario. Brontolone, ipercritico e 'incazzato'. Se al mio taccuino l'autore confida di essere 'sempre più incazzato, non so se per via dell'età mia o dell'imbecillità degli altri', anche il buon Fraschenor cade spesso nella 'spocchiosa abitudine di incazzarmi e sparare catilinarie al mondo intero, convinto di essere l'unico, l'unico integerrimo, l'unico intelligente'. 'Il vestito di taffetà' chiude la trilogia che vede protagonista il vecchio scrittore. Dopo aver attraversato 'Io sono il milite ignoto' e 'Il rocchetto di Ruhmkorff', l'uomo
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...