Passa ai contenuti principali

L'estinzione dell'atomo pensante: intervista con Mary Blindflowers, coautrice



 da Editore Comunicato Stampa

L'estinzione dell'atomo pensante: di M. Blindflowers e  C. Dino-Guida
 (Nettarg, 2016)


Dai primi di settembre è disponibile nella libreria on-line dell'editore   il nuovo titolo della "Collana Teatro Contemporaneo" ... Una copertina rigida rivestita in tela rossa, accoglie il cartiglio applicato che riproduce un dipinto realizzato ad hoc da Mary Blindflowers. Le pagine interne stampate col classico e leggibilissimo Bodoni in nero su carta avorio...
Drammaturgia, poi! Un'arte che sta andando nel dimenticatoio della letteratura italiana, nonostante sia stato cavallo di battaglia di grandissimi maestri (Pirandello, De Filippo, Deledda, tanto per fare nomi).
 

D - Da cosa trae origine questo nuovo lavoro?

L'estinzione dell'atomo pensante, appena pubblicato per i tipi della Nettarget, nasce per caso da una conversazione in chat tra me e Cosimo Dino-Guida, scrittore e regista teatrale. Cosimo ha avuto l'idea di adattarla e farne un pezzo per il teatro. I dialoghi sono infatti molto spontanei e riflettono due punti di vista abbastanza differenti sul tema universale della morte. Mia la creazione dei due caratteri principali, parimenti protagonisti e antagonisti: una fiammiferaia, scettica, disincantata, beffarda e atea; un editore, con la sua filosofia di sopravvivenza, uno sguardo speranzoso a una sorta di metempsicosi che si concretizza nella rigenerazione di forme di vita nuove dovute alla "ricollocazione" degli atomi pensanti. Due visioni contrapposte che creano una discussione, condita e movimentata da personaggi secondari che si affacciano alla scena per scandire i tempi teatrali.

D - Vita e Morte, dunque. Dogmi o teorie indimostrabili? Sogni e realtà? Un nuovo scontro degli opposti?

L'interlocutore maschile, in realtà, per sostenere le sue ragioni si afferra ai dettami della fisica e della metafisica, dato che tutto non può e probabilmente non deve essere spiegato ed è fermamente convinto dei nuovi percorsi dinamici dell'atomo e dell'anima dopo la distruzione del corpo fisico dell'uomo.
Praticamente se dovessi riassumere i due personaggi principali del testo direi che sono il cielo e la terra, uno sognatore estatico e fiducioso contrapposto ad un'interlocutrice tagliente, sarcastica e pratica. L'uno seguace della sopravvivenza, l'altra dell'estinzione e della liquefazione nel nulla su cui ripone l'unica fiducia, perché le sembra che il nulla sia un argomento interessante dato che fa paura a molti.
Alla fiammiferaia piace ciò che gli altri temono e vede nell'estinzione un percorso auspicabile, che fa parte del movimento di una morte generosa.
Direi che si tratta di una riflessione a tutto tondo su temi che non sempre si ha piacere di affrontare in un paese e un mondo molto legati all'idea del sempiterno e dell'abusato amore, un'analisi anche ironica sotto certi punti di vista, che distrae dalla negatività della morte e invita a ragionare sotto una prospettiva un po' differente. Non offriamo soluzioni, non si tratta di letteratura didascalica o pedagogica. La pretesa è solo quella di divertire, far riflettere e creare dubbi.

D - Pubblicare letteratura, e nella fattispecie drammaturgia in Italia, cosa ne pensi?

Prima c'erano Caproni, Calvino, Dessì, Quasimodo, Montale, Pirandello, la Deledda, etc. e ora?
É la domanda che mi faccio sempre.
Quali grandi autori oggi sta proponendo la grande editoria?
Non credo che si privilegi la qualità. Ormai pubblicare con un grosso editore dipende da pochi fattori basilari:
Devi essere figlio di qualcuno che conta, oppure devi fare servilismo politico riverendo il padrone di turno, oppure devi avere il sostegno di qualche associazione cattolica. E - ancora degradando - devi essere una soubrettina, un giornalista televisivo conosciuto, o uno sportivo (se condannato per doping, ancora meglio) che non sa parlare e scrivere ma fa notizia. Soprattutto, devi saper scrivere cose banali e innocue che non facciano pensare e capire troppo, perché capire e pensare sono reati che uno scrittore non può né deve commettere, reati che non possono essere perdonati.
 



INFO : http://www.nettarg.it/libreria.asp?cat=2&collana=4&books=17&novita=1
www.nettarg.it
nettarg editore, edizioni di libri stampati su carta e in digitale, collane di classici, poesia, teatro, saggistica, bambini, letteratura erotica


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...