Passa ai contenuti principali

IL CATTIVO SESSANTOTTO

Casalino Pierluigi


C'è stato indubbiamente un Sessantotto buono o forse non c'è mai stato, se non nelle buone intenzioni: e si sa che delle buone intenzioni è lastricata la via dell'inferno. Si deve dunque concludere che c'è stato solo un Sessantotto cattivo? Mi sa di si, allora. Se ne parla e si fa riferimento alla devastazione n° 2, dopo quella sessantottina detta devastazione n°1. Quelli che sono stati chiamati "gli anni formidabili", dunque, tanto formidabili non sono stati, avendo generato mostri più grandi delle belle intuizioni della contestazione, una contestazione che in sé non sarebbe stata, né è mai in sé negativa. Nel suo veritiero e feroce "Suicidio francese" (ma di suicidio si può anche dire "italiano" ed "europeo", l'autore transalpino E'ric Zemmour sostiene apertis verbis che è stato proprio il Sessantotto a coccolare e vizii are i nemici di quella che Popper definiva "la società aperta". Ai giorni nostri gli ex protagonisti di quegli anni detti "formidabili" (assai acriticamente) sono annidati nelle redazioni dei giornali, nei parlamenti, nei talk-show, nei consigli d'amministrazione, nelle istituzioni internazionali che tengono aperte, anzi spalancate, le porte "scee"del fanatismo, delle correnti dei partigiani delle teocrazie oscurantiste, del nihilismo salottiero e poi, inevitabilmente, "armato" (di ieri e di oggi). Un atto d'accusa, quello di Zemmour, che è condiviso anche da illustri intellettuali musulmani (come Jelloun) che pongono l'accento sul male che il virus dell'islamismo radicale produce soprattutto nelle loro società. L'Islam sarà anche una religione di pace, ma a qualcuno conviene che sia di guerra, anzi vuole che sia di guerra, perché la malattia antagonista prosegua nella sua devastazione. Quarant'anni fa quando gli ayatollah presero il potere a Teheran, questi futuri pacifisti ritenevano che l'Islam sciita (e in genere quello combattente), d'intesa spesso con le occulte regie della geopolitica (e a quei tempi c'era la "guerra fredda, mentre oggi il gioco è ancor più complesso), fosse un Islam rivoluzionario, magari un po' bacchettona, ma non più di tanto o al pari al massimo di un maoismo che stava comunque declinando e convertendosi nell'aspirazione di potenza del Drago post-comunista di Dengxiaoping). Un calcolo sbagliato che ha portato ai talebani, ad Alqaeda e all'Isis, con la complicità delle centrali della Conferenza Islamica Mondiale di osservanza wahhabita o saudita, in guerra con la chiesa shiita iraniana. Il potere sulla canna del fucile venne celebrato e viene celebrato su questi principi, per dirla in breve. Komeyini, degno erede di Lenin, ma di un Lenin oleografico. E in tal modo i nostri intellettuali, come femminucce affascinate dalla forza bruta, tifavano per i pasdaran e ora, segretamente, per i nuovi rivoluzionari, andando spesso a rinfoltirne le file conversioni opportunistiche. Da più di un secolo, per finirla, l'Occidente (in particolare l'Europa9 è occupato da un esercito nemico che regala maestri "rigeneratori", cioè cattivi maestri, nel nome di un autolesionismo folle. Sine qua non.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...