Passa ai contenuti principali

Ferrara, riqualificano tutto, tranne la Banlieue dei loro amici migranti!



Da alcuni anni Ferrara, ex isola felice, è in allarme rosso per la sicurezza. Una pluriennale politica filo migranti ha generato una situazione incredibile nell'area della Stazione Centrale (davvero geniale come biglietto da visita per una città d'arte) e dei fu Grattacieli modernisti (quasi 2 torri gemelle local, speriamo non se ne accorgano mai altrove..), ormai una cloaca a cielo aperto. E manco fossimo a Roma, un semplice quartierino. 

Fino allo scorso anno, il PD local era negazionista, parlavano solo di razzismo dei residenti e delle opposizioni che denunciavano il degrado esponenziale come una epidemia, di mere Percezioni. Poi i fatti e il reale si sono per forza di verità virtualmente imposti: a parole promesse di riqualificazione e di nuova politica della sicurezza, nei fatti Ferrara è capitale dell'accoglienza indiscriminata. Persa nell'astrazione delle nostalgie rinascimentali e del mito dell'arte. Eccellenze ci sono, ma sono vanificate dalla gestione panem et circenses prevalente, da un turismo mordi e fuggi per servizi a volte solo discreti ma con costi generali tipo Venezia o Firenze... Poi ogni anno Il Giornale dell'Arte o Il Sole 24 ore comunicano i dati reali, sviluppo zero o  + O, 1, la città naviga a vista e senza cambiamenti di rotta è destinata in appena due generazioni a diventare un borgo multietnico, con i ferraresi giovani che se ne vanno, Ferrara non a caso è già capitale della terza età!

Con il ferrarese Franceschini alla Cultura con il governo Renzi, ora, nonostante quel che viene sbandierato, nessuna autocritica reale (in perfetto stile soviet): durante la caduta del Muro di Berlino, il Paradiso dei Lavoratori sovietico era contemporaneamente in parata militare celebrativa del Patto di Varsavia, più o meno.

Ecco a Ferrara continuano a sopravvalutare la cultura e l'arte come turismo e sviluppo, mentre il buco nero, rosso, naturalmente, è la diagnosi REALE, a dispetto, ribadiamo anche di certe eccellenze (la mostra stessa splendida dell'Ariosto attualmente) nei fatti però economicamente effimere o non propulsive in modi significative (sennò i dati  globali sarebbero altri). Di più e clamoroso, compreso il daltonismo dei mezzi di informazione, piùo meno tutti filo governativi locali, l'effetto Franceschini... è un grande simulacro finale.

Oltre alla Zona GAD  occupata abusivamente ormai da migranti con la polizia inerme e  senza mezzi, per buona o cattiva fede del PD local Power (tra business migranti e umanitarismo dogmatico del pensiero unico, mentre appunto molti ferraresi vivono in condizioni precarie e svantaggiati), altra area a rischio e comunque simbolo del degrado post integrazione velleitaria è il Mausoleo cosiddetto Palaspecchi.

Nato con profumi  3 mafiosi, mai utilizzato: le opposizioni e il leghista Nicola Lodi (detto Naomo) in primis denunciano costantemente (tra querele e controquerele)  la follia urbana di una struttura gigante anche pericolosa per i residenti, occupata anche abusivamente e nei fatti, nonostante mille proclami pluriennali PD sempre appunto una cattedrale nel deserto. 

Ebbene dopo Franceschini, sono annunciati e arrivano milioni e milioni di euro per riqualificare dicono certa area prossima anche alla Zona GAG (quartiere GIardino e area Darsena City con un altro mausoleo ampio almeno ancora funzionante, ma non ogni altro progetto previsto adiacente, e fortemente in crisi); altri milioni di Euro per fare partire sul serio Il Museo Ebraico o MEIS, esistente da diversi anni che sembra una cabala filastrocca in tal senso. Sempre incompiuto, presunto grande polo per la cultura ebraica a Ferrara. Lo facessero una grande prospettiva, ma fa a pugni con il buonismo local filo musulmano-almeno - noi siamo oggettivi- qua a Ferrara tranquilli (Ma è solo la prima generazione..) o comunque di certi strati pseudointellettuali della città dichiaratamente anti Israele e filo Palestinesi, soliti Centri Sociali ma non solo.  Oppure fondi per rigenerare il Castello Estense con nuovi orizzonti turistici.

Scenari anche auspicabili, come pure magari la Spal in Serie A (ora tornata in B), o Chiese e Edifici pubblici in lifting post sisma, ma pare una politica schizofrenica...

Le politiche complementari contro il degrado delle aree hot di Ferrara, dello sviluppo economico diverso e potenziante rispetto al sempre timido trend artistico, sembrano fantasie delle opposizioni. Comprese grandi opere sinergiche pubblico-privato per la messa in sicurezza- norme antisismiche la città intera, Ferrara è sempre a rischio, almeno il 70% delle strutture e residenze private!

Dopo Franceschini insomma arrivano milioni e milioni di euro, ma zero o quasi per le priorità fondamentali.  Mentre il PD insiste per riqualificare, qua non si sa con quali bit coin proprio il Palaspecchi che andrebbe semplicemente abbattuto, ma scarta l'ipotesi perchè mancano gli euro! 

Quando infine si annuncia la sosta molto tardiva di Italo, in una stazione appunto da terzo mondo.  Mentre bastava convogliare molti fondi (compresi quelli per il business migranti) nell'area dead zone .. della GAD e della stazione stessa per una grande opera e cantierizzare quindi per una decina d'anni tutto quel microterritorio... 

Per forza le risorse migranti invasori dell'area si disperderebbero. Altrove? Mica sarebbe facile rifare il loro palinsesto criminoso altrove in città in poche mosse.

Una diversa politica preventiva, quella mai fatta anni fa, sarebbe fattibile.

Ma insomma, o come l'ultimo Politburò di cui prima o come il Re Sole è tempo di brioches per i ferraresi suddditi, indubbiamente troppi e per palese interesse (artisti e intellettuali  di regime in esubero inclusi) - diretto o indiretto- beoti e incoscienti....

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...