Passa ai contenuti principali

Il "rivoluzionario transumanista" Tommaso Tosi a discutere all'evento filosofico per giovani talenti



Il suo testo selezionato come potenziale vincitore del concorso dell'Università Vita-Salute San Raffaele


La Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nella quale insegnano alcuni tra i filosofi più famosi e pubblicati a livello nazionale ed oltre, ha organizzato un contest per dare ai giovani più capaci ed abili ad esercitare il pensiero e la riflessione un'occasione per esprimersi e far conoscere quanto di interessante hanno da dire: dopo il successo dell'iniziativa dello scorso anno, un evento partecipato nel quale i ragazzi selezionati hanno avuto modo di discutere circa la loro idea di filosofia con i docenti della facoltà (che ha attirato l'attenzione dei media nazionali, anche con un servizio di Studio Aperto), quest'anno le giovani promesse dovranno esporre le loro posizioni in materia di "talento e merito".
Mediante una selezione preventiva sono stati scelti alcuni tra coloro che hanno proposto un testo di propria produzione sull'argomento: questi sono stati invitati all'evento mediatico di quest'anno, organizzato sempre dalla San Raffaele a Milano, nel quale i "talenti filosofici" - questo il nome ufficiale del concorso - avranno la possibilità di discutere il loro pensiero con alcuni dei docenti della Facoltà, nonché con alcuni fra i filosofi italiani più noti e apprezzati (Massimo Cacciari, Roberta De Monticelli, Massimo Donà, Claudia Bianchi, Matteo Motterlini, Andrea Tagliapietra, Roberto Mordacci, Diego Fusaro).
Tra i partecipanti ci sarà anche Tommaso Tosi, appena 21 anni ma già appassionato conoscitore degli ambiti della filosofia e della matematica, della fisica e della tecnologia, ben formato negli studi filosofici e tecnico-scientifici ed in procinto di fondare un'organizzazione - Rivoluzione Transumanista - finalizzata alla trasformazione della cultura e della politica europea ed internazionale secondo i principi filosofici ed etici del transumanesimo, nonché volta a favorire il progresso scientifico e tecnologico nelle ricerche genetiche, biomediche e meccatroniche contro l'invecchiamento biologico.
Il testo col quale ha partecipato e che dovrà discutere, dal titolo "Genio naturale e artificiale. Microsaggio filosofico-scientifico sul talento e sul merito nell'età della tecnica" esplora la possibilità, più che realistica nel prossimo futuro, di costruire intelligenze artificiali che riproducano esattamente ogni talento umano, analizzando filosoficamente le prospettive di automazione che l'imminente quarta rivoluzione industriale renderà verosimili in vista di un mutamento transumanista radicale della società, dando modo di rivalutare il rapporto tra uomo e macchina e tra filosofia, scienza e tecnologia.
Nel microsaggio si ripercorrono brevemente le problematiche tecnologiche e filosofiche che si presentarono negli anni '60 con l'avvento dell'IA, coniugando riflessioni di carattere teoretico e fenomenologico a considerazioni scientifiche sui dati recentemente offertici dall'informatica e dalle neuroscienze, fino a discutere delle implicazioni sociali e politiche di una quarta rivoluzione industriale dell'automazione del lavoro, in stretta connessione ad una trasformazione etica e valoriale, di cultura e d'identità, con la quale sarà necessario affrontare i cambiamenti epocali che le tecnologie informatiche, robotiche, biomediche e genetiche genereranno nei prossimi decenni - una svolta dalle proporzioni titaniche che l'autore chiama per l'appunto "rivoluzione transumanista".
Un'occasione, dunque, per far conoscere le idee e le posizioni transumaniste al pubblico italiano, al giorno d'oggi ancora poco comunicate e diffuse.
La premiazione dei vincitori e la discussione si terrà al suddetto evento, aperto al pubblico, che si terrà giovedì 10 settembre, alle ore 14.30, presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele (via Olgettina, 58 – 20132 Milano).



Roby Guerra


INFO http://www.unisr.it/view.asp?id=10466

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...