Passa ai contenuti principali

WALTER LAZZARO - Casa del Mantegna -

 

Newsletter editoriale

WALTER LAZZARO

Casa del Mantegna

dal 12 giugno al 12 luglio 2015

Casa del Mantegna
Via Giovanni Acerbi,47 - 46100 Mantova (MN)

Orari apertura:
mattino: da martedì a domenica 10.00-12.30
pomeriggio: mercoledì e giovedì 15.00-17.00
sabato e domenica 15.00-18.00
chiuso lunedì e il pomeriggio di martedì e venerdì
Ingresso gratuito

 
Il monte di Pesaro, 1934, olio su tavola, cm 33x48

 
Leggenda del silenzio, 1955, olio su tela, cm 50x70

lazzarocorsi@tin.it - www.gallerialazzaro.it

Arte come testimonianza
di Giammarco Puntelli

Vivere l'arte come testimonianza e rivelazione.
Testimoniare e rivelare attraverso la poesia.
Artista capace di grandi passioni e di un carattere indomito, Walter Lazzaro si segnala anche per il rigore e l'assoluta disciplina messa in evidenza da dipinti consegnati alla storia del Novecento.
E in questi dipinti troviamo la struttura di una poesia asciutta, lineare, necessaria.
In questa mostra a Casa del Mantegna abbiamo il desiderio di continuare a scoprire la psicologia di un uomo che ha partecipato attivamente alla vita artistica del Novecento, che ha conosciuto la guerra, che ha trovato, trasmesso e proposto un'identità chiara e originale.
Lazzaro, all'interno di una Metafisica interpretata con originalità, ha presentato con le sue barche, i suoi ombrelloni, con quelle spiagge eleganti, poetiche e silenziose, gli oggetti come rivelazioni di uno stato dell'essere, di una storia e di una coscienza poetica. La sua sintassi artistica e la disciplina pittorica hanno fatto di una serie di dipinti un punto di riferimento del Novecento.
Importante, è il rapporto che il nostro crea con il tempo, in un secolo dove il suo scorrere era segnato dalla sofferenza delle guerre. Nei suoi ultimi dipinti l'attenzione alla storia e al racconto dell'uomo lascia spazio a quella religione che, seppur laica, si risolve nell'incontro con il mistero, nella voglia di osservare, accanto all'oggetto, quell'orizzonte che si perde fra i colori del cielo, quell'orizzonte tanto caro a Turner.
Una mostra con opere di Walter Lazzaro per essere una mostra di impegno e di responsabilità nei confronti di un certo modo di fare e proporre arte e cultura.
Vuole essere il focus all'interno di un progetto particolare.
Con il progetto "Avanguardia Rinascimentale" vogliamo proporre una serie di mostre, personali e progetti, nelle quali, proprio nell'anno dell'esposizione universale in Italia, nella vicina Milano, in primo piano ci sia la pittura come punto di partenza e luogo privilegiato dell'arte vera. Un vero e proprio ritorno alla pittura come luogo di origine dell'arte stessa.
Proporre in tale contesto la personale di Walter Lazzaro significa voler entrare in quelle dimensioni che parte della ricerca pittorica dal Novecento a oggi ha prodotto come alcuni fra gli esempi di assoluta eccellenza e coerenza di pensiero.
Con questa mostra terminano anche quegli eventi che hanno voluto rendere omaggio ai cento anni dalla nascita di Lazzaro.
Dalla mostra a Spoleto presso il Battistero del Duomo a quella a Forte dei Marmi al Fortino, da quella a Roma al Chiostro del Bramante a quella a Milano presso l'Archivio Galleria Lazzaro by Corsi a quella a Bellinzona presso il salone espositivo della Società Bancaria Ticinese.
Non solo un ciclo di mostre ma una riflessione che ci propone l'arte non solo come colori e rappresentazione ma soprattutto come mezzo, e in questo caso aggiungerei metodo, di testimonianza e impegno culturale.

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...