Passa ai contenuti principali

Paola Mancinelli, La Parola e il Tempo, presentazione di Pierfranco Bruni


Giovedì 18 giugno, alle ore 20:00 verrà presentato, presso la libreria Mondadori di Taranto, il libro d'artista "Poesia, tempo presente. La Parola e il tempo" di Paola Mancinelli. Lo scrittore Pierfranco Bruni, candidato per il Nobel della Letteratura, dialogherà con l'autrice. L'evento si inserisce in un progetto che vede la presentazione della collana editoriale "I quaderni del concetto", ideata dalla galleria Cosessantuno Artecontemporanea, inerenti le note, le riflessioni ed i contenuti elaborati nel progettare gli eventi di arte contemporanea.
La prima pubblicazione, riguardante la mappa concettuale dell'evento di Paola Mancinelli, una raccolta di poesie e astrazioni teoriche dell'artista, ha visto precedentemente l'esposizione dei lavori della stessa, presso la Biblioteca Provinciale "Nicola Bernardini" di Lecce e presso CoArt Gallery di Corato (Ba) e al Festival di Poesia Contemporanea di Fondi (LT).


Arte e poesia si incontrano in un questo progetto artistico-letterario, la cui protagonista è la parola: "Parola visiva, simbolica, pronunciata, parola che occupa uno spazio, un'estensione. Nelle installazioni di poesia visiva il corpo del componimento è tutt'uno con la geometria della rappresentazione, secondo uno schema personale che diventa collettivo. Misurarsi con quello spazio e quel tempo, nel nostro spazio e nel nostro tempo, è una scommessa quotidiana". (Paola Mancinelli)


"Il tempo della parola è un tempo sempre attuale, pieno, tondo, circolare, fatto di partenze e di arrivi, al suo interno viaggiano coincidenze. Nell'attimo stesso in cui le labbra la pronunciano, essa opera un movimento, trasmette un'evidenza. Ciò che viene detto, nel momento stesso in cui viene espresso, parla al presente, e perdura.
 Il verso poetico è una scossa di eternità, ci interpella da luoghi e tempi reali e immaginati, parla la lingua del nostro tempo, nonostante appartenga a un altro tempo. La grandezza della poesia è che uno solo è il suo tempo, si mantiene costante, invariato, fedele apportatore di significato. Un presente che scuote come una chiamata. Un sussulto dell'anima che cerca il vero anche nel più piccolo accento, una sonora vibrazione dell'Io che si ricerca e si rivela. La memoria è il tempo del riecheggiamento, è testimonianza di un accadimento. Si impara a memoria per conservare, per custodire. Una situazione, un odore, un suono ed ecco rievocati sentimenti, emozioni, paure. C'è un tempo tutto nostro, ed è quello che impieghiamo per scoprire noi stessi, dietro il velo di ciò che appare: questo il tempo che più di ogni altro ha incidenza".
--
Libreria Mondadori Taranto
A.E.G. snc di Carmine Fucci 
Via G. De Cesare 35
74123 Taranto

       





















Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...