Passa ai contenuti principali

Giuliana Berengan L'Utopia del Visionario * da Wall Street International

L'utopia del visionario

Lunga vita alla lucida follia...

Un grammofono diffonde la voce di Caruso. Seduto sopra una poltrona di velluto rosso issata sulla nave che percorre il rio Amazonas, dopo aver compiuto l'impossibile scalata della montagna, Fitzcarraldo, l'eroe visionario dell'omonimo film di Werner Herzog insegue il suo sogno di costruire un teatro dell'opera nel mezzo della foresta amazzonica.
Un'immagine epica che evoca in tutta la sua pienezza la parola utopia, il "non-luogo", la "nuova isola" di cui Thomas More fu lo scopritore-creatore, e che andava ad inserirsi nella tradizione dei luoghi immaginati, delle città fantasmatiche da Aristofane a Platone per continuare poi nella seicentesca Città del Sole, nella Nuova Atlantide di Bacon fino ai mondi di Orwell, che hanno alimentato il desiderio umano di pensare l'impossibile.
Se nella nostra società occidentale l'educazione non fosse ormai la trasmissione di parametri ai quali adeguarsi per essere il più possibile sicuri ed uguali in un universo totalmente prevedibile, sono certa che le immagini del regista tedesco potrebbero essere di edificante lettura. In questo mondo che sogna ed immagina merci da possedere e rateizza la propria felicità assecondando i modelli di vita proposti dagli spot pubblicitari potrebbe essere quanto mai esaltante accorgersi che si può desiderare ciò che rompe ogni schema, ciò che non gode del consenso, che si possono mettere a rischio le proprie sicure certezze per inseguire una bellissima fata Morgana.
Credo che mai come ora andrebbero rilanciate nel gioco della vita parole come sfida, rischio, coraggio, illusione se è vero che non c'è salvezza laddove l'unico pensiero sia quello che calcola, che fissa rigidamente i confini dell'utile e dell'inutile, che dispone ogni cosa in funzione del controllo quando non del dominio. Ed è proprio questo pensiero privo di immaginario, calcolatore, che decreta il significato delle parole in rapporto alla loro corrispondenza o meno al proprio modello. E' a causa di tale meccanismo che il visionario ideatore di mondi, colui che più di ogni altro entrava in contatto con il divino e conosceva l'invisibile e l'indicibile è andato connotandosi di troppo umani sospetti di diversità e di pericolosa devianza dalla norma.
Stiamo attraversando una fase nella quale sembra venir meno il desiderio di creare diversità, si cerca piuttosto l'adesione al gruppo, alla comunità che si fa garante di se stessa e delle proprie certezze. La cultura diviene allora strumento per plasmare punti di vista sicuri ed omogenei sul bello, sull'utile, sull'arte, sulla letteratura. Diventa regola, e così il pensiero che vive solo nell'incessante movimento, rinnega la propria natura, si fa stanziale, soggiorna intorpidito e quasi intossicato dalla prolungata mancanza di emozioni forti, di scarto dalla norma. Il gioco rischioso ed inebriante dell'utopia si va perdendo sostituito dai punti di vista condivisibili dalla maggioranza.
Eppure la cultura, per diritto etimologico, è "coltivazione" data la sua matrice nel verbo latino colere "coltivare": è quindi incessante processo di morte e rinascita ed anche in questo tipo di "coltivazioni" va sostenuta la "libertà dei semi". Vandana Shiva nella sua introduzione al volume intitolato Seme Sacro pubblicato nel febbraio di questo 2015 per i tipi della Libreria Editrice Fiorentina, parla con grande saggezza e con grande verità dell'importanza di proteggere e difendere la varietà dei semi, la biodiversità al fine di realizzare quella che lei definisce "democrazia della Terra per il bene comune". Anche i semi della conoscenza traggono vita e forza dalla molteplicità, dalla diversità e dal rispetto per la fantasia che in Natura è davvero sconfinata.
Nella scelta di valorizzare il prodotto più richiesto si dimentica la valenza del processo che porta alla creazione, quello che, come linfa vitale, attraversa, nascosto e segreto, il ciclo della Terra come pure l'artista, il libero pensatore; quello che trasforma intimamente, consolida l'autonomia e la consapevolezza, che non cerca approvazione né è finalizzato all'apparire o alle esigenze del mercato.
In un mondo sempre più spaventato dalla vicinanza, dalla condivisione, che si difende da ogni intromissione dell'ignoto di cui anche la morte fa drammaticamente parte, che si rifugia in una asettica convivenza tra eguali, priva di scosse che possano aprire la strada a pensieri dall'identità sconosciuta e non controllabile, il visionario è ormai sostituito dal navigatore del video, "uomo digitale e visivo" che conosce la realtà attraverso lo schermo ma che sempre meno lo possiede dal punto di vista sensoriale. L'ossequiente dipendenza dalla macchina della visione e al tempo stesso la convinzione che, per suo tramite, l'intero Universo sia raggiungibile, conoscibile e riconoscibile altera le radici stesse della comunicazione che presuppone il contatto, che si serve della gestualità della parola, della voce, del silenzio e che non esclude il tatto e gli odori.

.................CONTINUA  WSI



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...