Passa ai contenuti principali

Marco Vannini: L'Anticristo. Storia e mito

 



È in libreria...

L'Anticristo. Storia e mito. Mondadori, pagine 216, euro 20,00

Multi intus sunt , non exierunt, sed tamen antichristi sunt.
Aug., In Epist. Ioan.

La figura dell'Anticristo accompagna da due millenni la storia dell' Occidente, e non solo del mondo cristiano, giacché è presente anche in quello musulmano. Persino ai nostri giorni, in un tempo in cui le credenze religiose tradizionali sono in larga misura tramontate, essa continua ad agire nel profondo dell'immaginario collettivo, come è dimostrato dalla sua continua ricorrenza nella letteratura, nel cinema, nei fumetti, nel web. Evidentemente questo antichissimo simbolo, le cui origini affondano nella mitologia mesopotamica prima ancora che in quella biblica, trova sempre nuovo alimento in elementi costitutivi della psiche, personificando il Male, che così viene esorcizzato, oggettivato in una potenza esterna, con un duplice, ambivalente risultato: quello, veritativo e quasi catartico di riconoscerne la realtà, e quello, mistificatorio, di porlo al di fuori, mentre sta invece in noi stessi.
Al di là del significato psicologico – di cui qui non ci occuperemo - come ogni grande figura mitica, l'Anticristo ha agito potentemente nella storia, dall'antichità fino al nostro tempo, perché è stata associato ad un altro antichissimo mito, quello escatologico della battaglia finale tra il Bene e il Male, con la instaurazione di un periodo millenario di giustizia e di felicità.
In realtà, l'Anticristo – anzi, gli Anticristi, al plurale – compaiono solo nelle Lettere di Giovanni, e sono propriamente coloro che, all'interno della comunità cristiana, non confessano l'incarnazione del Verbo, la divinità del Cristo.
Ridotto al singolare, l'Anticristo è stato invece identificato con l' "uomo dell'iniquità" della Seconda Lettera ai Tessalonicesi, posta sotto il nome dell'apostolo Paolo, e soprattutto con la Bestia dell'Apocalisse, grazie anche al fatto che essa è stata attribuita a Giovanni, e dunque all' autore delle Lettere che portano il suo nome. E così l'Anticristo è diventato il simbolo del Male in assoluto, figura terribile dell'antagonista del Cristo, protagonista della battaglia finale contro di Lui.
In questo modo, un concetto che appartiene esclusivamente all'àmbito della fede cristiana è stato contaminato con un altro che proviene invece da quella mitologia apocalittica giudaica che con la fede cristiana non ha niente a che vedere e che, anzi, le è profondamente avverso.
Possiamo dire perciò che gli Anticristi sono due: uno vero, della fede, ed uno falso, della superstizione.
Seguire la vicenda mutevole presentarsi della figura Anticristo significa comunque scoprire le radici "religiose" di alcuni dei più importanti eventi culturali, sociali e politici della storia, da quella antica e medievale fino a quella dei nostri giorni. Ma, soprattutto, comprendere cosa deve intendersi davvero con Anticristo/Anticristi, ristabilendo una verità che è storica e spirituale insieme, significa rendersi conto di cosa sia la fede cristiana: conosce l'Anticristo chi conosce Cristo, e sa così ri-conoscere anche quegli Anticristi che non si sono rivelati, non sono usciti, ma sono ancora tra noi.

Introduzione
I Le origini del mito

Prima della Bibbia. Daniele. La seconda lettera ai Tessalonicesi. Le Apocalissi. L'Apocalisse pseudo giovannea. La Bestia.

II I veri Anticristi

Le Lettere di Giovanni. Il platonismo di Giovanni. Giovanni contro la Genesi. La nascita di Dio nell'uomo. Essere l'essere.

III L'Anticristo nei Padri della Chiesa

Ireneo. Ippolito. Origene. Altre voci tardo-antiche. Agostino

IV L'Anticristo nell'immaginario

Maometto. La Vita dell'Anticristo. I ludi sull'Anticristo. Il numero della Bestia. Il numero della Bestia oggi.

V Il papa e Lutero

L'Anticristo è il papa. Il Passional. La disputa con Catarino. La Scrittura contro la ragione.

VI La ricerca del millennio

Le origini. Gioacchino da Fiore. La sua eredità spirituale. I "fanatici dell'Apocalisse". Gli hussiti. Thomas Müntzer. La città di Dio anabattista. Il millenarismo comunista. Il millenarismo nazista.

VII L'Anticristo nella mistica

I Paradossi di Sebastian Franck. La radice mistica. Libertà e grazia. Il Cristo implicito. Franck e gli anabattisti. I teologi anticristi. "La lettera della Scrittura è la spada dell'Anticristo, che uccide il Cristo".

VIII Il messia Anticristo

Il messianismo. Sabbatai Zevi. Jakob Franck. Il messianismo anticristico oggi.

IX L'Anticristo in Russia

Slavofili e occidentalisti. La leggenda del Grande Inquisitore-Anticristo. Il Racconto dell'Anticristo. Il suo significato. Tolstoj Anticristo? Merezkovskij e Rozanov. Nilus e i Protocolli dei Savi anziani di Sion.

X Il Signore del mondo

L'Anticristo moderno. La trama del romanzo. Il suo significato. Attualità del Signore del mondo.

XI L'Anticristo nell'Islam

Il Dajjāl: Le origini. Il Dajjāl oggi. Il Dajjāl negli Stati Uniti. Gli strumenti moderni del Dajjāl: i media. Stati Uniti e Israele: il Grande Satana.

XII Nietzsche: l'Anticristo o il Cristo?

Buona novella e cattiva novella. C'è stato un solo cristiano. Contro la menzogna. Una storia inventata. Nietzsche mistico.

Conclusioni



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...