Passa ai contenuti principali

Settimana della Cultura a Grottaglie: per la NONVIOLENZA


Settima della Cultura al Liceo Moscati a Grottaglie con l’educazione alla non violenza attraverso la letteratura a cominciare da lunedì 13 aprile con Etta Ragusa e Rosa Siciliano

                                 
di Marilena Cavallo
                                                                                      

Una Settima della Cultura per vivere il confronto tra l’educare e l’abitare il legame tra cultura e la pedagogia dell’essere. Non violenza e Informazione. Settima della Cultura a Grottaglie al Liceo Moscati, dunque con inizio lunedì 13 aprile. Due temi che costituiscono dei percorsi fondanti in una società che attraversa, costantemente, le “terre dei fuochi”, e intorno a questo senso  le “religioni” delle civiltà si confrontano e non solo necessariamente si incontrano. Ma il confronto è la finestra aperta verso gli Incontri.
Dialogare sulla Nonviolenza (tutto intero il termine) e sulla Informazione è parlare con questo nostro tempo che è in cammino, ma può leggersi anche come se vivesse una fuga. Questi due aspetti sono due linee integranti del libro “Caro Francesco”, ovvero “Venticinque donne scrivono al Papa” (Il Pozzo di Giacobbe). A curare le pagine della Nonviolenza e dell’Informazione sono Etta Ragusa e Rosa Siciliano.
Due donne impegnate nella militanza attiva in una civiltà che vive la sua transizione tra i tessuti  geoambientali e i processi culturali che le comunità sottolineano.
Etta Ragusa, che vive a Grottaglie e opera in campo nazionale con esperienza nel mondo della scuola e nel mondo dell’associazionismo dei Movimenti, e Rosa Siciliano, di Bari, con esperienze in Pax Christri e attività nel Consiglio pastorale diocesano, apriranno la Settimana Culturale del Liceo “Giuseppe Moscati” di Grottaglie (Ta) diretto da Anna Sturino, programmata dal 13 al 17 aprile prossimo, con appuntamenti su libri, autori e un Convegno finale sul ruolo delle Etnie storiche a confronto con i modelli del tempo della modernità.
Sono proprio Etta Ragusa e Rosa Siciliano che aprono la Settimana della Cultura lunedì 13 aprile prossimo alle ore 10.30 al Liceo Moscati di Grottaglie dialogando con allievi e docenti. Infatti, Etta Ragusa e Rosa Siciliano scrivono, insieme ad altre 23 donne che affrontano una diversità di aspetti che attanagliano la nostra contemporaneità, delle lettere a Papa Francesco e tra le parole ci sono storie e meditazioni, esperienze e testimonianze che costituiscono una chiave di lettura profondamente legate al rapporto pedagogia del progresso e conoscenza dei nuovi saperi.
Tra le parole della Siciliano la presenza dell’insegnamento di Giovanni Paolo II è marcato proprio nel segno dell’invito alla speranza. Si chiede e ci chiede: Cosa siamo noi oggi? O meglio, cosa rappresentiamo come uomini in un tempo della parola che cede spesso al relativismo? Citando Kapuscinski si sofferma sul ruolo della conoscenza, ma conoscere è informare e informare è “attraversare una frontiera”, che, in fondo, è quella del superamento delle barriere attraverso i “saperi” e sono proprio i saperi che ci portano a varcare la soglia. Quella soglia, cara al Santo Giovanni Paolo II, che va varcata per dare un orizzonte alle consapevolezze.
È  la conoscenza che vive nella consapevolezza dell’anima e degli “atti”, secondo Etta Raguso, che ci permette di affrontare il tema della non violenza. Ed è non solo un atto educativo, ma diventa una questione anche ermeneutica. Infatti discutere, con le nuove e antiche generazioni, di “nonviolenza”, significa portare l’esempio dei testimoni dell’amore che portano nomi centrali tra l’Oriente e l’Occidente: da Gandhi a Tolstoj. Testimonianza che è pedagogia all’invito ad amare l’altro che è in noi.
Proprio su questa specificità Etta Ragusa fa riferimento al “Discorso della montagna”, una cifra significativa in tutte le Lettere indirizzate al Papa, definendolo come una “pratica del perdono e della riconciliazione”. In realtà la Raguga insiste sul dato pedagogico proprio nel momento in cui afferma che “il mondo ha bisogno di testimoni credibili ed è necessario dare e riceve insegnamenti ed esempi di nonviolenza fin dai primi anni di vita”.
Dunque un incontro con due donne che vivono nel loro tempo il Tempo della pratica dell’amore, dell’incontro, della tolleranza, dell’Esempio. Anche per questi aspetti la Settimana della Cultura ha un suo incipit straordinario dal punto di vista della cultura dell’umanesimo, perché il dato centralizzante è l’umanesimo di una nuova cultura, ovvero un nuovo umanesimo per una cultura cangiante.
Lungo questo viaggio abbiamo cercato di creare eventi e incontri che sono rivolti ad una società che deve saper guardare, poter guardare, con attenzione alle generazioni che hanno come riferimento la formazione e la informazione.
Su questo nucleo tematico il Liceo Moscati ha indirizzato le sue chiavi di lettura sempre all’insegna del dialogo, della dialettica tra modelli di pensiero, e al dibattito articolato.
Il libro “Caro Francesco”, con una bella Introduzione di Raffaele Nogaro, enuclea, in fondo, la profondità di quelle “periferie nel cuore” (da cui è nato anche un libro di Luise) di cui spesso discute Papa Francesco, partendo da quella famosa metafora verità che è: “Pronto? Sono Francesco”, (libro di Milone), che non smette di vivere nei nostri cuori.
La cultura è un darsi e il darsi è permettere a tutto tondo di spezzare quelle frontiere, o quei confini, che vivono nelle parole, ma anche oltre. Noi siamo presenti. Saremo presenti in queste venticinque lettere che parlano di noi, di noi tutti, e il Liceo Moscati di Grottaglie è un polo di costante confronto.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...