Passa ai contenuti principali

BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA-“La Grande Guerra tra i sentieri delle emozioni e la voce delle parole. 1914-1918”-Mostra bibliografica Presentazione Elvira Graziani Intervento Pierfranco Bruni





BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA

"La Grande Guerra
tra i sentieri delle emozioni e la voce
delle parole. 1914-1918"

Mostra bibliografica

Presentazione Elvira Graziani
Intervento Pierfranco Bruni

Il 13 aprile 2015 alle ore 11,00, la Biblioteca Nazionale di Cosenza HA celebrato il Centenario della Grande Guerra con la mostra bibliografica dal titolo "La Grande Guerra tra i sentieri delle emozioni e la voce delle parole. 1914-1918."
L'esposizione ricostruisce gli scenari storici, politici, sociali e letterari dell'Europa, in  particolare dell'Italia del primo decennio del Novecento. Cruente battaglie, bombardamenti, miserie, gesta eroiche, scorrono copiosi nelle pagine di eminenti scrittori, saggisti, poeti che  "[…] tra i sentieri delle emozioni e la voce delle parole entrano nel "gioco" di una dialettica che segna tutto il Novecento. Tra gli interventisti e coloro che non aderiscono alla decisione di entrare in Guerra in un'Italia che non aveva ancora compiuto il suo Risorgimento e che ancora non aveva creato le basi etiche e culturali per una vera e propria Unità nazionale, si crea una frattura che è culturale e che comunque, proviene da antiche interpretazioni storiche mai chiarite. La Letteratura occupa un ruolo di primo piano, lo occupa soprattutto all'interno di processi che sono poetici, innovativi, artistici. Da D'Annunzio a Papini, da Marinetti a Malaparte, da Boine ad Alvaro, da Ungaretti a Gadda,  l'Italia letteraria diventa interventista e affida le proprie preghiere ai linguaggi. C'è una storia che si racconta oltre la cronaca, che diventa storia, e oltre i fatti della storia,  decifra la storia stessa. La letteratura ha raccolto il mosaico delle tragedie e le modernità e si è consumata nella dissolvenza della tradizione" (Pierfranco Bruni).
La mostra è articolata in tre sezioni, nelle quali opere monografiche, manifesti, testate di quotidiani nazionali e riviste specializzate  retrospettive e correnti, ripercorrono e al contempo, documentano gli eventi più drammatici della Grande Guerra che hanno sconvolto l'intera umanità.
 La  prima sezione ricostruisce le tappe  storiche, politiche e sociali del periodo bellico, attraverso i quotidiani nazionali e locali stampati tra il 1914 e il 2006, quali: La Tribuna illustrata, Corriere d'Italia, L'Idea democratica, Coerenza, Il Giornale d'Italia, Gazzetta del Popolo, La Tribuna, il Popolo d'Italia, La Stampa, Italia Avanti!, Il Corriere della Sera, Primato, Volontà, Il Secolo, L'Iniziativa, Roma, Il Giornale di Calabria, Gazzetta del Sud, la Provincia cosentina, Il Popolano.
La seconda sezione presenta i letterati e gli intellettuali più significativi dell'epoca, la loro produzione letteraria e poetica, corredata da testi e saggi critici.
La terza sezione riguarda  una corposa rassegna stampa di articoli, recensioni estrapolati da riviste specializzate pubblicate tra il 1914 e il 2012,  quali: La Voce, Lacerba, l'Illustrazione Italiana, Il Frontespizio, Il Dramma, Pan, Scena Illustrata, Letteratura, Il Ponte, L'Osservatore politico-letterario, Belfagor, Idea, Paragone/Letteratura, Esperienze Letterarie, Uomini e Libri, Primato, Meridione Sud e Nord, DigItalia, Poesia, Quaderni Dannunziani, Calabria Sconosciuta, Calabria Letteraria.

La mostra è STATA presentata dalla Direttrice, Dott.ssa Elvira Graziani, è SEGUITO un intervento del  Prof. Pierfranco  Bruni.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...