Passa ai contenuti principali

Post

GiamPaolo Di Cocco- Etruschi nell'Arte Moderna...

  Giampaolo Di Cocco    E'chiaro che lo allestimento dello Etrusco contemporaneo non vi piace ma io insisto perche' quando lo feci (1985!) era innovativo e divertente qui la colonna da Cerveteri dove ho ricavato un contenitore per gli oggetti etruschi contemporanei mentre improvviso una performance in desabille per una amica ci divertimmo molto con questo allestimento, oltre a me c' erano Omar Calabrese, Claudio Castellacci, Vincenzo Mollica eravamo giovani spensierati e un po' presuntuosi oggi 40 anni dopo tra morti e malati non resta molto, piu' che altro il ricordo ---Bel rendes vuo per l'artista italo redesco G Di Cocco, s ull'art etrusca...negli anni 80---Un ottimo Ricordo d'Arte. e Allestimento speciale...    

Roby Guerra-Recensione di Paolo Picone-Giornalista

https://www.facebook.com/share/p/19RM2zky9L/ Paolo Picone Giornalista - Il Sole 24 ORE-IL Mattino eccetera... via Maurizio  Ganzaroli-Artista  · Vitaldo Conte teorico e storico dell'arte e Roby Guerra futurologo e tecno-filosofo pubblicati in “Fermenti” – n° 259 (anno 2025). Nel volume da collezione della prestigiosa rivista “Fermenti” è possibile leggere due saggi dello scrittore e storico d’arte Vitaldo Conte e del poeta e critico letterario Roberto Guerra rispettivamente intitolati “Rosa rossa: Arte Ultima per narrare il Sogno e Desiderio” e “Marinetti futurologo”.    

Lucio Battisti-Heliopolis Rivista-La filosofia di Lucio Battisti

SANDRO GIOVANNINI o S e t d r o s n p   8 m   l g a o g :   i 9 o h u 0 m f u g e a 5 1 0 1 a   e 6 i r 0 4 f a 5 l 3 n c i 3 4 2 8 a f 4 f    ·  Appena pubblicata su www.heliopolisedizioni.com nella “Rivista online Heliopolis”, sezione “Scuola Romana di Filosofia politica”, recensione di Giovanni Sessa al libro di Massimo Donà: “LA FILOSOFIA DI LUCIO BATTISTI ”, Mimesis. BUONA LETTURA. Per la rivista Helioolis di S Giovannini -gotha da decenni della DestraKUltur elevata , splendido art. e Libro di Massimo Dona' sul grande Lucio Battisti e coraggioso : Analisi. Lucio sulla sua Filosofia musicale! Non frequente il paradigma sul garndissimo Lucio... eppure evidente sia nella prima stagione Mogol sia in quella sperimentale dell'in fondo poeta avantgarde Panella...  

Zukerberg.Un Nuovo Gruppo per le AI?

  https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/future_tech/2025/07/01/zuckerberg-svela-un-nuovo-gruppo-per-la-super-intelligenza_b279d6fe-8457-4e4c-b44b-3db5590364b2.html Mark Zuckerberg annuncia una riorganizzazione del gruppo che all'interno di Meta si occupa di i ntelligenza artificiale: le sue attività ricadranno nel Meta Superintelligence Labs guidato da Alexander Wang, l'ex amministratore delegato di Scale AI. Lo riporta l'agenzia Bloomberg, sottolineando che Wang sarà affiancato da Nat Friedman, l'ex numero uno di Github. Colpo grosso, forse e ancora per Facebook-il leader Zuckerberger e la nascente Intelligenza Artificiale . Resta con Facebook i solito amletico dubbio:Progresso o Involuzione anche pericolosa? AsinoRosso

Fantascienza com- Dalle Origini-Sci Fi o Tecnocrazia?

  https://www.fantascienza.com/30924/hugo-gernsback-la-scientifiction-tra-immaginazione-e-educazione-tecnocratica Hugo Gernsback  è tradizionalmente considerato il “padre” della fantascienza . Si tratta, ovviamente, di un’attribuzione alquanto convenzionale, ma non priva di motivazioni. Si devono infatti a lui non soltanto pubblicazione della prima rivista interamente dedicata al genere,  Amazing Stories  (Storie sorprendenti), apparsa nel mese di aprile 1926, ma soprattutto la stessa invenzione del termine che lo designa: originariamente “Scientifiction” e poi più semplicemente “ Science Fiction” . Figura particolare di inventore-editore, Gernsback era un elettrotecnico lussemburghese immigrato negli Stati Uniti, dove fondò nel 1908 una delle prime riviste tecniche di radiocomunicazioni  Modern Electrics  (diventata poi  The Electrical Experimenter  e successivamente  Science and Inventions ). A partire dal numero di aprile 1911 della rivi...

Carl Schmitt-Heliopolis....

 S GIOVANNINI  Appena pubblicata su www.heliopolisedizioni.com nella “Rivista online Heliopolis”, sezione “Scuola Romana di Filosofia politica”, rcensione di Teodoro Klitsche de la Grange, al libro: di ORAZIO MARIA GNERRE: ”NIHIL MEDIUM. Carl Schmitt tra passato e futuro”, MORLACCHI Editore. BUONA LETTURA... ....Tra Futuro e Passato, dove nasce il presente e il divenire del Domani? Paradigma perfetto per il libro di Smicht, di rara profondita': appunto il miglior presente vero creativo.. . Asino Rosso

STUDIO EDIZ.Corsari delle Stelle....2025

 LUIGI VALERIO-FANTASCIENZA Corsarev delle Stelle, 6-2025.. . Luca Oleastri o p r s n d S o e t t 1 a   i e 1 6 a o 3 u 4 0 8 2 1   3 4 0 l 2 e : c 6 l   2 6 a l 0 3 1 1 r t u   2 n i 5 t g 6 2 g o    ·  Corsari delle stelle di Luigi Valerio Libro stampato, edizione illustrata, 144 pagine, dimensione 15,2 x 22,9 cm, rilegatura termica. Edizioni Scudo: https://innovari.wixsite.com/edizioniscudo S iamo alle prese con una storia di avventura spaziale classica pura e semplice, condita di sentimenti forti personaggi coraggiosi. Un forte romanticismo quindi, anche se, alla fin fine, crepuscolare. Pagine ove può scorgere l’eco di molte letture e molte visioni cinematografiche, da Sandokan, ai diafanoidi di Antonio Margheriti, passando da Superman e Guerre stellari. Se quello che desiderate è passare un po’ di tempo con una lettura piacevole, scorrazzando tra un pianeta e l’altro, fa proprio al caso vostro. Luigi Valerio (Padova il 28 maggio 1951) è spos...