Passa ai contenuti principali

Post

Luca Orleans-Scudo Edizioni- Biologia

  Luca Oleastri     BREVETTI SUL DOLORE: LA NUOVA FRONTIERA DELLA BIO-IA di Luca Oleastri (EdgeCase Research Node, Bologna) I . INTRODUZIONE: IL DOLORE COME FUNZIONE OPERATIVA Nel dibattito sull’intelligenza artificiale si continua a semplificare il confine tra simulazione del pensiero e esperienza reale . Ma oggi è tecnicamente possibile introdurre nei sistemi intelligenti una funzione dolore : non metaforica, ma fisiologica, se interfacciata con componenti biologiche. Parliamo di sistemi che ricevono input nocivi rilevabili biologicamente — variazioni chimiche, segnali infiammatori, danneggiamento tissutale. Non è più simulazione: è evento fisico misurabile . II. NON È COSCIENZA. MA NON È NEANCHE SOLO SOFTWARE. Questi sistemi non sono coscienti. Ma non sono più solo macchine . L’innesto di organoidi cerebrali, biochip e strati cellulari reattivi crea un ibrido che risponde a stimoli secondo logiche non completamente prevedibili. La soglia non è la coscienza. La so...

CYBERBRIDE-Cinema Fantascienza-2019-Breve Recensione

  CYBER BRIDE 1979   GB Dopo che sua moglie muore tragicamente, un marito vedovo disperato trova un servizio online che può riportarla indietro. Ma non tutto è come sembra. Cyber Bride  Gran Bretagna , 2019   Genere: Fantascienza Regia di Louisa Warren Con Rebecca Finch, Andrew Hollingworth, Claudine-Helene Aumord, Peter Cosgrove, James Murden, Tony Manders, Sophie Jugé, Simon Manley... Ottimo e interessante film cibernetico puro e molto attuale, gia oggi, 2025, quasi reale     Teledildonica quasi vintage, quasi rapporti sessuali tra Umano e c yberg corporation venditore.   Ovviamente inquietante e pieno di sorprese, non necessariamente negative, almeno all’inizio… Il film, recente, narra in modo verosimile, comunque, certa psicologia, interpersonale gia’ reale tra un giovane uomo e la giovane sposa perduta e scomparsa by RG

ANDREA ROSSI-Ravenna elezioni?

  Andrea Rossi    O sono un raffinato politologo esperto di flussi elettorali, o le cose che scrivevo ieri erano da mesi alla portata di tutti i cittadini ravennati. Affluenza sotto il 50 per cento, trionfo bulgaro di Barattoni, figure barbine per quasi tutti gli avversari (personale dispiacere per Ancisi). Ci può stare di non avere voglia di provarci, é successo anche a Ferrara. Ma prendere in giro gli elettori con cinque liste distinte per il gusto di vedere quanto si prende a testa, é davvero insultante. E per chi pensa che Ferrara non c'entra, vedremo presto che direzione prenderà la ZLS. bravi. complimenti.    

Roma- Manifestanti di sinistra attaccano le Forze dell'Ordine....

 https://www.iltempo.it/roma-capitale/2025/05/26/video/piazza-barberini-scontri-corteo-dl-sicurezza-roma-via-del-tritone-video -42751277/ Scontri tra manifestanti e polizia a Roma nel corso della manifestazione promossa dalla rete 'No dl Sicurezza – A pieno regime'. Alcune centinaia di partecipanti al corteo, radunatisi in Piazza Barberini, hanno iniziato a percorrere via del Tritone, in direzione del Parlamento, venendo allo scontro con la polizia, schierata in assetto antisommossa. L'avanzata dei manifestanti, che hanno colpito i poliziotti con bastoni, facendosi scudo con dei grossi pannelli, è stata respinta dalle forze dell'ordine.  

UGO SPEZZA SU S VAJ E il libro AI

 2024 Ugo Spezza  "Stefano Vaj" Artificiali Intelligenze- Moira       Con un linguaggio colto e raffinato, ma non criptico, Stefano Vaj esprime in questo libro una tesi in controtendenza all'attuale visione del fenomeno "I.A." che si può riassumere in questa frase: "L'intelligenza è sopravvalutata! ". Secondo l'autore la venuta al mondo di una Intelligenza Artificiale Generale (AGI) non rappresenterebbe un pericolo per l'umanità e il libro tenta quindi di sfatare gli allarmismi di certa stampa. Il libro apre con una erudita analisi diacronica del fenomeno I.A. a partire dalla macchina universale di Turing per passare poi alle tesi di Hans Moravec, Seth Lloyd e, in tempi più recenti, Ray Kurzweil. Una I.A. avanzata non sarebbe quindi molto diversa da un "fyborg" ovvero da un uomo intelligente che amplia la sua coscienza utilizzando un computer connesso a Internet. La I.A. sarebbe quindi semplicemente più "potente" o se ...

FONDAZIONE ESTENSE Conferenza: "Il nucleare: tra sostenibilità economica e ambientale"

Il giorno mer 21 mag 2025 alle ore 15:25 Fondazione Estense < info@fondazioneestense.it > ha scritto: Ridotto del Teatro Comunale - mercoledì 11/06 ore 17,30 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ Problemi con questa email?  Leggila online!   ...

Letteratura-L'Io nel nostro tempo...

  https://www.braviautori.com/narratore-nella-prosa-levoluzione-dellio-e-del-punto-di-vista-nella-letteratura-italiana-contemporanea/ Il ritorno dell’“io” come forma di indagine interiore   Negli ultimi decenni, in particolare a partire dagli anni Duemila, nella narrativa italiana si è assistito a un  ritorno massiccio del narratore in prima persona . L’“io” narrante è spesso protagonista della vicenda o comunque implicato emotivamente e psicologicamente nella narrazione. Questo “io” può essere autobiografico, come nei romanzi di  Elena Ferrante , oppure una costruzione letteraria che simula autenticità, come in molti romanzi di  Paolo Cognetti  o  Walter Siti . L’uso del narratore interno permette una  vicinanza emotiva , un’introspezione che riflette la crisi dell’identità e del rapporto con la realtà. La letteratura non vuole più descrivere il mondo, ma  mettere a nudo la perce zione del mondo da parte di un soggetto fragile, disorientato,...