Passa ai contenuti principali

Post

Lucio Battisti, Connettivismo

 https://www.facebook.com/groups/33130629170/?multi_permalinks=10161892502644171&notif_id=1730197159053621&notif_t=group_activity&ref=notif   Sandro Battisti p s S n t d o e r o c t f a 7 m l l 1 9 f 0 5 c h 6 1 t a m h 4 2 9 a 2 5 u m 4 5 2 h h c 9 1 7 l 3 7 0 i 8 4   2 i l 5   · Per la collana "non-aligned objects" di Delos Digital esce oggi "Mandela Effect", strana intervista metanarrativa che ho realizzato a Mariano Equizzi, regista underground dalle aperture mentali liminali al fantastico più estremo: "Una strana intervista con Mariano Equizzi, in cui vi è anche una forma diversa di realtà, plausibile, quindi quantica? Più che un'intervista, quasi un racconto. I contorni del reale acquisiscono strane fisionomie, quel che appare solido viene in realtà sfrondato dalle apparentemente solide architetture del tangibile da cui appaiono, feroci e inquietanti, stilemi di altre realtà che bussano non solo alla nostra percezione, ma emergono pure d...

Bucci, Genovs-Liguria, il Pd perde sempre----

 https://genova.repubblica.it/cronaca/2024/10/29/video/liguria_bucci_io_voglio_essere_chiamato_il_sindaco_della_regione_scrivetelo-423583743/?ref=RHEX-BG-P1-S3-T1 Bucci: "Io voglio essere chiamato 'il sindaco della regione', scrivetelo" "Mi chiamate presidente? Io voglio essere chiamato il sindaco della Liguria. Scrivetelo". Lo ha detto il nuovo governatore della Liguria Marco Bucci, durante una conferenza stampa nel suo point elettorale. "Vuol dire -ha aggiunto- mantenere il nostro stile di sindaci, quindi il nostro parlare con i cittadini, il nostro stare sul territorio. È un rapporto con i cittadini che voglio conservare. Il nostro compito è servire i cittadini e non farsi servire"  

Karl Marx, Il Capitale (Compendio)...Tiemme Digitali... Kindle...

  Carlo Cafiero ha compiuto un’opera importante nello stendere questo compendio del Capitale , approvato e visto di buon occhio anche dallo stesso Karl Marx, non tanto perché è riuscito a sintetizzare in poche pagine il pensiero del suo “maestro”, bensì perché è riuscito a farlo in maniera appassionante e sintetica, con un testo tenace e completo.   Sempre comunque utile rilanciare il Capitale di Marx, pagine sulle macchine ancora sorprendentemente,l'epoaca!, lungimiranti ( e poi "perdute" dai posteri)  Asino Rosso  

fantascienza, cinema, Avventura nello Spazio, cecensione di Asino Rosso blog...

1960, di Sean McNamara, 1960,2001... Bel film, in fondo per l'infanzia, un bambino tedesco emigrato in Usa, il padre responsabile per i viaggi spaziali, gli Usa ancora indietro rispetto all'Urss, film ambientato durante la guerra fredda, agli inzi dell'era spaziale eroica.. Il bambino, chiamato dai compagni, nazista s'ingrazia l'assistente del padre, sperta in scimpanzeè, destinati a volare nello spazio;  tra trama spaziale e astronautica, guerra fredda e spaziale con i soveatici, un traditorre americano, alla fine lieto fine, con anche lo scimpanze protagonista,il bambino in evidenza,anche eroe. E simpaticissima presenza, anche precursore e proto etologico ... Avventura nello spazio - Race to space, il film diretto da Sean McNamara, si svolge nell'autunno del 1960. Siamo in piena Guerra Fredda e la corsa allo spazio è una delle priorità delle due grandi superpotenze in conflitto: Stati Uniti e Unione Sovietica. Nella base della NASA di Cape Canaveral i...

Angelo Giubileo, AI, soluzioni innovative?

  Angelo Giubileo   · "Nel contesto dell’intelligenza artificiale, una nozione di base correlata al Sistema 0 è quella di machine learning, che consente ai sistemi di IA di apprendere e migliorare dalle esperienze senza essere esplicitamente programmati. Questo processo è alla base della capacità del Sistema 0 di gestire e analizzare grandi quantità di dati. Un concetto più avanzato è quello di intelligenza artificiale generativa, che si riferisce alla capacità dei sistemi di IA di creare contenuti nuovi e originali, come testi, immagini o musica. Questa capacità è cruciale per il funzionamento del Sistema 0, poiché permette di generare soluzioni innovative a problemi complessi... ". https://www.ai-bullet.it/.../come-il-sistema-0-potrebbe.../ L'autoaggiornamentodelle informazioni, anche indotto, è continuo. Ad esempio, questo è ciò che #ChatGpt dice oggi riguardo a ciò che penso. Condivido...    

Futurismo la Marinetti su Il Tempo...

https://www.iltempo.it/personaggi/2024/10/28/news/il-tempo-del-futurismo-mostra-gnam-roma-marinetti-non-bandiera-lotta-politica-nipote-40728294/    La grande mostra «Il Tempo del Futurismo» si inaugurerà il 2 dicembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, proprio nel giorno in cui si celebreranno gli ottant’anni dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, l’inventore del rivoluzionario movimento d’avanguardia. Di questa figura eccezionale, vulcanica e geniale che ha cambiato l’arte del XX secolo ne parliamo con sua nipote Francesca Barbi Marinetti, critica d’arte e curatrice di mostre, oltre che consigliere d’amministrazione del Palaexpo e del MAXXI. Prima di tutto quanti sono i nipoti di Marinetti? «Siamo 8 nipoti. Quattro sono figli di Vittoria, due di Ala e due di Luce, fra cui io. A proposito delle figlie di Marinetti posso dire sinteticamente che Vittoria ha avuto una galleria a Milano e che ha seguito in particolare la pubblicazio...

Scudo edizioni, n.10 World SF Italia Magazine

  https://innovari.wixsite.com/edizioniscudo/copia-di-international-time-rescue   E riecco la rivista dedicata principalmente ai Soci della World SF Italia (Associazione legalmente costituita degli operatori della fantascienza e del fantastico) ma che può anche accogliere interventi di non soci. Rivista a cura di Luca Ortino, validamente assistito da Franco Piccinini che in questo si fa accompagnare da un personaggio che dire famoso è molto poco. Un numero che contiene anche alcuni esempi di letteratura del terrore e vede saggisti improvvisamente diventare narratori e viceversa. Per la grafica un portfolio di Giuseppe Festino e un breve ma ispirato fumetto di Luca Oleastri, che qui ci presenta anche un saggio sull’intelligenza artificiale. Altra grande sorpresa è una lunga novella di Donato Altomare. In questo numero quindi: Mauro Antonio Miglieruolo, Simonetta Olivo, Danilo Arona, Irene Colantoni, Enrico Del Piano, Davide Arecco, Annarita Stella Petrino, Michel...