Passa ai contenuti principali

Post

Il Natale mitico-planetario

    Secondo alcuni ricercatori la stella di Betlemme narrata nei testi sacri, fu in realtà una congiunzione tra Venere e Giove, i due pianeti più luminosi del nostro sistema solare. Uno spettacolo di proporzioni bibliche che i nostri antenati contemplarono con grande stupore. Questo Natale la sonda STEREO-B della NASA sta osservando un evento simile, con l’aggiunta della Terra. Il veicolo spaziale si trova sul bordo opposto del Sole, dal quale può scandagliare il nostro paneta e gli altri mondi del sistema solare. Una visione che solo le sonde gemelle possono osservare, equipaggiate con l’elevata gamma dinamica dell’Heliospheric Imager. Dal punto di vista di STEREO-B, la Terra e Giove distano meno di 0,5 gradi, ma i tre pianeti sono separati globalmente da circa 3 gradi. Questo incontro non è così spettacolare come quello che si verificò 2000 anni fa, dal momento che in quel frangente Venere e Giove risultavano separati da soli 0,00166 gradi. Tuttavia, si tratta di un fenome...

Matteo Renzi, Davide Faraone: Governo da riformattare

    «Questo Pd, con le grandi speranze che suscita; l'Italia, con le sue difficoltà e le sue grandi potenzialità, non possono permettersi questo Governo e i suoi errori. E non basta un ritocco, un rimpasto: o si cambia radicalmente o si muore». Così Davide Faraone, deputato renziano del Pd e responsabile Immigrazione del partito avverte il premier Enrico Letta. «Mentre noi lavoriamo ad un'agenda con dentro grandi riforme per il Paese, con tempi certi di realizzazione; al Governo e in Parlamento, con il suo "bicameralismo perfetto" (un vero ossimoro) c'è chi brucia tutto. Così non va», scrive ancora Faraone sulla sua pagina Facebook. «Eletto Matteo Renzi si azzera il contagiri e si riparte. Non elencherò gli errori del passato, ma se metto uno dietro l'altro gli errori commessi da questo governo, dal giorno dell'elezione del nuovo segretario Pd, 15 dicembre, fino ad oggi (appena 13 giorni) viene fuori un filotto impressionante: una legge di stabilità di gal...

Ferrara: stelle e asteroidi al Museo di Storia Naturale

Che cos’è una stella cometa? E’ un meteorite?. Sabato 28 e domenica 29 dicembre alle 15.30, in programma al Museo civico di Storia naturale, in via De Pisis 24, un incontro per scoprire le curiosità sull’astronomia e in particolare su comete, asteroidi e bolidi celesti che lasciano la loro scia luminosa nell’atmosfera. L’iniziativa è dedicata ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.  ”Scopriremo inoltre – spiegano gli organizzatori – come sono fatte le costellazioni, quanto è grande il nostro sistema solare e costruiremo insieme un astrolabio”. Per partecipare a uno dei due appuntamenti pomeridiani, organizzati con la collaborazione dell’Associazione Didò, è necessaria la prenotazione, da effettuare contattando la sezione didattica del museo ai numeri 0532 203381 – 206297, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 o all’indirizzo dido.storianaturale@gmail.com . ESTENSE COM

Galaxy Band, il bracciale hi-tech transumanista

GALAXY GEAR Un bracciale multimediale che tiene sotto controllo i parametri corporei e il secondo smartwatch della serie Galaxy Gear: entro febbraio del 2014 Samsung potrebbe annunciare l’uscita di Samsung Galay Gear 2 e del Galaxy Band, i due nuovi prodotti che secondo le indiscrezioni e i rumors degli ultimi giorni potrebbero aggredire il mercato dei dispositivi già dalla primavera del prossimo anno. Il Korean Herald ha infatti pubblicato l’indiscrezione che vede in uscita i due dispositivi al Mobile World Congress di Barcellona, proprio in quel periodo e molto spesso queste piccole riflessioni lanciate sui media locali risultano vicine al vero. ITALIA GLOBALE

IPERMODESTIA e Pd arroganza ferrarese

  by PAOLO GIARDINI (*dedicato al fu-Turistico eretico Arch. L. Viola) Su un quotidiano del 27/12 non passa inosservato, occupando un quarto di pagina, un testo pubblicitario dal titolo invitante: “UN CAPODANNO PERFETTO NELLE CITTÀ D’ARTE DELL’EMILIA ROMAGNA”. È redatto a cura di “Emilia Romagna – Terra con l’anima e col sorriso”. Elenca sette città: Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini. Qualche riga dedicata ad ogni città ne riassume le qualità, dalle quali i lettori apprendono che Ravenna è “città sito Unesco”. Pure Piazza Grande a Modena è dichiarata “sito Unesco”, e con questa si esaurisce la qualità Unesco nelle città dell’Emilia Romagna. Ma Ferrara non è anch’essa città Unesco? Eppure non è menzionata fra quelle. Probabilmente s’è saputo del turpe placet comunale alla edificazione di un bunker a ridosso del cinquecentesco Baluardo di San Lorenzo, o le foto delle postmoderne costruzioni color sangue coagulato accanto alle Mura dell’Addizione Erculea hanno fat...

Avanguardia21: Oltre Natale digital 2013 e 2014

Da lunedì 23 dicembre a lunedì 6 gennaio 2014 tutti i libri, cd e dvd pubblicati da Avanguardia 21 Edizioni saranno in vendita con lo sconto del 50% sul sito www.avanguardia21.it Le librerie scontano del 5%, del 15%, del 20%, NOI vi regaliamo per le feste uno sconto reale del 50 % su tutte le pubblicazioni. Scorrete il catalogo a questo indirizzo http://www.avanguardia21.it/catalogo e acquistate il prodotto già scontato. Buone feste e buone letture estreme con Avanguardia 21 Edizioni!

I nemici di Renzi? i giovani turchi pieddini (!) già rimbambiti...

............... Il “volemose bene” della prima assemblea a trazione renziana del Partito Democratico è già finito. Non è bastata nemmeno l’atmosfera natalizia per far digerire alla sinistra del Pd, insieme a una fetta di panettone,  il piano del lavoro  di  Matteo Renzi . Ed ecco che nel giorno di Santo Stefano i Giovani turchi , l’ala vicina al ministro  Stefano Fassina  e al presidente Pd  Gianni Cuperlo , hanno deciso di pubblicare un documento che fa le pulci alle idee renziane in materia. E hanno avanzato di fatto una loro proposta di Job act. IL LAVORO SECONDO I TURCHI PD Secondo  Fausto Raciti, Valentina Paris, Chiara Gribaudo e Matteo Orfin i, firmatari dell’ articolo apparso su Left Wing,  il Job act del nuovo segretario “rischia di cadere nello stesso errore” commesso con la  legge Fornero,  ovvero “camminare sulla testa dei meccanismi che regolano il mercato del lavoro (i contratti), anziché sulle gambe della crescita e così di essere, nella migliore delle ipotesi, inutile”....