Passa ai contenuti principali

Post

Unitown per Ferrara città di scienza

Identità, città, università. Sono questi i macrotemi trattati durante la conferenza stampa di presentazione del progetto ‘Unitown’, la rete europea delle città universitarie. “ In questi anni è mancata una riflessione sull’identità del sistema città-università nonostante siano attori di un sistema condiviso – introduce Alessandro Somma, delegato del rettore all’Internalizzazione. – Per questo l’Università e il Comune di Ferrara hanno promosso la costituzione di una rete europea di città universitarie, nel cui ambito discutere e promuovere buone pratiche nel rapporto tra comunità cittadina e università ma anche e soprattutto azioni comuni”. A detta di Somma, quindi, è necessario riflettere sull’identità di città universitaria con una ricaduta anche istituzionale. Così nasce ‘Unitown’, la rete che si occuperà di tutto questo nell’ambito di un esteso network di relazioni internazionali. Il progetto si propone anche di potenziare la circolazione di studenti e docenti stranieri, la didattic...

Chicago: alla ricerca del trasvolatore perduto (a Ferrara...)

  Nel ricordo del padre Carlo, il "fratello d'Italia" Alberto Ferretti posta su Facebook la proposta della «intitolazione dell'aeroporto di Ferrara o, in alternativa, della via Aeroporto, al trasvolatore maresciallo dell'aria Italo Balbo». Un documentario dell'Aeronautica sul trasvolo atlantico, ricorda Ferretti, ha trionfato al Festival del film storico e militare di Varsavia. http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2013/09/29/news/intitoliamo-l-aeroporto-a-italo-balbo-1.7835432     by ALBERTO FERRETTI    da LA NUOVA FERRARA....(Gruppo Repubblica) Ringrazio il giornalista Pradarelli per la sua attenzione alla mia bacheca facebook, ma, "nostalgia" nostalgia canaglia, Ferrara è una città morta e sepolta da 70 anni di monoregime rigorosame ... nte rosso, oltre ad altre svariate sfumature ma sempre in tinta, e dovrebbe poter cogliere l'opportunità di dare lustro ad un suo grande concittadino, Italo Balbo per l'appunto, che tra gli altri ricono...

Google salva gli umanisti

Anche se "globalizzazione" è la parola d'ordine del mondo moderno, c'è chi ogni giorno studia e lotta per difendere le proprie diversità culturali. Secondo un recente studio, sarebbero circa 3000 le lingue in via di estinzone , di cui quasi la metà ancora parlate in alcune zone della Terra. Google ha quindi deciso di intervenire, mettendo a disposizione di studiosi e volontari degli strumenti tecnici che permetteranno alle generazioni future di conoscere dialetti e linguaggi non più parlati. "Documentare, presentare ed analizzare le oltre 3000 lingue sull'orlo dell'estinzione è un passo importante per conservare e difendere la diversità culturale, onorare la conoscenza dei nostri nonni e dare potere ai giovani ", ha spiegato Google. "La tecnologia può sostenere questi sforzi, aiutando gli utenti a registrare tracce audio/video in alta qualità degli anziani (spesso gli ultimi conoscitori dei dialetti), portando tutti nei social media per fa...

SAVE THE DATE! The Scientist 2013, dall'11 al 13 ottobre a Ferrara

VII edizione   di   "The Scientist " , festival internazionale di videoarte, dall' 11 al 13 ottobre 2013 a Ferrara . Venerdì 11   ottobre   (9.30 - 13.30)   intensa giornata di studi dedicata al tema   "Il video in aula. Incroci tra videoarte e film di finzione" , presso lo   IUSS   di Ferrara, via Scienze   41/b. Ospiti d'eccezione Giacomo Porfiri di   Alterazioni Video   e Massimo Carozzi di   ZimmerFrei , con accademici, critici ed esperti d'arte. Il workshop sarà moderato da Ada Patrizia Fiorillo, docente dell'Università di Ferrara. Sabato 12   ottobre dalle 17.30 alla   Porta degli Angeli (via Rampari di Belfiore 1) la proiezione dei   video dell' Accademia di Brera , seguiti dall'importante sezione   "Interferenze di videoarte" , uno speciale evento dedicato alla promozione dei giovani talenti italiani under35, facente parte del progetto "Dentro le mura", promosso dal Dipartimento della Gioventù – ...

Il governo Lettamaio regge con i neofiniani ex Pdl

*LA MISERIA DELLA POLITICA ALFANO FORMIGONI GIOVANARDI PEGGIO DI BADOGLIO E FINI - nota di Marco Cremonini Como/Neuchâtel ...  mai indecenza simile nella storia del Parlamento italiano!  Dopo il golpe dei magistrati.. (ma prima ha sbagliato anche l'ex premier accettando sia il governo golpe Monti-Napolitano, sia quello Letta inciucio, grazie a Napolitano, sempre diversamente democratico.. DALL'UNGHERIA AL SUO SECONDO BONUS MANDATO) qualsiasi minima serietà, comunque la si pensi (Berlusconi perseguitato o colpevole) esigeva già la fine del governo Lettamaio. Dovevano farlo cadere il PD se coerenti con i PM ...  al governo con un bivacco di delinquenti evasori fiscali?  o il PDL... a governo con un branco di persecutori tutt'uno con i PM?  Invece... ecco l'esito neppure strano in Italia... con il solito Franceschini diversamente virile che gode come Luxuria... Poltronai con l'attack vaselina 2.0... l'unico gadget tecno che concepisce la classe politica dirigente i...

Halloween oltre il delirio del vescovo di Ferrara

  “Halloween anticamera del satanismo” Il vescovo di Ferrara Negri lancia la “controriforma” contro sette e movimenti religiosi alternativi http://www.estense.com/?p=332087   Se il fenomeno di Halloween anche in Italia segnala come nasce –aggiornato- un nuovo mito moderno, la percezione comune probabilmente erra a cristallizzarlo vuoi come festa tipo un secondo Carnevale clonato, vuoi come Homo Ludens, vuoi come consumismo, vuoi –la più conservatrice delle interpretazioni- come sintomo grave di neopaganesimo strisciante e diseducativo (come ancora paventano certi sacerdoti anche delle alte sfere eclesiastiche cattoliche). Già bambini e adolescenti e giovani, vivono l’esperienza con qualche coscienza in più delle generiche parole di giornalisti o antropologi della domenica… Per i più piccoli, oltre a percepirlo appunto come un secondo carnevale, è salutare e divertente interfaccia vivente tra la loro mente ancora animistica e intrisa di magia e un evento esterno ad hoc: una sp...

Avanguardia 21: Cavellini Dixit

  A cura di William Nessuno. Testi di P. Cavellini, W. Nessuno, A. Saccoccio. Fotografie inedite di A. Prato.     <input type="hidden" name="task" value="add" />     Descrizione Nel 1971 Guglielmo Achille Cavellini, per contrastare il sistema dell'arte che continuava a ignorarlo, diede vita a un'operazione di autopromozione tra le più intelligenti e paradossali che la storia dell'arte ricordi: l'"Autostoricizzazione". Questo è il motivo per cui ancora oggi il suo per-corso è ricordato e fa discutere. Ripubblichiamo oggi un'intervista a GAC comparsa finora soltanto su una piccola rivista degli anni Ottanta: «Circolo Pickwick». L'intervista, che illumina su tanti aspetti anche controversi dell'operazione cavelliniana, è affiancata da contributi critici di William Nessuno, scrittore e blogger che al tempo dirigeva la rivista, Antonio Saccoccio, studioso delle avanguardie e oltre-artista, Piero Cavellini, fi...