Passa ai contenuti principali

M.Centonze: Masterclass e amicizia col 2 volte Premio Oscar Nick Vallelonga al MATIFF - Matera International Film Festival (venerdì 27 settembre 2024)



---------- Forwarded message ---------
Da: MIMMO CENTONZE - (Ufficio Stampa) <mimmocentonze@81246338.mailchimpapp.com>
Date: ven 27 set 2024 alle ore 15:07
Subject: Masterclass e amicizia col 2 volte Premio Oscar Nick Vallelonga al MATIFF - Matera International Film Festival (venerdì 27 settembre 2024)
To: <guerra.roby@gmail.com>


MIMMO, LA MASTERCLASS SU ARTE E CINEMA

AMICIZIA COL REGISTA 2 VOLTE PREMIO OSCAR
NICK VALLELONGA

AL MATIFF - MATERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 

 


La Masterclass di Mimmo Centonze sulla censura, tra arte e cinema, voluta dal Presidente del MATIFF Leonardo Fuina

Durante il festival l'incontro e l'amicizia nata tra Mimmo e il regista 2 volte Premio Oscar Nick Vallelonga
durante il pranzo nella Casa Museo Mimmo Centonze

Guarda il video della Masterclass di Mimmo Centonze al Matera International Film Festival 


 
Nella foto Mimmo Centonze con Nick Vallelonga,
il regista 2 volte Premio Oscar

LA NOTIZIA
 
MATERA - Alla quinta edizione del MATIFF - Matera International Film Festival, dal 21 al 28 settembre 2024, Mimmo Centonze ha tenuto un'appassionante Masterclass sul tema della censura, tra arte e cinema.

Il Presidente del MATIFF Leonardo Fuina ha invitato Mimmo sul palco, insieme al documentarista e saggista Luca Martera, per raccontare di come l'arte, gli artisti e le opere abbiano subìto la censura prima che nascesse la settima arte, che le comprende tutte, ovvero il cinema.

Centonze ha spaziato, in un'avvincente lezione, dal Quattrocento ai giorni nostri, coinvolgendo il pubblico su alcuni grandi nomi della pittura che hanno subìto la censura, da Masaccio, a Michelangelo, passando per Caravaggio fino ad arrivare ai giorni nostri, trovando affascinanti punti di congiunzione tra le due arti, quelle della pittura e del cinema.


 
Nella foto Nick Vallelonga, Leonardo Fuina e Mimmo Centonze
sul red carpet del MATIFF
 

Il giorno dopo la Masterclass, Mimmo Centonze ha organizzato un pranzo presso la Casa Museo Mimmo Centonze, divenuto immediatamente uno stimolante cenacolo di artisti.

Al pranzo sono stati presenti - tra gli altri - Nick Vallelonga, il regista 2 volte Premio Oscar grazie al film "Green book", vinti per il miglior film e migliore sceneggiatura, il regista Christopher Coppola, nipote di Francis Ford Coppola e fratello di Nicolas Cage, che al MATIFF ha presentato il suo film cult "Deadfall" interpretato da Nicolas Cage e sceneggiato da Nick Vallelonga, la poetessa Alba Metaponte - sta per uscire il suo primo libro, tra poesie, prose poetiche e racconti brevi - la quale ha letto ai presenti un suo toccante e possente poema inedito su Van Gogh e la sua pittura, il regista emergente Luca Tartaglia, che al festival ha presentato il suo cortometraggio "Totem", il Presidente del MATIFF Leonardo Fuina, eclettico organizzatore del festival e amico di Francis Ford Coppola.

Gli ospiti sono rimasti affascinati dalle quasi 200 opere d'arte, dal Cinquecento ai giorni nostri, esposte nella Casa Museo Mimmo Centonze e collezionate dall'artista nell'arco degli ultimi vent'anni, tra le quali un meraviglioso dipinto del 1575 di Francesco Bassano - artista esposto anche al Louvre di Parigi, al Prado di Madrid e agli Uffizi di Firenze - alcuni dipinti dell'Ottocento dell'artista Nicolas De Corsi, fino ad arrivare, tra le tante altre, alla grande opera di Mario Schifano, oltre ad aver apprezzato molto le opere realizzate dall'artista come il "Ritratto di Mel Gibson", i ritratti del padre dell'artista, i grandi dipinti sui capannoni e le ultime opere sulla natura.

Durante il pranzo Nick Vallelonga e Mimmo Centonze hanno stretto una bella amicizia, soprattutto quando è saltato fuori l'argomento che Mimmo è un grande studioso della Bibbia, avendola letta e studiata per intero e approfonditamente per più di nove volte, al che il regista ha confessato che il suo prossimo progetto sarà proprio un film sulla vita di Gesù, basato esclusivamente sui quattro Vangeli.

Centonze ha mostrato le sue copie personali della Bibbia, iper sottolineate, e da lì è nata una profonda chiacchierata tra i due sulla potenza del testo biblico, sulla fede, sulle ricerche bibliche e sulle musiche orchestrali composte da Mimmo, ispirate dalla lettura biblica, e consegnate a Mel Gibson per il suo film "The Passion", quando venne a Matera a girare il suo film su Gesù.

Il giorno della sua ripartenza per New York, il regista Nick Vallelonga ha donato a Mimmo la sua copia personale della Bibbia, in lingua inglese, traduzione che utilizzerà per la scrittura della sua nuova sceneggiatura, alla quale sta già lavorando, per il suo prossimo film su Gesù, del quale alcune scene saranno girate anche a Matera.
In alto, Christopher Coppola, Alba Metaponte e Nick Vallelonga
Sotto a sinistra, Mimmo Centonze con Alba Metaponte
Sotto a destra, Christopher Coppola
nella Casa Museo Mimmo Centonze
In basso, la Bibbia in inglese che Nick Vallelonga ha donato a Mimmo Centonze

In allegato:
- Il video della Masterclass di Mimmo Centonze al MATIFF - Matera International Film Festival 2024

- Alcune foto:
*
Mimmo Centonze con Nick Vallelonga,
il regista 2 volte Premio Oscar


*Nick Vallelonga, Leonardo Fuina e Mimmo Centonze
sul red carpet del MATIFF


*Christopher Coppola, Alba Metaponte e Nick Vallelonga nella Casa Museo Mimmo Centonze

*Mimmo Centonze con Alba Metaponte nella Casa Museo Mimmo Centonze

*Christopher Coppola nella Casa Museo Mimmo Centonze

*la Bibbia in inglese che Nick Vallelonga ha donato a Mimmo Centonze

*2 la Bibbia in inglese che Nick Vallelonga ha donato a Mimmo Centonze





 
Facebook
Instagram
YouTube
TikTok
Copyright © 2024 Mimmo Centonze, All rights reserved.
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di Mimmo Centonze

Our mailing address is:
Mimmo Centonze
Via della Croce 51B
Matera, MT 75100
Italy

Add us to your address book


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp


--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...