Passa ai contenuti principali

Giubileo: L'ARTE DELLA FUGA -




---------- Forwarded message ---------
Da: Angelo Giubileo <angelogiubileo6@gmail.com>
 
 L'ARTE DELLA FUGA

E' senz'altro difficile comprendere il messaggio fondamentale (il senso o significato originario e originale – e, vedremo, di tutto ciò che è) della monumentale opera di Giorgio de Santillana e Hertha von Dechend dal titolo italiano Il mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura del tempo.

A leggere Google, nuovo Mercurio e quindi nuovo messaggero del Deus sive Natura di spinoziana memoria, "Il mulino di Amleto" è uno di quei rari libri che mutano una volta per tutte il nostro sguardo su qualche cosa – in questo caso sul mito e sull'intera compagine di ciò che si usa chiamare "il pensiero arcaico". Martin Heidegger l'avrebbe definito piuttosto "il pensiero dell'inizio" e ancor più "il pensiero dell'inizio e di ogni inizio che è".

Ma, ancor prima di cercare e analizzare il significato più profondo dell'Opera, occorre premettere che la maggiore preoccupazione dei due Autori, più volte manifestata nel corso della stessa, sia quella di smarrire o perdere del tutto la memoria del pensiero dell'inizio: Si può ben dire che la tradizione si serve dei veicoli più strani per avanzare attraverso il tempo della storia. O non si dovrebbe forse dire "si serviva"? di fronte alla prorompente rivoluzione delle "anime semplici" contro qualsiasi forma di pensiero razionale, c'è poco da sperare che i nostri odierni gnostici affideranno ai posteri una qualsivoglia tradizione (Adelphi, ed. 2000, nota n. 1 p. 161).

E allora appare fin troppo palese che il primo enigma riguardi il perché gli odierni gnostici dovrebbero affidare ai loro posteri (l'opera in originale, dal titolo Hamlet's Mill è del 1969) una qualsivoglia tradizione?! E perché una qualsiasi?!.

Ma la risposta a questo primo enigma è data già nel testo che immediatamente precede: Per quanto possa sembrare assurdo, le numerose sette gnostiche, che odiavano i filosofi e i matematici più di ogni altra cosa, non hanno mai negato o messo in dubbio la validità dei loro "malvagi" insegnamenti. Disgustati fino alla nausea, essi impararono le rotte ascensionali per attraversare (o percorrere) quelle sfere abominevoli dominate dal numero, create dalle potenze del male. Ciò significa che abbiamo già a che fare con tutti quei manichei – artefici delle potenze del male – (che) rilevarono in blocco le antiche tradizioni, limitandosi a cambiarne i segni, secondo la norma di ogni sistema gnostico (Ibidem).

E' pertanto sufficiente che – potremmo dire principio di ragion sufficiente per chi conosca abbastanza bene le cose in modo tale da capire e spiegare una realtà di fatto – gli odierni gnostici affidino ai posteri una qualsivoglia tradizione, ovvero una forma della tradizione che appartiene al mito e all'intera compagine di ciò che si usa chiamare il pensiero dell'inizio e di ogni inizio che è. Aggiungendo altresì, per quanto riguarda gli gnostici – che usano servirsi anche dei manichei – che: Il loro "Padre della Grandezza" non avrebbe sicuramente mai creato un cosmo (Ibidem).

E ancora: perché i due Autori nutrono questa loro forte preoccupazione e quanto è grande questa stessa preoccupazione? Senz'altro, la preoccupazione è legata al possibile smarrimento o possibile perdita del senso o significato originario e originale, ma la preoccupazione stessa è altresì grande perché al tempo della pubblicazione dell'Opera una sensazione già diffusa è che "le discontinuità del nuovo linguaggio poetico – osserva Barthes – istituiscono una Natura frammentaria che si rivela solo a blocchi … La Natura vi diviene una discontinuità di oggetti solitari e terribili, perché i loro nessi sono virtuali". Di più: sono arbitrari (Ibidem, p. 398).

Come arbitrarie sono tutte le opinioni riguardo al contenuto racchiuso in un testo o documento quale che sia. Fino al punto che, direbbe ancora Heidegger, nel suo "Parmenide" "tutto dipende dal nostro prestare o meno attenzione al richiamo proveniente dalla parola pensante. Solo così, prestando attenzione al richiamo, conosciamo il detto" (Adelphi, ed. 2005, p. 34).

Ricapitolando: gli antichi sapienti o gnostici – che conoscono la "Via" che si doveva imparare a memoria e che conduce "fuori e in alto"trasferiscono in blocco le antiche tradizioni ai manichei, che si limitano a cambiare i segni (Il mulino di Amleto, op. cit., p. 160) e quindi a raccontare nuove storie che conducano alla comprensione dell'"antico tesoro", così chiamato da Aristotele in un passo assai poco noto della sua Metafisica (Ibidem, p. 183), ovvero – si diceva qui nell'incipit – il senso o significato originario e originale di tutto ciò che è.

E allora torniamo ora alla ricerca e all'analisi dell'Opera, accettando il suggerimento heideggeriano di prestare attenzione al richiamo proveniente dalla parola pensante. In Il detto di Anassimandro – parte integrante e finale del testo racchiuso nei suoi Holzwege -, Heidegger dice che "se l'essere, nella sua stessa essenza mantiene l'essenza dell'uomo, allora all'uomo non resta che poetare l'enigma dell'essere" (Sentieri interrotti, trad. P. Chiodi, La Nuova Italia editrice, 1968, p. 348).

Ma se, letteralmente, così fosse, allora dovremmo concludere che anche gli antichi gnostici – come tutti i manichei, filosofi e matematici che ne rilevarono in blocco le antiche tradizioni – non fossero a conoscenza del senso o significato o verità dell'essere (aletheia) e che altro non resterebbe che poetarne l'enigma … altro che dis-velamento.

Pertanto, occorre senz'altro cercare e avventurarci ancora – e rispetto agli antichi supponendo che lo sapessero – scoprire di nuovo il senso o significato originario e originale di tutto ciò che è, quale che sia.

Partiamo allora dall'Introduzione all'Opera dei due Autori.

Nell'Introduzione, essi parlano di "un regno quasi mai esplorato e registrato sulle carte (…) esso non possiede un ordine deduttivo in senso astratto (ovvero causale), ma assomiglia piuttosto a un organismo tenacemente racchiuso in sé o, meglio ancora, a una monumentale Arte della fuga" (Il mulino di Amleto, op. cit., p. 21).

Nell'Opera, è questo ciò che rappresenta il pensiero dell'inizio e di ogni inizio che è.

E allora: in che cosa consiste quest'arte? Chi ne è l'interprete? Cosa rappresenta?

Al primo quesito è certo facile, almeno in principio di ricerca e analisi, rispondere. Basta leggere l'Opera, almeno una volta e per intero, e rilevare che protagonista assoluta, oggi si direbbe star guest, è la Teoria della precessione degli equinozi. Ma, occorrono subito dei chiarimenti. Che si tratti di una teoria, e quindi in fondo di un'opinione, è cosa che non si dovrebbe discutere. Ma i manichei credono invece che una teoria sia una verità, pur se espressa in forma di più antica tradizione.

La confusione è allora grande sotto il cielo, perché in vero questa stessa arte o scienza (regale) piuttosto racchiude in sé quel senso o significato che costituisce o meglio fa da fondamento a tutto ciò che è.  Si tratta della medesima "arte o scienza di Amleto", l'Amlodi originale, Signore dell'Età dell'Oro, Re nel Passato e nel Futuro (Ibidem). Ovvero: Dio e Uomo nel passato, nel presente e nel futuro … fatto salvo che, come ripete ancora Heidegger, l'essere, nella sua stessa essenza, mantenga l'essenza dell'uomo. Amleto dunque sa: "il suo lucido intelletto è rimasto al di sopra del conflitto dei moventi" (Ibidem, p. 21).

Ma: cosa sa? A mano a mano che seguiamo gli indizi – stelle, numeri, colori, piante, forme, poesia, musica, strutture – scopriamo l'esistenza di una vastissima intelaiatura di rapporti che interessa molti livelli (Ibidem, p. 27). E ancora: cosa essenzialmente (alla maniera di Heidegger) sa? Egli sa che: ci si trova all'interno di una molteplicità riecheggiante, ove ogni cosa reagisce e ha un suo luogo e un suo tempo stabilito (Ibidem).

Sono dunque quasi le stesse parole usate da Heidegger, e che qui riprendiamo: tutto dipende dal nostro prestare o meno attenzione al richiamo proveniente dalla parola pensante. Solo così, prestando attenzione al richiamo, conosciamo il detto.

E il detto dice di tutti coloro che, dei pionieri e scopritori di piste, come Gilgamesh, portano le molteplici misure da quel centro misterioso chiamato Canopo o Eridu o "sede del Rta" (Ibidem, p. 367). Ove ogni cosa reagisce a suo modo esclusivo e pertanto ha un suo luogo e un suo tempo stabilito. Ciò che gli gnostici sanno e dicono essere la giusta misura.

Le nuove sintesi, se ancora ve ne sono di possibili, si trovano oltre l'orizzonte (G. de Santillana-H. von Dechend, Ibidem, p. 398).


Angelo Giubileo


Privo di virus.www.avast.com


--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...