Passa ai contenuti principali

Angelo Giubileo: Marx è morto



---------- Forwarded message ---------
Da: Angelo Giubileo <angelogiubileo6@gmail.com>


Marx è morto

Marx è morto, e anche Uber non sta tanto bene. Nel linguaggio della sociologia, la modernità è una categoria che non attiene al tempo bensì al modo di organizzare la società. Se nell'antichità l'ordine sociale emergeva comunemente dal basso, nella modernità deriva, in un certo senso, dall'alto e quindi è imposto dall'autorità.

L'utopia, rivelatasi tale, di Internet nasce tuttavia come volontà anarchica di sottrarsi al controllo dell'autorità e di permettere viceversa a ogni utente di vivere la propria vita in modo indipendente. E invece lo sviluppo del processo, oltre che libertario e pertanto strettamente individualistico, ha finito per minare la costruzione di un possibile ordine sociale.

Nel suo saggio, a tratti perfino illuminante, dal titolo Cloud Empires (2022) - dalla cui edizione in italiano (Einaudi 2023) sono tratti i brani virgolettati che seguono -, Vili Lehdonvirta scrive che "i pensatori socialisti come Karl Marx postulavano che i mercati governati dall'arbitrio individuale fossero irrazionali e portassero a sprechi, e che l'umanità li avrebbe dovuti sostituire con la scienza e la ragione. <Il socialismo è calcolo>, spiegava Lenin".

Ma, dopo il fallimento del sistema sovietico, anche il tentativo di pianificazione centralizzata del world wide web è almeno in parte fallito, a causa di aspetti negativi connaturati alla condizione umana. E infatti accade così che "oggi le decisioni vengono spesso prese da vere macchine invece che da esseri umani, ma il principio rimane lo stesso. In questo senso, <processo decisionale algoritmico> è solo un altro modo per dire <burocrazia>". Dal famoso e adattato adagio chi controlla il controllore di Giovenale all'attuale: chi controlla il programmatore?

Ma c'è di più. Sulla questione iniziale inerente all'organizzazione della società, la rete virtuale ha assunto un peso suo specifico tale che "gli stessi effetti di rete positivi che generano valore per le persone tendono anche a generare proprietari monopolistici del mercato. Anche chi è a capo di un territorio gode di alcuni vantaggi di scala, ma la crescita è limitata tra l'altro dalla geografia. Persone e risorse si estendono su terreni che mare e catene montuose suddividono in aree difendibili; i continenti sono coperti da un mosaico di Paesi. Invece su internet tutti e tutto possono in teoria far parte di un'unica città senza spazio. Resterà solo chi attrae di più".

Inoltre, altra differenza rispetto all'organizzazione democratica dell'antichità, nella rete virtuale la funzione essenziale dell'informazione crittografica finisce in fine per caratterizzarsi piuttosto come informazione crittocratica - come già ampiamente dimostrato dal sistema delle criptovalute - e quindi un sistema che "rende (maggiormente) possibile un regime fatto di segretezza". Un sistema cioè di maggiore segretezza rispetto all'azione che in passato ha contrassegnato l'operatività degli Stati nazionali e dei Governi territoriali.

All'esercizio dei cui poteri sono subentrati i nuovi Giganti della tecnologia e dell'economia globale, che sovente agiscono in un regime di monopolio globale e non più territoriale. E tuttavia, "è possibile tracciare un'analogia con le attuali classi medie d'Europa, che emersero nelle città mercantili medievali". Diversamente dall'azione dei contadini, privi di mezzi, i borghesi seppero allora opporsi al potere dei loro signori, aiutati talvolta da re, clero e mercenari. Nell'attualità, la questione si presenta pertanto allo stesso modo.

Rispetto al mondo reale, il sistema della rete globale virtuale poggia la propria struttura su big data, per le statistiche, e algoritmi per le decisioni; in maniera tale che "le piattaforme digitali stanno sorpassando gli Stati", a seguito del fatto assai emblematico che molte Nazioni hanno già delegato la maggior parte delle attività informatizzate pubbliche a ditte esterne private.

Ma la storia dimostra che anche il processo in atto è reversibile, contrariamente a quanto sostengono in particolare i teorici dell'ideologia woke e della cancel culture: "sopra i lavoratori e sotto gli aristocratici ci sono i nuovi borghesi dell'economia della piattaforma: sviluppatori di app di successo, commercianti online, specialisti freelance, streamer, influencer, persone che si esibiscono su OnlyFans e vari altri commercianti e artigiani dell'era digitale. I mercati digitali hanno fatto guadagnare a questi borghesi le risorse per iniziare a respingere il potere degli artisti della piattaforma, e alcuni hanno già cominciato a farlo".

La storia continua.

Angelo Giubileo

 


--
     
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...