Passa ai contenuti principali

Angelo Giubileo, IL secolo americano



---------- Forwarded message ---------
Da: Angelo Giubileo <angelogiubileo6@gmail.com>

Il secolo americano

Ciò a cui assistiamo oggi, nel mondo globale, non è la fine di un'egemonia storica e culturale, americana (la cultura è sempre di parte e la storia la scrivono i vincitori); bensì l'inizio di una nuova epoca in cui i rapporti di forza - secondo quanto scritto da Martin Heidegger, il massimo filosofo del Novecento (e non solo) - devono ancora consolidarsi.
Quel che è stato ed è fin troppo evidente (ai pochi o molti che lo comprendono), è il senso di ciò che comunemente chiamiamo <politica>: uno strumento che, a seconda delle diverse epoche culturali della storia, continua a svolgere la propria essenziale funzione, e cioè dividere et imperare. Separare e dominare, alla maniera hegeliana della <modernità>, i padroni dai servi. 
L'ultimo secolo trascorso ha prodotto novità tecnologiche tali che hanno inciso irreversibilmente sul destino degli uomini, mai come in passato. La fantasia e le idee degli uomini hanno preso la forma, assai più concreta, di byte tecnologici, dalla comunicazione via radio alla comunicazione televisiva e quindi informatica. 
E così le vecchie idee della politica (e della religione) sono morte, per sempre. Se non ci credete, provate a chiedere alle nuove generazioni che si rivolgono a ChatGpt. Attualmente, i vecchi interpreti del vecchio mondo, ma soprattutto i vecchi reggitori del vecchio mondo si affannano a sostenere che si tratti di fake news, ma ciò che si disvelano (ancora Heidegger!) come fake sono solo le teorie del passato.
Tre secoli e più di illuminismo hanno permesso davvero all'umanità di uscire dal segreto della caverna platonica, ma in un modo che è sfuggito al controllo dei padroni del cambiamento. L'immagine proiettata sulla parete dell'antro è infatti divenuta concreta, così che l'edificio di Newton è stato distrutto e, a modo di esempio, l'ologramma della fisica quantistica non consente più di separare e distinguere la realtà cosiddetta naturale da quella cosiddetta artificiale. Con buona pace degli stoici di ieri e i razionalisti, confusi progressisti, di oggi. 
L'ultimo secolo è già passato alla storia come il secolo "americano". E cioè l'immagine di un modo di vivere tradizionale che chiude un secolo e ne apre un altro... Non sono forse state la stessa Russia, prima, e la Cina, poi, a copiare il modello di sviluppo tecnologico degli USA?! 
La storia è sempre stata la storia dei vincitori, e la realtà dell'America, oltre le fake news di ieri oggi e domani, ne è l'ennesima concreta e reale dimostrazione. 

Angelo Giubileo 



--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...