Passa ai contenuti principali

Miss Fazzoletto, GRECIA-LE CICLADI

 
Ho visitato quasi tutte le Cicladi, alcune più e più volte.Non sono certo l'unico posto bello al mondo, ma sapete quando ci si sente "a casa", quando sentiamo che tra noi e il luogo scorre qualcosa di particolare: ricordi di una vita precedente? il DNA che mi manda segnali? non lo so, ma mi abbandono alla forza che mi chiama in quei posti.
Ad Amorgos sono andata 2 volte: la prima ero ancora una viaggiatrice inesperta.Ho comprato una guida per "routards"(tradotto:viaggiatori)e ho prenotato telefonicamente- Pensione Aegiali-,trattando il prezzo come consigliato tra le pagine. Ci sentiamo diverse volte con la padrona,sembra simpatica e le raccomando una buona camera con servizi. Aeroporto di Mykonos,taxi per il porto,destinazione Ios(di quest'isola vi parlo un'altra volta).Dopo 3 giorni, imbarco con velocissimo catamarano(un po' più caro dei traghetti,ma a volte ne vale la pena!) e arrivo ad Amorgos in perfetto orario. Autobus per la frazione di Aegiali con autista pazzo da legare e relativi peli agli strampiombi mozzafiato(anche per via dell'autista!!!) e finalmente dopo vari tornanti(ci vuole circa una mezz'ora)capolinea sul molo dove....attenzione attenzione avrebbe dovuto esserci la mia simpatica albergatrice. Naturalmente di lei neanche l'ombra, ma tante offerte di camere da affittare.Dopo 2 telefonate e una lunga attesa finalmente è arrivata per caricarci con valige, ecc.
Accoglienza festosa(persino troppo per essere un primo approccio),abbracci,frittelle omaggio e finalmente dopo varie insistenze, spiegando che erano diverse ore che eravamo in giro(avevamo fatto la mattina in spaiggia a Ios),mi assegnano la camera. Oddio, camera è un eufemismo.Piano terra, porta su recinto con asini(e loro relativi escrementi affollati di mosche),spazio lillipuziano con micro finestra,letto matrimoniale agibile solo da una parte(considerando che non siamo giovanissimi e entrambi abbiamo necessità di svuotamento vescica notturno, non era il massimo),caldo torrido e nemmeno l'ombra di un ventilatore.Al che comincio ad arrabbiarmi sul serio, mollo il ragazzino da cui mi hanno fatto accompagnare che non capisce una parola di italiano nè di inglese, e comincio le mie rimostranze, minacciando di annullare i 10 giorni di prenotazione. Seccatissima la simpatica signora mi mostra un bungolow stupendo,con giardino,spazioso,angolo cottura e frigo, che per ben 7,5 euro in più al giorno può essere mio.Neanche a dirlo comincio a calmarmi e mi impossesso del posto. da quel giorno la dolce signora mi saluta appena e io non vado più da lei a fare colazione,non inclusa nel prezzo!
La seconda volta sono arrivata senza prenotazioni, ho molltao la valigia e il marito al porto,sono andata a vedere un paio di camere e per pochissimi euro ho trovato sistemazioni carinissime con tanto di balcone e aria condizionata a prezzi davvero stracciati!Basta avere un po' di pazienza.
Comunque è un'isola che vale la pena visitare. Spiagge tranquille,ancora selvagge, che si raggiungono con barche e dove si viene ripresi all'orario che si desidera(più o meno passano ogni ora, ma se c'è poca gente vengono solo all'orario concordato, però tranquilli perchè vengono davvero!). Ce ne sono un paio dove ognuno ha una caletta privata e l'acqua è una chicca, azzurra,trasparente,con le piante sul fondo che crescono come alberelli. Dal punto di vista turistico vedere assolutamente il monastero di Hozoviotissas a picco sul mare: troverete sul posto tutte le possibili indicazioni. Io vi dico solo che il panorama straordinario dall'alto ripaga della terribile sudata sotto il sole per salire i 300 gradini.I monaci accolgono i turisti offrendo un liquorino fatto da loro:chi è in abbigliamento succinto può usufruire di tuniche all'entrata per coprire braccia e gambe,il tutto completamente gratuito, ma le offerte sono ben accette. Alla fine si può fare un tuffo rinfrescante ai piedi del monastero nella baia di Aghia Anna:la spiaggia è micro e sempre super affollata, ma di mare ce n'è per tutti! E così rinfrescati si può attendere l'autobus con spirito ottimistico.
Per la sera niente di più bello di una passeggiata nel Kastro e una cenetta in uno dei ristoranti con terrazza sul mare che offrono tramonti di cui porto un dolcissimo ricordo nel cuore.Complice un fresco vinello, si gode uno spettacolo davvero memorabile.
E adesso avete tutto il tempo di prenotare un biglietto per inizio settembre, quando le giornate sono ancora lunghe e potete godervi una meta che davvero merita di essere vista. Buona vacanza!


--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...