Passa ai contenuti principali

Arte/Il Sottosegretario Sgarbi replica al PD: «Nessuna gara tra Ferrara e Modena, ma è la Storia a legittimare l’autonomia dei musei ferraresi»



Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa) <ufficiostampasgarbi@gmail.com>
Inviato: giovedì 10 novembre 2022 17:35
Oggetto: Arte/Il Sottosegretario Sgarbi replica al PD: «Nessuna gara tra Ferrara e Modena, ma è la Storia a legittimare l'autonomia dei musei ferraresi»
 

Arte/Il Sottosegretario Sgarbi replica al PD: «Nessuna gara tra Ferrara e Modena, ma è la Storia a legittimare l'autonomia dei musei ferraresi»

«La sfrontatezza dei due esponenti politici – conclude il Sottosegretario - è una offesa alla grandezza della storia di Ferrara e alla sua autonomia»

ROMA -  Il Sottosegretario di Stato alla Cultura Vittorio Sgarbi replica al segretario cittadino del Pd di Modena, Federica Venturelli, e al locale responsabile della cultura, Vincenzo Pezzitola, sull'ipotesi di rendere autonoma la Pinacoteca Nazionale di Ferrara dalle Gallerie Estensi di Modena:


«L'insopportabile arroganza e ignoranza dei due sconosciuti esponenti del PD che sottopongono la cultura alla politica, arriva a rivendicare il primato della Galleria Estense sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara, negando l'autonomia alla prima città estense, la cui gloria pittorica si è estesa soltanto in un secondo momento a Modena.


Inebriati dal primato certo del Lambrusco, dell'aceto balsamico, dell'«alta cucina» di Bottura, della Ferrari e della memoria viva di Pavarotti, primati che nessuno intende negare, i due politici locali non vogliono concedere a Ferrara la gloria della sua storia, rappresentata dalla Pinacoteca, dal Palazzo dei Diamanti, dall'addizione erculea, che indicano un primato nella pittura, nell'urbanistica, nell'architettura.


Non pensando di fare gare e mettere in competizione le due città, ho semplicemente considerato con il ministro Sangiuliano e con il Direttore dei musei Osanna l'opportunità di rendere autonoma la Pinacoteca Nazionale di Ferrara e il Museo Nazionale Archeologico di Spina, entrambi in edifici concepiti da Biagio Rossetti.

Forse i due politici locali ignorano che l'assessore alla cultura del comune di Ferrara, il senatore comunista Mario Roffi nel 1956 chiamò Bruno Zevi a celebrare Ferrara come "prima città moderna europea", secondo la definizione di Jacob Burckardt, proprio grazie alla «Addizione Erculea» di Biagio Rossetti. Nel Rinascimento e fino alla Devoluzione del ducato Estense nel 1598 Ferrara è una grande capitale dell'Arte, come Firenze e come Venezia.
Così, rispetto alla città estense di seconda fase, qual è Modena con il suo Palazzo Ducale, Ferrara, nella evidente inconsapevolezza dei due esponenti di partito, è la città che ha generato i più importanti studi sulla pittura e sulla architettura del Rinascimento: l'«Officina ferrarese» (non modenese) di Roberto Longhi e la monografia su Biagio Rossetti di Bruno Zevi, che indica Ferrara come esempio per l'urbanistica moderna, tanto da rieditarla con il titolo «Saper vedere l'urbanistica».


Soltanto i due straordinari testi ferraresi di Roberto Longhi e di Bruno Zevi, oltre alle Mura e alla suprema tradizione letteraria che ha i suoi poeti in Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, ai quali si aggiunge l'iscrizione dell'Unesco nel patrimonio dell'Umanità, come "città' del Rinascimento", legittimerebbero la decisione di rendere autonomi i musei di Ferrara.

La sfrontatezza dei due esponenti politici – conclude il Sottosegretario - è una offesa alla grandezza della storia di Ferrara e alla sua autonomia.
Nessun dubbio che la mia posizione sia condivisa dal ministro Sangiuliano e dal Direttore dei musei Osanna; ma lo sarebbe anche da Ludovico Antonio Muratori, modenese intelligente»

 

l'Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

+39 334 3265383

press@vittoriosgarbi.it


--
 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...