Passa ai contenuti principali

Space Renaissance ...[SRI] A proposito di Fare spazio non guerra, e il futuro

ADRIANO AUTINO SPACE RENAISSANCE


Cari tutti,

questo filo è andato troppo lontano - dal lato politico - dall'obiettivo originale, che era una riflessione sulla necessità estremamente urgente di dare il via allo sviluppo spaziale civile, al fine di superare la crisi globale, che ora aggiungeva una guerra nel cuore dell'Europa al già pesante fardello delle pandemie e delle altre ben note minacce alla civiltà.

La guerra è l'argomento più divisivo, e avremmo dovuto immaginare che qualcuno avesse tentato di manifestare il proprio sostegno a una delle parti combattenti...

Il forum di Google Space Renaissance Initiative è stato un'agorà di discussione sin dall'inizio. Se torni indietro troverai messaggi da gennaio 2009. Il gruppo ha ospitato discussioni buone e meno buone, quando le "fiamme" non erano rare e ogni fiamma era seguita da dolorose disiscrizioni.

Mi scuso per il possibile disturbo e il senso di tempo sprecato che alcuni post possono aver causato, e spero che saremo pazienti. Nel corso degli anni posso dire che la nostra comunità è cresciuta nella maturità. In primo luogo, alle persone non piace essere coinvolte in discussioni durature, dove nessuno "vince" e tutti sprecano il loro tempo.

Eppure, mi piace pensare che la comunità spaziale – di cui il nostro forum è almeno in parte rappresentativo – sia cresciuta nella consapevolezza del nostro ruolo verso l'umanità come specie e verso la civiltà nel suo insieme.

Sappiamo, meglio di 20 o 30 anni fa, che l'espansione umana nello spazio rappresenta l'alternativa di alto livello a qualsiasi ideologia terrestre. Qualsiasi ideologia terrestre, utopica e non, ha sempre dovuto fare i conti con risorse limitate, oggi sempre più scarse, man mano che superavamo la soglia degli 8 miliardi di cittadini su un solo pianeta. Sappiamo anche che le utopie in un ambiente chiuso prima o poi finiscono in tirannia, qualunque siano i loro sentimenti egualitari o libertari iniziali. Ecco perché stiamo lavorando alla prima utopia possibile nella storia: una civiltà del sistema solare, basata su una visione aperta del mondo.

Ma poniamoci altre domande, ad esempio: l'SRI dovrebbe essere una sorta di giudice nei conflitti terrestri? Dovremmo discutere e cercare di capire ovunque chi ha ragione e chi ha torto? Un compito impossibile, poiché in qualsiasi conflitto ogni parte è sia colpevole che vittima. E perché dovremmo solo cercare di capire questo conflitto, mentre abbiamo ignorato molti altri terribili conflitti, causando migliaia di vittime tra civili, bambini, donne, anziani? Una rapida ricerca mi ha permesso di avere un'idea numerica dei conflitti in corso sul Pianeta Terra: 70 Paesi attualmente sono coinvolti in guerre, 869 gruppi, milizie, terroristi, movimenti secessionisti coinvolti in tutto il mondo. In Africa, Asia, Medio Oriente, Europa e Americhe (vedi alcuni dettagli sui punti caldi alla fine di questo messaggio, se hai tempo).

E allora, non stanno soffrendo anche le persone umane? Non merita la nostra attenzione? E, dovremmo decidere che, sì, è affar nostro, dovremmo trasformare SRI in una sorta di agenzia investigativa, andando ovunque per capire diritti e torti, chi accarezza per primo, chi ha invaso chi, ecc ...? Sono sicuro che otterremmo un voto unanime a New York, contro una mozione del genere, se qualcuno la presentasse.

Quindi, torniamo alla portata e alla natura dell'SRI: non un giudice, né un partito politico, né un partigiano per questo o quel partito belligerante. Chiedo anche a Bernard Foing, il nostro attuale Presidente, di esprimere il suo pensiero, se lo ritiene.

SRI è di parte, sì, dalla parte degli umani, 8 miliardi di cittadini del Pianeta Eearth, i loro diritti di continuare a crescere come civiltà nel nostro Sistema Solare e galassia.

Perché ci sono così tanti conflitti sulla Terra? Perché sembrano crescere, nonostante gli ultimi decenni abbiano assistito a un sentimento popolare di andare oltre le guerre, come metodo per risolvere i conflitti?

Noi – il movimento spaziale – abbiamo una risposta: perché questo pianeta è diventato sempre più piccolo e stretto, per i nostri bisogni crescenti. E abbiamo la soluzione: dare il via allo sviluppo spaziale civile.

Ogni volta che Manny (Manuel Perez, Presidente del capitolo Space Renaissance USA) ci richiama a questo obiettivo, evitando obiettivi divergenti, penso che abbia ragione. Ci concentreremo sull'obiettivo di spostare il più possibile le persone per intensificare gli sforzi per accelerare lo sviluppo di veicoli spaziali riutilizzabili al 100%, l'industrializzazione dello spazio orbitale e geo-lunare, la protezione della vita e della salute nello spazio.

Ogni volta che ci concediamo di spendere il nostro tempo su altre questioni, stiamo cercando di "risolvere i problemi sulla Terra prima di andare nello spazio". Qualcosa che diciamo non è possibile, dal momento che tutti i problemi terrestri possono essere risolti solo espandendosi nello spazio. OK.

Tuttavia, significa che non dovremmo prenderci cura, commentare e dire i nostri pensieri sul verificarsi di eventi orribili? Non dovremmo esprimere la nostra solidarietà incondizionata a tutte le persone che soffrono e muoiono a causa di guerre, pandemie, eventi climatici estremi?

Oltre alla sacrosanta solidarietà, penso che abbiamo sempre bisogno di collegare il nostro attivismo pro-spazio con i temi che colpiscono la vita, le speranze e la sensibilità delle persone. Oppure la gente potrebbe pensare che siamo una specie di 'marziani', nel senso che siamo distaccati dalla vera realtà di questa parola. La guerra in Ucraina è un evento gigantesco, e stiamo cercando di affrontarlo, spiegando alla gente che espandersi nello spazio è l'unico modo per superare i conflitti sulla Terra: quando una vasta abbondanza di risorse sarà disponibile per lo sviluppo, nessuno avrà più "ragioni" per invadere o estendere le proprie aree di influenza.

Per concludere questa breve riflessione, voglio citare parte della discussione che abbiamo avuto ieri sera, durante un incontro del Work Team della Space Renaissance Academy. La Prof.ssa Marie-Luise Heuser, insegnante di filosofia spaziale, ora a capo del SR Academy Space Philosophy Laboratory, ha affermato che il totalitarismo può nascere solo in ambienti chiusi e non può crescere nello spazio. Questo suona piuttosto logico, pensando a una regione spaziale come un Sistema Solare, o ancora più grande, una Galassia. Non sarebbe possibile controllare i confini di una sfera così enorme, che non potrebbe mai essere un mondo chiuso. E un mondo aperto non può essere soggetto al totalitarismo. Eppure, molti scrittori di fantascienza pensano in modo opposto... vale la pena menzionare Frank Herbert e la sua saga "Dune", o la trilogia "Foundation" di Isaac Asimov. Dal nostro punto di vista umanista, pensiamo che la loro visione antropologica futurista fosse sbagliata. La fantascienza, finora, ha proiettato nello spazio solo ciò che siamo sulla Terra, ma siamo sicuri che ci sarà evoluzione! Il nostro compito, come associazione filosofica, è quello di fornire una narrazione realistica di un possibile scenario evolutivo nello spazio.

Spazio significa libertà, amore, crescita, etica e democrazia.

Questa è la nostra scommessa, sulla quale stiamo chiamando tutta la nostra comunità spaziale umanista a lavorare con noi!         

Ad Astra!

Adriano

Allegato: conflitti sul Pianeta Terra

https://acleddata.com/dashboard/#/dashboard

https://www.warsintheworld.com/?page=static1258254223

In AFRICA: Burkina Faso (conflitti etnici), Egitto (guerra contro i militanti islamici Ramo dello Stato islamico), Libia (guerra civile in corso), Mali (scontri tra esercito e gruppi ribelli), Mozambico (scontri con i ribelli RENAMO), Nigeria (guerra contro i militanti islamici), Repubblica Centrafricana (spesso si verificano scontri armati tra musulmani e cristiani), Repubblica Democratica del Congo (guerra contro gruppi ribelli), Somalia (guerra contro i militanti islamici di al-Shabaab), Sudan (guerra contro gruppi ribelli in Darfur), Sud Sudan (scontri con gruppi ribelli). In ASIA: Afghanistan (i talebani hanno preso il potere nell'agosto 2021), Birmania-Myanmar (guerra contro i gruppi ribelli), Filippine (guerra contro i militanti islamici), Pakistan (guerra contro i militanti islamici), Thailandia (colpo di stato dell'esercito maggio 2014). In EUROPA: Cecenia (guerra contro i militanti islamici), Daghestan (guerra contro i militanti islamici), Ucraina (guerra contro la Russia e i secessionisti dell'autoproclamata Repubblica popolare di Donetsk e dell'autoproclamata Repubblica popolare di Lugansk), Artsakh ex Nagorno-Karabakh (scontri tra l'esercito dell'Azerbaigian contro l'esercito armeno e l'esercito dell'Artsakh (ex Nagorno-Karabakh). In MEDIO ORIENTE: Iraq (guerra contro i militanti dello Stato Islamico), Israele-Palestina, Siria (guerra civile), Yemen (guerra contro e tra i militanti islamici). Nelle Americhe: Colombia (guerra contro i gruppi ribelli), Messico (guerra contro i gruppi del narcotraffico). Inoltre, 47 regioni, province autonome, stanno lottando per l'indipendenza.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...