Passa ai contenuti principali

Enzo Papetti regista e scrittore, intervista

  

a cura di R. Guerra


D - Tra cinema e letteratura, il suo percorso creativo, da una decina d'anni. Una sorta di cifra neosurrealista, impreziosita da una ammirevole "leggerezza"?

R - Narrare ha sempre voluto dire servirsi di sistemi linguistici affinché una vicenda, una storia godesse delle condizioni più appropriate per convincere e appassionare un determinato pubblico. Nel corso del tempo questi sistemi si sono trasformati e spesso fra loro confusi. Con l'apparizione del web e la contemporanea presenza di una discreta molteplicità di piattaforme digitali la richiesta di competenze linguistiche si è via via allargata. Il tema della multimedialità è sempre stato centrale nel mio lavoro e quando ho deciso di misurarmi con un romanzo non ho potuto fare a meno di riconsiderare la questione: in pratica cosa voglia dire oggi scrivere un racconto. L'industria culturale, da questo punto di vista, non si è dimostrata fin qui particolarmente sensibile al problema e la sua indifferenza penalizza una fetta importante della ricerca letteraria. So di muovermi all'interno di un territorio scivoloso, denso di rischi, ma sono anche convinto che sia necessario farlo. Con quali risultati non tocca a me dirlo. Nella domanda si allude a una mia tendenza espressiva neo-surrealista. Il termine, a mio modo di vedere, se lo si intende alla maniera di scrittori come Cocteau, Apollinaire o a pittori come Salvator Dalì, temo non mi si addica molto. Se invece serve a sottolineare l'ironia che attraversa le mie storie e accompagna i personaggi che in esse agiscono, allora posso condividerlo... almeno nella misura in cui affrontano l'apparente normalità di tutti i giorni con scelte spesso bizzarre e imprevedibili.

D-Spicca una sperimentazione molteplice di giochi linguistici, ci pare ispirata anche dalla migliore psicanalisi dopo certo ritorno di Lacan a Freud e in certo modo nel cinema al miglior Woody Allen?

R -La risposta alla prima domanda fa capire che il mio campo d'azione occupa uno spazio parallelo a quello che abitualmente viene definito sperimentale... senza per questo coincidervi del tutto. È vero, i miei scritti elaborano strutture articolate, non tradizionali, utilizzano più voci narranti, mischiano generi, cultura classica e popolare, danno importanza a elementi extra-diegetici, etc. Ma il mio orizzonte non è – almeno, non è solo - l'esplorazione formale, non sono i giochi linguistici, la riflessione sui vettori tipologici di un racconto, bensì il senso cui questo approda, la sua capacità di indagare il reale, in quanto strumento di interpretazione del mondo. La mia esperienza letteraria aspira a tracciare una risposta "politica", nel senso di partecipazione e condivisione di una koinè, di una comunione culturale. Anche se poi la mia vocazione critica, la mia disposizione a mettermi al servizio di "compiti nobili", coincide con l'obiettivo di far sorridere, di creare momenti renitenti alla seriosità, alla predica, alla sentenza.

D - Il Papetti scrittore, il suo ultimo romanzo, Perché ci hai messo tanto?

R - L'Oggetto piccolo b, Perché ci hai messo tanto? E Hexis - in uscita a giugno/settembre – nascono come idee per la stesura di soggetti cinematografici più o meno intorno agli anni 2007/2009.

Non diventeranno mai sceneggiature compiute e resteranno nel cassetto una decina d'anni. Quando decido di scrivere un romanzo, li riprendo in mano e li adatto alle mie nuove esigenze.

Siamo nel 2019. Da subito li concepisco come una trilogia sul tema dell'amore, come momento di congiunzione tra l'Io e il Noi – relazione fra il piano della soggettività e della socialità - che fa di ogni storia d'amore una vera e propria sfida. Da qui lo sviluppo delle trame a più voci, la scelta di nascondermi dietro eteronimi. Testi di un solo autore con più nomi, tanto più stravaganti quanto questi nomi appartengono a persone reali, in carne e ossa e si prestano al gioco. Filibusteria plurima.

D -  "Perché ci hai messo tanto?" episodio 2 di una prevista trilogia. Nel vortice anche dell'attuale era del virus e del futuropresente....Il Senso del Futuro, oggi perduto tornerà a brillare? 

R - Malgrado "Perché ci hai messo tanto?" trasudi ad ogni pagina scetticismo e distacco ironico, disegni un presente privo di certezze, esposto a trasformazioni epocali e personaggi in balia di se stessi, non comunica affatto desolazione e suggerisce un invito a coltivare un sentimento di speranza. La pandemia fa da sfondo a vicende che si sviluppano contemporaneamente in un arco di tre ore, in tre luoghi diversi. Il racconto intreccia tre storie in bilico fra finzione e realtà, sospese in un tempo che si proietta in una dimensione dove tutto cambia a una velocità che non riusciamo più a controllare, immateriale e globale, contraddittoria e disarmonica. Eppure, da un angolo nascosto della loro coscienza, i protagonisti del romanzo trovano il coraggio di proseguire lungo la loro strada, certo mettendo in conto di fallire, senza per questo scartare la possibilità che  qualcosa di buono rimanga da fare. Quando tutto sembra perso non rimane che credere in un futuro migliore. Follia?

Probabilmente. Ma se così fosse, allora è la follia che ci salverà.



https://www.amazon.it/Perch%C3%A9-ci-hai-messo-tanto/dp/8899498652

https://www.corrierenazionale.it/2021/12/18/fuori-il-nuovo-libro-di-enzo-papetti/

https://www.dire.it/03-12-2021/689905-perche-ci-hai-messo-tanto-enzo-papetti/

 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...