Il 12 novembre 1971, esattamente cinquanta anni fa, i Genesis diedero alle stampe il loro terzo album in studio, "Nursery Cryme”. Il disco, uno dei primi lavori più rappresentativi della leggendaria band inglese con alcune gemme - seppur ancora abbozzate - pronte per brillare, fu per il gruppo un’evoluzione decisiva. Dopo il mediocre esordio nel 1969 con “From Genesis to Revelation” e l’inquietante “Trespass” del 1970, la formazione cambiò pelle dando origine al nucleo storico dei Genesis e si avvicinò, sempre di più, all’essenza del suo mondo visionario.
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...