Passa ai contenuti principali

ANGELO GIUBILEO : Lo strano caso afghano




--------- -------
Da: Angelo Giubileo  

Lo strano caso afghano

Perché definire "strano caso" il ritiro delle truppe NATO, e solo in primis statunitensi, dall'Afghanistan? Perché il caso afghano, che "strano" non è affatto - e quindi nient'affatto assimilabile alla vicenda che riguarda invece il protagonista del romanzo di Robert Louis Stevens, il dottor Jekyll e il signor Hyde -, dovrebbe invece interessarci e mettere sull'avviso, in particolare noi Occidentali, per la sua viceversa estrema normalità e banalità.

In un saggio (in italiano pubblicato con il titolo I tre imperi; n.d.r.: Usa, Europa e Cina) del febbraio 2009, Parag Khanna - giovane esperto di geopolitica indiano naturalizzato statunitense già allora considerato dalla rivista americana "Esquire" tra le settantacinque persone più influenti del pianeta - replicando la testimonianza di un diplomatico kazako pubblicata nel 2002 (capitolo 8, nota n. 16, nell'edizione italiana): "Sappiamo per esperienza che le potenze esterne non hanno certo a cuore i nostri interessi", concludeva in proposito: "Prima i leader degli <stan> capiranno questo, più rapidamente finiranno per convergere anziché crollare come un castello di carte".

Oggi, in Afghanistan, noi assistiamo evidentemente a questo: il crollo di un castello di carte. Il crollo di un paese che è parte integrante di un'intera area - quella dei paesi asiatici il cui nome termina per <stan> - priva di sbocchi sul mare e che per ragioni commerciali di accesso ai mercati internazionali ha dipeso e dipende dagli accordi protettivi sia NATO che SCO. La SCO è un'organizzazione che comprende otto paesi: Russia, Cina, India, Pakistan, Kazakhstan, Uzbekistan, Tajikistan e Kirghizistan. In modo assai semplicistico, ma efficace, diremo allora che, nel corso dell'ultimo decennio, la forza militare ed economica della SCO è progressivamente aumentata, sia in sé e per sé che in contrasto alla corrispondente diminuita forza dei paesi della NATO.

Pertanto, il ritiro delle truppe NATO dall'Afghanistan e l'avanzata delle truppe talebane mostrano l'evidenza di uno, dello status quo dell'intera area centroasiatica: la mancanza di convergenza tra forze autoctone e di conseguenza il crollo di un castello di carte. L'evento odierno, riportato con grande clamore da tutti i media occidentali, per noi occidentali dovrebbe risuonare piuttosto come un monito.

A febbraio 2009, la crisi dei mutui subprime statunitensi aveva già causato numerose vittime anche in Europa per mezzo della crisi, derivata, di debito pubblico – allora emergente - degli allora PIIGS (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna). In questi anni, sia detto chiaramente, né gli USA né l'Unione Europea sono riusciti a mantenere le promesse - rivelatesi piuttosto illusioni - circa le prospettive globali, militari economiche e politiche, decantate dai governi dell'Occidente dopo la caduta del Muro di Berlino. Senza convergenze, il nostro destino di occidentali ed europei potrebbe rivelarsi simile a quello afghano: il crollo di un castello di carte.

Angelo Giubileo

 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...