Passa ai contenuti principali

Pensa Libero: Al Governo la ricostruzione nell’emergenza al Parlamento quella nelle istituzioni ai partiti la loro autoriforma


 -----
Da: Pensalibero.it  



Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata

In questo numero di Pensalibero

Testo alternativo
  • La nebulosa del PD
    Una linea timida e subalterna che lo ha portato ad eleggere l' ex premier Conte come il leader del fronte progressista, abdicando in maniera frettolosa ad essere forza politica guida del Paese. di Roberto Caputo
  • Conquistare la leadership europea sarà la leva del successo di Draghi ma l'implosione del sistema politico sarà la sua via crucis.
    Al netto delle flautate lodi di gran parte dei media – quasi tutti presi in contropiede dalla sua nomina – e delle improbabili capriole di una larga fetta dei politici, c'è nel Paese un sincero sentimento di sollievo per l'arrivo al governo di Mario Draghi. L'Italia, dopo aver accumulato un'enorme quantità di problemi irrisolti e … di Enrico Cisnetto
  • Ricostruire l'"idea di Italia"
    Anche gli osservatori più comprensivi e indulgenti nei riguardi del governo Draghi si attendono segnali netti di discontinuità rispetto al passato prossimo e remoto, sia nella ripartizione dei compiti sia nella più esatta cornice storica entro la quale intende collocarsi. di Aldo A. Mola
  • Le leggi fondamentali di Carlo M. Cipolla applicate al caso Arcuri
    "Una persona stupida è una persona che causa un danno ad un'altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé od addirittura subendo una perdita". di Carlo Eugenio Casini
  • Intergruppo Pd-M5s-Leu: clava contro Draghi e ….. contro Conte
    L'intergruppo appare una risposta ferma, puntuta e dura alle scelte compiute dal Presidente del Consiglio nella nomina dei Ministri e un ben servito alle proposte programmatiche del -mai nato- Conte-ter su cui M5s e Pd si erano immolati. di Redazione Pensalibero.it
  • De la resilienza e la ricostruzione
    Il premier non ha parlato di sussidi e bonus. Eventualmente di indennizzi, accompagnando le aziende in difficoltà. Quelle che possono ancora uscire dal coma, per risorgere a nuova vita. Nel ciclo vitale di una azienda càpita che sia necessario un piano di riqualificazione per riuscire a mantenerla in vita. di Carla Ceretelli
  • Il bisogno di geografia
    Sta succedendo anche per le misure contro la pandemia: non si può pensare che le stesse misure restrittive, ad esempio, possano avere lo stesso effetto nel quartiere affollato di una metropoli e in una zona di campagna rarefatta e quasi disabitata. di Fabrizio Binacchi
  • Coronavirus e vaccinazioni in Ue: siamo in ritardo?
    In Italia c'è chi sostiene che sarebbe stato meglio fare da soli per i vaccini. Ma aver scelto la condivisione europea dei vaccini, è l'accusa rivolta alla cancelliere Angela Merkel da alcuni partiti tedeschi. di Primo Mastrantoni
  • Il conservatore Manchin: ponte di Biden al Senato coi repubblicani?
    Manchin, il cui cognome echeggia Mancini, quello dei nonni italiani, è una sorta di anomalia in politica. Fa parte del Partito Democratico ed è stato rieletto in uno degli Stati più conservatori del Paese. di Domenico Maceri
  • L'Italia sta morendo di problemi o soluzioni?
    Ciò che va curato oggi è l'insieme delle soluzioni fasulle che stanno per portare l'Italia al collasso sanitario, economico, politico e Dio non voglia alla guerra civile. di Redazione Pensalibero.it
  • Energia. Verso la fine del mercato tutelato. Che fare?
    Negli ultimi rapporti dell'Arera (Autorità energia) si è evidenziato che, da quando convivono mercato tutelato e libero, per i consumatori il prezzo del primo è più basso. di Vincenzo Donvito

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...