Passa ai contenuti principali

Ferrara OFF: CS | Monumenti Aperti a Ferrara 2020


Da: Comunicazione Ferrara Off Teatro 

Gentilissimi,....il comunicato stampa riguardante l'edizione ferrarese, e virtuale, di Monumenti Aperti 2020, con preghiera di pubblicazione. Allego anche screen dalla conferenza digitale.

Clelia

MONUMENTI APERTI
La quarta edizione dell'iniziativa, in streaming 

 

Sabato 5 e domenica 6 dicembre si terrà la ventiquattresima edizione di Monumenti Aperti, in forma digitale. Durante le due giornate nazionali, saranno diffuse in anteprima anche immagini della manifestazione ferrarese, patrocinata dal Comune di Ferrara, coordinata dalla ONLUS cagliaritana Imago Mundi e organizzata dall'Associazione Culturale Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte -  che sarà divulgata online in forma integrale nei giorni 12 e 13 dicembre dalle ore 16. 

Quarta edizione della manifestazione, a Ferrara il 2020 vedrà coinvolte 21 classi di 11 scuole differenti, appartenenti a 6 istituti comprensivi, per un totale di 500 studenti e 50 tra insegnanti e collaboratori, sull'intero territorio ferrarese, selezionate per narrare la storia della città di Ferrara attraverso gli strumenti digitali e multimediali. 

Dalla promozione del patrimonio materiale ad una nuova riflessione sull'immateriale: la manifestazione, tradizionalmente basata sulla relazione con il luogo fisico, patrimonio cittadino, ha dovuto assumere nuove caratteristiche per adeguarsi alle norme sanitarie vigenti. Dopo un primo rinvio, Ferrara Off ha voluto riflettere sulla Storia come patrimonio fondamentale e immateriale; la Storia come trasformazione della città, dei cittadini, della condizione umana e del potere. 

La narrazione della storia della città di Ferrara avverrà dunque secondo due percorsi ben definiti. Il primo nel quale alunni e insegnanti delle classi selezionate hanno ricevendo strumenti conoscitivi e didattici e sono stati supportati dal punto di vista formativo e tecnico. Il secondo nel quale alunni e insegnanti hanno avuto a disposizione gli strumenti didattici dedicati e cui è stato assegnato un focus che riguarda l'Arte a Ferrara e la sua evoluzione - dalla Preistoria alla contemporaneità - nelle tante discipline che l'hanno caratterizzata (pittura, scultura, architettura, letteratura, poesia, musica, teatro, fotografia, cinema ecc.). I lavori di entrambi i percorsi sono stati supervisionati dagli organizzatori fino alla loro restituzione finale, che avverrà in forma digitale, e rimarranno poi ospitati su canali web e social della manifestazione nazionale.  

Gli studenti hanno seguito anche quest'anno un percorso didattico a partire da suggerimenti declinati in ambito teatrale da Ferrara Off, architettonico da Martina Bonora e spunti narrativi di Luigi Dal Cin. 

In conferenza stampa, tenutasi oggi, 2 dicembre, online alle ore 11, è intervenuto Massimiliano Messina, presidente della Associazione Imago Mundi Onlus, per sottolineare modalità straordinaria con la quale si svolgerà la manifestazione quest'anno. A sottolineare la necessità di realizzare un evento come Monumenti Aperti, in un anno come questo, anche l'Assessore alla Cultura Marco Gulinelli: 'Una manifestazione di grande valore. Ferrara è una città ricca di passato, di grandi edifici, di straordinaria bellezza architettonica e artistica; un connubio felice tra storia e architettura. Bellissimo l'entusiasmo delle giovanissime guide che accompagnano il pubblico nel passato'. 

'La Fondazione Ferrara Arte continuerà a sostenere Monumenti Aperti nella convinzione che l'avvicinamento delle giovani generazioni al patrimonio della città sia fondamentale in quanto debbano essere protagonisti attivi della vita culturale della città stessa' il commento di Anna Rosa Fava, responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione Ferrara Arte. 

 

Riprese e montaggio hanno dato vita a 21 videoracconti, che avranno una durata di 15 minuti ciascuno. La restituzione finale completa dell'edizione ferrarese verrà messa in onda per il pubblico nelle giornate del 12 e 13 dicembre, live sulla piattaforma nazionale YouTube di Monumenti Aperti e in diretta anche dalla pagina Facebook di Ferrara Monumenti Aperti, dalle 16. 


Verrà rilasciata un'anticipazione del documentario della manifestazione ferrarese nelle giornate dedicate all'edizione nazionale il 5 e 6 dicembre 2020.   

Per informazioni: ferraraoff.it - info@ferraraoff.it 

Ufficio stampa: comunicazione@ferraraoff.it 




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...