Passa ai contenuti principali

🌕🌑 10 gennaio Eclissi di Luna parziale di penombra e tutti i prossimi appuntamenti con il cielo!  ✨ 🌖🌗🌘 ✨ Notiziario astronomico



Da: Coelum Astronomia  
 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png

Lampi radio veloci, il mistero s'infittisce

LOCALIZZATA LA SECONDA SORGENTE RIPETITIVA.
Grazie all'osservazione simultanea con otto radiotelescopi, tra cui l'antenna parabolica da 32 metri dell'Inaf a Medicina (Bo), è stata localizzata un'altra sorgente che emette "raffiche" di fast radio burst. Viene da una galassia abbastanza vicina simile alla nostra, con caratteristiche diverse rispetto a quella da cui proviene la sola altra sorgente ripetitiva localizzata.
76729631-72b4-4706-bcf2-0782f8bcddfb.png
banner-01
banner-02
banner-02


10 gennaio

Eclissi di Luna parziale di penombra

Iniziamo con la prima (e la migliore) delle tre eclissi parziali di penombra visibili dall'Italia di questo 2020. Le Eclissi di penombra non sono spettacolari come un'eclissi parziale o totale di ombra, che il 2020 purtroppo non ci mostrerà, ma sono comunque particolari e ricche di spunti per chi abbia voglia di fare qualche passo in più nell'osservazione del cielo, sia visuale che fotografica. 

Considerando come utile riferimento l'Italia Centrale, per quanto riguarda la città di Roma (Latitudine 41,9°Nord – Longitudine 12,48°Est) questa eclisse avrà inizio alle 18:08 con la Luna (Plenilunio alle 20:21 del 10 gennaio) che dopo essere sorta alle 16:40 si troverà a un'altezza di +13°. In questa prima fase dell'eclisse le regioni maggiormente penalizzate saranno ancora una volta quelle più settentrionali dove l'altezza della Luna sarà intorno ai 10/11° sopra l'orizzonte, mentre nelle estreme regioni meridionali osserveranno l'inizio di questo fenomeno col nostro satellite a un'altezza intorno ai 16/17°.

76729631-72b4-4706-bcf2-0782f8bcddfb.png

La differenza di luminosità della Luna in penombra non sarà particolarmente evidente, soprattutto a un occhio non esperto, ma fotograficamente darà qualche soddisfazione in più… ricordiamo comunque, anche se riferiti a un'eclisse parziale di ombra, i consigli di Giorgia Hofer pubblicati sul numero 213:

➜ Riprendiamo l'eclissi parziale di Luna

Sarà invece un'occasione in più per tentare l'osservazione telescopica della Luna Piena (ma anche solo tramite un binocolo o a occhio nudo), con la guida pubblicata sul numero del dicembre scorso:

➜ Guida all'osservazione della Luna Piena


    
I prossimi appuntamenti con il cielo

Il principale appuntamento della prossima metà del mese è quello con Marte e la sua nemesi Antares, che potremo osservare avvicinarsi, anche se non in modo troppo stretto, sempre più nell'arco di 4 o 5 giorni, con la presenza della Luna nei giorni di massimo avvicinamento. Ma non sarà l'unica occasione per seguire il moto dei pianeti nel cielo:

🌖✨ 13 gennaio, ore 20:45. Luna e Regolo. Una Luna gibbosa calante a poco più di 5° da Regolo, stella alfa del Leone. Non stretta e con una Luna invadente, ma comunque una congiunzione da segnalare.

🌗✨ 17 gennaio, ore 6:20. Luna e Spica. Altra ampia congiunzione, con la Luna ormai al Quarto e la stella alfa della vergine, sopra l'orizzonte sud.

🌘
✨ dal 18 al 21 gennaio, ore 6:00. Marte e Antares raggiunti dalla Luna. Due occhi infuocati nel cielo del mattino, visibili anche nei giorni prima e successivi di quelli indicati, animeranno l'orizzonte sudest, con una falce di Luna che li raggiungerà nei giorni di minima distanza (comunque attorno ai 4°). 

🌘⭐ 23 gennaio, ore 7:00. Luna e Giove. Sempre al mattino, molto bassi sull'orizzonte apparirano fugacemente Giove e una sottilissima falce di Luna, una vera a propria sfida per i cacciatori della Luna quasi Nuova! 

🔭📷 🌒✨ 27-28 gennaio, ore 19:00. Venere e Nettuno con Luna. Servirà un telescopio per osservare Nettuno alla minima distanza da Venere, ma la coppia sarà accompagnata da una sottile falce di Luna, rendendo comunque la coppia Venere Luna visibile anche all'osservazione a occhio nudo!

Dettagli ed eventuali cartine li trovate nel Cielo di Gennaio sulla rivista oppure nel cielo del mese su coelum.com in prossimità dell'evento.
💫 Per le effemeridi di Luna e Pianeti potete consultare invece il Cielo di Gennaio su coelum.com.

 

Dodici spettacolari soggetti celesti in grado di farti volare tutti i mesi tra le stelle. Ecco il calendario 2019, frutto della collaborazione con il grande Canada France Hawaii Telescope (CFHT) delle Hawaii.

Formato 30×42; 16 pagine
Confezione a spirale con carta spessa e plastificata di grande pregio per una perfetta riproduzione dei colori e dei dettagli.

Il 2020 è iniziato... cosa aspetti?! E sul nostro astroshop puoi ancora trovare alcune delle vecchie edizioni per completare la tua raccolta di questi straordinari calendari da collezione! 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...