Passa ai contenuti principali

Trump e i falsi profeti di sinistra


di  Angelo Giubileo

Questa volta, mi assale un vero e proprio impulso che mi spinge a dire basta nei confronti delle squallide beghe di cortile che attanagliano le cronache della politica italiana. Ammesso che ve ne sia ancora una, che sappia pensare a una strategia di medio periodo (sarebbe infatti troppo pretenderne una di lungo periodo!), e quindi a tattiche contrapposte di breve periodo.
Oggi, dove sono finiti tutti quei cantori dell'economia globale che inneggiavano ai patti commerciali stipulati e da stipulare tra i vari partners delle diverse potenze economico-finanziarie mondiali? Oggi, sì proprio oggi, che abbiamo ricevuto la notizia di un decisivo accordo commerciale tra gli USA e l'UE, con il beneplacito del FMI, che metterebbe fine all'avallo e alle minacce reiterate di dazi sull'importazione di entrambi i paesi. Notizia sì importantissima per il futuro di entrambe le aree politiche e commerciali di scambio, ma presente tutt'al più in un annuncio-trafiletto di prima pagina del Sole 24 ore e viceversa relegata direttamente nelle pagine interne di cronaca estera dagli altri maggiori quotidiani nazionali.
Così, direi piuttosto che prende forma definitiva la strategia americana, annunciata anche da Kissinger nel suo saggio dal titolo italiano "Ordine mondiale" in uscita nel 2014, tesa alla ripresa di una propria leadership mondiale; in contrasto con l'avanzata della Cina, favorita dal processo di globalizzazione dell'ultimo medio-periodo, per l'appunto ai danni soprattutto degli Stati Uniti. Una vicenda, questa dell'ultimo medio-periodo, che anche l'Unione europea ha finito con il subire mediante la produzione nelle aree al proprio interno di un fenomeno generalizzato di vero e proprio dumping sociale, a cui il fenomeno - sia detto chiaramente: tragico (!) - dell'immigrazione ha finito per fare addirittura da contorno.
L'uscita della Gran Bretagna dall'Ue unitamente all'elezione di Trump hanno rappresentato senz'altro l'inizio di un percorso inverso, che tende nel tempo a concretizzarsi nelle diverse realtà dei paesi europei, e che riprende e favorisce il dialogo tra potenze anch'esse poste in difficoltà dall'avanzata cinese, come nel caso della Russia e dell'Arabia Saudita.
Quanto all'Italia, invece, è chiaro che il governo giallo-verde, con la sua impostazione di fondo e le sue scelte presenti e future, dovrebbe, almeno nel più breve periodo, rispondere meglio al vento di questo cambiamento. In attesa che le opposizioni del Pd e di Forza Italia cambino la strategia degli ultimi dieci anni, a partire dalla crisi di debito pubblico dei PIIGS emersa in Europa nel 2008, collegata alla crisi dei mutui subprime statunitensi.
Nel frattempo, quanto alle vicende parimenti occorse alla sinistra in genere, ritengo che l'idea sia stata piuttosto quella d'instaurare un regime economico che azzerasse i tassi d'interesse all'interno di ogni singola area commerciale di scambio e livellasse gli stessi tassi nei rapporti tra aree di scambio viceversa reciproche. Tentativo, che ritengo anche legittimo sia stato compiuto a sinistra, ma che è evidentemente fallito alla prova dei fatti. Con buona pace di quel pragmatista che, a sinistra, dicevano fosse Karl Marx e al quale oggi gli stessi dicono che occorra ritornare. Ipocriti.
                                                                                                                      



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...