Passa ai contenuti principali

“Al Ragno-Lupo piace la Fisarmonica” . Un bel saggio “diversamente”animalista di Piero Bottali (recensione)

 di Roberto Guerra

Etologia della vita quotidiana
  
Armando editore (Roma) ha recentemente dato alle stampe Piero Bottali "Al Ragno-Lupo piace la Fisarmonica" .Incontri con animali comuni delle nostre campagne da conoscere, riscoprire, fotografare.. il sottotitolo.
L'autore, pur per molti decenni specializzato e noto fotografo - scrittore di reportage (già collaboratore di Paese Sera, Il Giornale, Il Messaggero) ha in realtà distillato un delizioso saggio di forte pulsionalità letteraria (anche) che sarebbe piaciuto parecchio ad esempio, tanto per restare in tema, con Konrad Lorenz, lo scienziato inventore praticamente dell'Etologia e certo ambientalismo settoriale o laterale animalista. Ma nulla di retorico o forzatamente sociale alternativo in questo viaggio nella vita (questa si) alternativa prossima o anche remota... agli umani (in certo senso aliena).
Già incipit e prefazione e persino l'indice (quasi una mappa) attraggono anche proprio per fascinazione scientifica:

Al genio di Voltaire, che già nel secolo del Meccanicismo seppe riconoscere il sentimento,
la memoria e l'anima nelle 'bestie' .

E ancora:


"Questo libro nasce da 60 anni di passeggiate nella natura, nei prati, nei boschi, lungo le rive dei fumi e dei ruscelli, grazie all'incontro casuale e fortunato con animali che conducevano indisturbati la propria vita. La lezione che se ne ricava è che può essere inutile andare in terre lontane per provare il piacere di osservare animali, specie quelli più comuni, perché essi vivono ovunque intorno a noi, pur se spesso non li notiamo. Per questo, basta solo prestare un'attenzione nuova al nostro consueto ambiente di vita e imparare a guardare in maniera nuova gli animali coi quali dividiamo lo spazio"

Infine, come accennato dalla metaforica mappa, ecco subito elencati, quasi come un film anteprima i protagonisti del saggio "romanzo" scientifico, di raro e insospettabile- rigore scientifico , sorprendente per la complessità del mondo animale: tra specie comuni e quasi "conoscenze" di vita o almeno giardino o prati e alberi, quali chiocciole, cardellini, cicale, grilli, rospi , cornacchie, lombrichi, ramarri verdi, topolini, fino ai meno "diffusi" geko, vipere, ricci, porcellini di terra e mantidi , ai "misteriosi" scolopendre , colubri verde giallo, tritoni, ditischi ("squali" degli stagni), vespe poliste e luscengole. Per finire (a ciascun "alieno" un ampio capitolo) "chiudono" il viaggio il "musicista" ragno-lupo, l' antico cane maremmano-abruzzese e una storia harmony animalista tra un cavalla e uno stallone.

Come dicono i filosofi della scienza, la mente sarà anche proprietà emergente della nostra specie, ma alla fine della lettura di questo libro, facile la persuasione almeno di una mente inconscia per tutte queste creature "minori" del creato.

L'impressione è anche come dire prospettica, quando magari la condizione scientifica sarà in futuro anche come spirito semplicemente comune prassi esistenziale: come l'autore ben illustra con le sue memorie anche d'infanzia (vissuto in aree ricche di verde nella zona romana o anche nelle spiagge e i boschi di un tempo dell'area capitolina) e favorito tacitamente dai genitori tale gioco da piccolo naturalista, quante meraviglie circondano anche la prossimità del nostro naso, per cosi dire, un universo ancora sconosciuto (a parte i soliti cani o gatti o criceti o pappagalli o uccellini o pesci rossi domestici - per giunta quest'ultimi in cattività, tradizionali).
Insomma un inno esistenziale a dinamiche etologiche e ecologiche concrete della vita di tutti i giorni, la forte anche sensazione di alieni, riassumendo, a due passi, nel giardino di casa, o nelle campagne eventualmente poco distanti, altre vie potenziali dell'evoluzione intelligente e cognitiva che forse - in altri esopianeti e altri sistemi solari- sono o sono state , in 12 miliardi di anni, davvero realtà almeno similari (o saranno).

Chiudiamo con un'altra affascinante considerazione (quasi una password..) dell'autore e significativa:

Non c'è bisogno di andare nelle savane dell'Africa tropico-equatoriale né in Amazzonia e neppure addentrarsi fra le fitte foreste pluviali della Nuova Guinea per avere il piacere di osservare il comportamento degli animali: basta solo prestare un'attenzione nuova al nostro consueto
ambiente di vita e imparare a guardare in maniera nuova le bestie comuni con le quali dividiamo lo spazio. Nei campi, nei prati, nei boschi ma anche negli interstizi del muro assolato di una chiesa, fra i ruderi archeologici dei quali le città d'Italia sono così ricche, in una pozza acquitrinosa perenne, perfino in un terrazzino con qualche vaso di fiori esistono 'universi' costituiti da altri abitanti del nostro pianeta, che ci possono regalare godimenti etologici inaspettati.

Info
www.armandoeditore.it
Questo ironico saggio considera gli animali alla stregua degli uomini, con i loro sentimenti, paure, curiosità, pulsioni, amori






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...