Passa ai contenuti principali

INTERVISTA A DAVIDE GRANDI PER il SUO EBOOK AUTOBIOGRAFICO "La Particella SELFIE..."



Davide Grandi, un ebook autobiografico  (La Particella Selfie, Asino Rosso edizioni,  in piena attività (in genere invece nel crepuscolo della propria attività)……lo spirito scientifico sempre controintuitivo?
In effetti questa iperattività incentrata sulla mia biografia mi spiazza un po', in quanto sono portato a scrivere solamente cose dettate dall'amore che ho per la fisica dei quanti, il mondo spirituale e il panorama psicologico. Però, caro Roberto, la tua idea di creare un'opera che racchiude tutti i miei lavori e il percorso che mi ha portato a scrivere determinati saggi e alcuni romanzi, si è rivelata per me un viaggio a ritroso interessantissimo, perché rivivendo questo mio percorso da scrittore, divulgatore e conferenziere iniziato 27 anni fa, ha risvegliato emozioni sopite da tempo, donando nuova linfa alla mia mente e al mio cuore.
Il mio spirito, che a volte sembra davvero controintuitivo, in realtà segue dei percorsi e processi che legano l'intuito con la razionalità, dove i due emisferi cerebrali collaborano per trasmettere e ricevere dai vari livelli spirituali e dal nostro livello materiale le informazioni necessarie per donare, a coloro che lo desiderano, quella conoscenza utile per fare della propria vita ciò che desiderano.

Davide, infatti, come da sempre gli scrittori di fantascienza, ma sempre più anche la letteratura contemporanea più avanzata, nel nostro tempo è la scienza la vera musa anche per scrittori e poeti?
La scienza ha permesso all'essere umano di poter migliorare la propria vita, anche se non sembra che stia sfruttando al meglio le proprie scoperte. Parlando di fisica quantistica, l'argomento che tratto per eccellenza, c'è da dire che i lavori svolti dai vari scienziati, partendo per ordine di tempo da Newton, Huygens, Leibniz, Faraday, Maxwell, Heetz, Einstein, Planch, componenti della Scuola di Copenaghen (Heisenberg, Schrodinger, Pauli, Bohr, ecc.), Teodorani, Marchi, Marchesi, Braden, Lipton, Penrose, Hamerof, ecc. hanno fatto fare all'umanità balzi in avanti notevoli, portando alla luce nuove verità che hanno messo in discussione le vecchie teorie fisiche e astronomiche, rivoluzionando l'intero panorama scientifico dell'uomo, coinvolgendo l'astronomia, la fisica, la medicina, il concetto della vita e del mondo spirituale-religioso, mettendolo di fronte ad una nuova realtà.
Ora, dopo l'avvento della fisica dei quanti, diventa difficile per un profondo artista, come può esserlo uno scrittore, un pittore o un poeta, non prendere in considerazione questa branca della scienza, in quanto ha fatto emergere concetti e teorie che smuovono gli animi e ci presentano un mondo diverso, fatto di emozioni. È questo che ha fatto della fisica quantistica una vera musa per poeti e scrittori.

Davide Grandi, rileggere la propria memoria (tra libri usciti, recensioni e interviste) è una sorta di download personale, ma anche di trasparenza collettiva, per nuovi orizzonti appunto più metodici e meno pulsionali o estetici tradizionali?
Una parte di questa domanda ha trovato risposta nella prima domanda, in quanto rileggere ciò che ho archiviato nella mia mente, in merito ai miei scritti e ai miei studi, ha fatto emergere in me antiche emozioni, emozioni legate alla scoperta, sempre più in crescita, di un mondo che per molti è impensabile.
Il vero download lo vivo quando sono io a scaricare le mie informazioni e conoscenze nelle menti di chi mi ascolta e mi segue, portando me e loro ad uno scambio emozionale fortissimo. Questa forma comunicativa trasparente unisce me a loro a tal punto da metterci tutti su un percorso che ha come unico obiettivo l'orizzonte dove si cela la verità. Ma questo percorso, che metaforicamente sembra esterno, in realtà è dentro di noi, perché è nel nostro io più profondo che dimora la verità, in quanto noi siamo origine; quando veniamo alla luce abbiamo dei dati informativi della vita precedente, delle esperienze vissute in quel lasso di tempo. Questo fenomeno ha avuto inizio nella notte dei tempi e quel primo dato informativo che si è impresso dentro di noi è ancora lì, e non aspetta altro che di essere identificato.

  • a cura di R. Guerra
info https://www.amazon.de/Particella-Selfie-Webgrafia-cosmoscrittore-Libri-ebook/dp/B07DNMHQN1



Davide Grandi



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...