Passa ai contenuti principali

[SR ITALIA - #03.2018] Un'istigazione al coraggio di intraprendere


 
Da: SR Italia News <info@spacerenaissance.it>
 
 
Un appello agli imprenditori italiani, per riportare il nostro Paese all'avanguardia dello sviluppo industriale planetario.
 
View in browser
 
 
 
UN'ISTIGAZIONE AL CORAGGIO DI INTRAPRENDERE
 
di Adriano V. Autino
 
Dopo le elezioni del 4 marzo è difficile formulare qualsiasi previsione politica. Quale che sia il governo che si formerà, o che non si formerà, una cosa è certa: dopo tanti anni che potremmo definire privi di un governo e di una politica di sviluppo industriale, nel nostro paese servono più che mai imprenditori coraggiosi. Siamo quindi decisi a portare avanti una forte azione di promozione pubblica, e di lobbying verso i ministeri della ricerca e dell'industria. La mozione che voteremo al congresso del 18 e 19 maggio esprimerà le nostre indicazioni programmatiche di politica industriale, evidenziando il settore new space come punta di diamante di un processo rinascimentale quanto mai immanente ed urgente anche e soprattutto nel nostro paese.
Potevamo aspettarci che l'impulso e la carica dirompente di questo processo venisse da una politica cotta e ribollita ormai da tempo? Probabilmente ci siamo illusi troppo a lungo. Il rinascimento può nascere soltanto dal cuore progressista ed innovatore del nostro paese, un cuore che continua a battere impetuoso, nonostante la realtà deprimente dello strato politico della nostra società.
 
Una prova? La preparazione del congresso "Officine Orbitali" procede alla grande! Il programma degli interventi è ora completo, ed il Call for Papers è quindi chiuso, pochi giorni dopo la deadline! È ancora possibile, invece, presentare proposte per lo spazio espositivo, ed ovviamente iscriversi per partecipare.
 
Ma come si svolgerà il congresso?
 
Come potete vedere dal programma, ora online, ogni sessione ospiterà, alla fine, una minitavola rotonda, che permetterà agli oratori di discutere tra di loro, ed al pubblico di fare le proprie domande o commenti sui temi che ci stanno a cuore: portare l'Italia in posizione di leadership del rinascimento spaziale, dare impulso alla validazione delle tecnologie abilitanti per l'espansione civile nello spazio geo-lunare, comprendere come portare la vita nell'ecologia del sistema solare, discutere i requisiti di un sistema giuridico spaziale, adatto a regolare e sostenere le attività commerciali nello spazio.
 
Il comitato organizzatore ce la sta mettendo tutta per fare di questo congresso un evento visibile di forte… istigazione ad avere coraggio ed intraprendere, in un contesto generaletutt'altro che certo. Una cosa però la sappiamo bene: se non saranno gli imprenditori visionari a riprendere la guida di uno sviluppo industriale deciso e lungimirante, gli scenari peggiori saranno i più probabili. Gli esempi positivi non sono tanti, ma ci sono: Elon Musk, col suo obiettivo di colonizzazione di Marte, Jeff Bezos, che ha un piano di rilocazione industriale nello spazio geo-lunare, e fra l'altro sta costruendo un orologio destinato a funzionare autonomamente per 10.000 anni (TG3 Leonardo del 12 marzo).
 
Nel primo giorno del nostro congresso discuteremo, con il coordinamento di Giovanni Caprara, i futuri scenari dell'industria spaziale italiana, con Lanfranco Zucconi (AIPAS), Gaetano Bergami , presidente del Cluster Aerospaziale dell'Emilia Romagna. Con l'attenta regia di Stefano Ferretti (ESPI) e di Giacomo CAO (DASS) si parlerà di recupero e riutilizzo dei detriti e rottami spaziali, come costruire infrastrutture ed habitat orbitali e cislunari, tecniche di coltivazione idroponica, il progetto del villaggio lunare e le iniziative di sostegno alle startup new space. Secondo la ormai consolidata tradizione di Space Renaissance, che considera l'arte uno dei linguaggi essenziali del rinascimento, insieme alla scienza ed alla filosofia, potremo inoltre assistere ad un fantastico recital per flauto solo e voce recitante, con Elena Cecconi e Noemi Manzoni. Alla sessione partecipano, tra gli altri, Luca Rossettini (CEO D ORBIT), Francesca De Crescenzio (Università di Bologna), Guglielmo Aglietti (Direttore Surrey Space Centre, UK), Enrico Dini (D SHAPE).
 
Il secondo giorno, coordinati da Alfredo Roma, discuteremo gli aspetti legali dell'espansione civile nello spazio, partendo dall'Outer Space Treaty — di cui abbiamo celebrato il cinquantesimo anniversario lo scorso ottobre 2017 — e dal Diritto Marittimo Internazionale. Con Marco Ferrazzani dell'ESA, Anna Masutti dell'Università di Bologna, Carlo Golda dell'Università di Genova, ed altri. La sessione Ecologia Cosmica, presieduta da Luigina Feretti (INAF IRA), esplorerà i temi estremamente interessanti delle tecniche di protezione dalle radiazioni cosmiche, dello sviluppo della vita al di fuori dell'ambiente terrestre, dell'osservazione e catalogazione dei detriti spaziali. Tra gli oratori Germano Bianchi (INAF), Stelio Montebugnoli (INAF), Leopoldo Benacchio (INAF Padova), Enrico Feoli (Università di Trieste), Barbara Cavalazzi (Università di Bologna). Ed ancora, una piccola sessione di arte rinascimentale e futurista, che ospiterà le performance di Roby Guerra, poeta futurista, ed Arnaud Ducharne, regista cinematografico.
 
Siamo piuttosto orgogliosi di come abbiamo lavorato per mettere insieme il programma! Un grazie molto sentito va a Stefano Ferretti dell'European Space Policy Institute di Vienna, Alfredo Roma ex-responsabile italiano del progetto Galileo, Luigina Feretti dell'INAF, che hanno dato un contributo fondamentale alla costruzione ed organizzazione dei diversi panel. Ed un grazie altrettanto di cuore a tutti gli oratori che hanno accettato il nostro invito o ci hanno inviato le loro proposte di intervento, compresi quelli che non siamo riusciti a sistemare nel programma.
 
Adesso, invitiamo tutti quanti ad iscriversi quanto prima, per non perdere un congresso che si sta costituendo come uno degli eventi chiave del 2018! Le aziende e le organizzazioni che desiderano aggiungersi agli sponsor sono ovviamente più che benvenute: ad esse offriamo la possibilità di esporre propri modelli o anche poster illustrativi dei loro prodotti o servizi.
 
La quota di partecipazione — 50 euro quella ordinaria, 25 euro per studenti e disoccupati — da' diritto alla tessera associativa 2018, e copre due pranzi a buffet e quattro coffee break. Ovviamente speriamo anche che possa rimanere qualcosa per sostenere la produzione della pubblicazione degli acta del congresso, e le altre iniziative 2018, tra le quali la probabile partecipazione al congresso International Astronautical Federation con un paper di reseconto proprio del nostro congresso.
 
Siamo certi che in tanti vi unirete alla nostra iniziativa di coraggio e di visione presentista del futuro!
 
 
 
 
 
 
 
© 2017 Space Renaissance Italia
 
 
View in browser
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...