Passa ai contenuti principali

GECOFE: Domani a Portomaggiore, il 20 marzo al Cinema e tra tre mesi in Svizzera ... i prossimi appuntamenti e tutti al cinema il 20 marzo


 
Da: Gruppo Economia Cittadini di Ferrara  
 
Buongiorno a tutti\e,
mentre domani siamo a Portomaggiore (vedi sotto) tra tre mesi in Svizzera si terranno delle votazioni.  Gli amici di  Moneta Intera sono riusciti a promuovere un referendum molto importante. Chi crea la moneta e come? Perchè tutto gli stati del mondo hanno, chi più e chi meno, un debito pubblico? Se tutti siamo indebitati chi è il creditore? Perchè le banche creano più denaro dei governi?
Intanto potete leggere questo bell'articolo apparso su Micro Mega:

http://temi.repubblica.it/micromega-online/svizzera-un-referendum-contro-privatizzazione-della-moneta-e-finanzcapitalismo/#.WquAm4D4eVA.facebook


 
E POI?
I prossimi appuntamenti  per capire e provare ad organizzare delle risposte:
Qui in breve e più sotto i dettagli:
- sabato 17 marzo "NoiSappiamo". Capire l'economia per costruire un mondo di   prosperità
- lunedì 19 marzo ore 18,00 - il debito pubblico tra narrazione e azioni 
- martedì 20 marzo ore 21,00 Food Coop il Film 
 -   DECIDIAMO COSA FARE
    mercoledì 21 marzo ore 20,30.
 La "Costituzione" tra economia e politica. Un'azione concreta di cittadinanza attiva presto a Ferrara. 
- giovedì 22 marzo ore 21,00 "Consenso, democrazia e debito pubblico"
- sabato 24 marzo ore 17,00 "Inaugurazione Urban Center" 
- giovedì 29 marzo ore 21,00 - "Dalla conoscenza all'azione: la moneta complementare"


- sabato 17 marzo "NOISAPPIAMO - 1 NESSUNO 10.000  
  Capire l'economia per costruire un mondo di   prosperità. All'interno si terrà la conversazione civile "L'Altra faccia della moneta"
  Ore 15,00 presso Ridotto Teatro Sociale della Concordia, Corso Vittorio Emanuele II, 44, 44015 Portomaggiore FE

- lunedì 19 marzo ore 18,00 - il debito pubblico tra narrazione e azione. Presso CSV Agire sociale via Ferrariola Ferrara 
In vista dell'incontro con Francesco Gesualdi, previsto tra aprile e maggio, invito gli amici che parteciperanno alla riunione a vistare il sito www.cnms.it  e scaricare dall'apposita sezione  il file in pdf "campagna contro il debito".
Il file si compone di 16 pagine e segue un percorso preciso: si parte da come nasce il debito alle soluzione che il cnms propone. Noi analizzeremo gli argomenti  seguendo questi punti:
- le argomentazioni del cnms
- la nostra posizione
- capire le differenze ideologiche, metodologiche e di risultato tra la posizione del nostro Gruppo e il Cnms
rimando inoltre anche a due suoi articoli da leggere e di cui discuteremo:
Moderatore: Claudio Pisapia

martedì 20 marzo ore 21,00 Food Coop il Film ...da confermare

FOOD COOP il film - 20 marzo ore 21,00 al Cinema Boldini

- mercoledì 21 marzo ore 20,30. La Costituzione Tra economia e politica. Un'azione concreta di cirttadinanza attiva a Ferrara. Presso CSV Agire sociale via Ferrariola Ferrara 
  ore 20,30 - 22,00: Commenteremo insieme il video di Luciano Barra Caracciolo - La Costituzione 
  ore 22,00 22,30: prossimi incontri e appuntamenti

-  giovedì 22 marzo ore 21,00 "Consenso, democrazia e debito pubblico"
    c/o Un Punto Macrobiotico Via Giuoco del Pallone, 12 Ferrara
    Dopo il voto quali scenari e quali informazioni sono importanti avere per sapere cosa succederà e perchè? 
    L'importanza di concetti come spesa a deficit, debito pubblico e moneta
  
- sabato 24 marzo ore 17,00 "Inaugurazione Urban Center" 
  Vari cittadini ferraresi si inoltrano per portare avanti iniziative concrete di condivisione e cura della città. 
   Sabato verrà inaugurata la nuova sede!!!
  E' un momento  di festa. Siamo tutti invitati!

- giovedì 29 marzo ore 21,00 - "Dalla conoscenza all'azione: la moneta complementare"
    c/o Un Punto Macrobiotico Via Giuoco del Pallone, 12 Ferrara 
Un caro saluto 
Gecofe
Claudio B.

Tra supermercati, discount e gruppi di acquisto (G.A.S.), spunta un'alternativa: questo film ce ne parla!

FOOD COOP - 20 marzo ore 21- Cinema Boldini - Ferrara

Dal nord Europa agli Stati Uniti, le FOOD COOP, sono una realtà diffusa il cui nocciolo è: grazie all'autogestione e all'acquisto diretto dai produttori, la cooperativa garantisce a tutti soci la possibilità di comprare beni di alta qualità a prezzi contenuti, nel rispetto della giusta remunerazione di chi lavora. Senza finalità di lucro e mirando al bene comune della comunità che vi partecipa. 
(Anche Bologna sta fondando con gli stessi intenti l'emporio cooperativo, partecipativo e solidale Camilla....)
Il film di Tom Boothe, racconta la storia della Park Slope Food Coop nata a New York nel 1973, e parallelamente, fonda lui stesso Le Louve, un supermercato cooperativo in Francia, che segue gli stessi principi. 

Il film è stato richiesto dal pubblico attraverso il "Movieday", ovvero c'è bisogno del vostro supporto: prendendo il biglietto partecipate a un "crowdfunding" per pagare le spese di noleggio film e sala (termine ultimo il 13 marzo). ---> Senza di voi il film non si farà! * Il biglietto costa 5 euro, come in sala, nessun sovrapprezzo. 
* Pagherete il biglietto definitivamente SOLO se l'evento si farà. 





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...