Passa ai contenuti principali

Ferrara-Italy, Droni, arte e turismo: intervista a Dino Marsan


Dino Marsan, illustratore nazionale di fantascienza di fama nazionale, è recentemente protagonista, anche videomaker, fotografo, autore di diversi libri visual e animatore culturale, di una particolare applicazione dei Droni, non solo militari quindi, per la promozione dell'arte e del turismo nazionale. Non  a caso progetto promosso persino dall'Unione Europea.   

D- Un progetto letteralmente videodronico e futuribile per la Ferrara del 2000.. un tuo autonomo incipit lungo

R- "In volo con l'ippogrifo" è un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Questo progetto è il frutto di una collaborazione stretta tra due realtà professionali e creative che hanno voluto spingersi oltre l'usuale. La profonda conoscenza del territorio ferrarese da parte del regista e fotografo Andrea Samaritani, unita alla tecnica più moderna nel campo della ripresa e della computer grafica da parte del binomio Marsan-Bersanetti di Occhinvolo, ha contribuito alla realizzazione di un filmato di sicuro effetto e garantita originalità. Lo spettatore diventa protagonista, insieme ai due giovani turisti presenti nel video, di un viaggio fantastico osservato attraverso gli occhi del leggendario Ippogrifo nato dalla penna dell'Ariosto. Grazie all'impiego di un drone, sia le scenografie che gli spostamenti da un museo all'altro, hanno mostrato un territorio ancor più suggestivo perchè visto dall'alto. Un panorama insolito valorizzato dalla terza dimensione e dall'inserimento realistico di un personaggio fantastico, come l'ippogrifo, hanno veramente portato un rinnovamento nella presentazione di un filmato istituzionale.

D- Più nello specifico, ci pare anche al passo con certo marketing finalmente evoluto, spesso latente a Ferrara..

R- In effetti, come anticipato precedentemente, l'utilizzo delle nuove tecniche di ripresa dinamica permesse dal drone e l'effettistica sofisticata, realizzata grazie ad alcuni programmi in post produzione, hanno alzato il livello qualitativo della proposta visiva. Ad arricchire il tutto, è stata anche la prerogativa di tradurre in quattro lingue (Italiano-Inglese-Tedesco-Cinese) i testi enunciati dalla voce narrante atta ad accompagnare il viaggiatore virtuale, lungo il percorso storico-culturale di questo istruttivo viaggio nel tempo. Una mezz'ora in cui è possibile rivivere secoli di storia e cultura di una gloriosa Ferrara. Ovviamente e d'obbligo rammentare al lettore che, questo importante progetto, ha preso corpo grazie ai fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea nell'ambito di un più ampio programma chiamato Progetto Herman, nato appositamente per dare la possibilità a realtà ricche di storia e cultura, di mettere in luce le proprie peculiarità.

D- Come si sta espandendo il progetto?

R- Tutto il pacchetto è stato coadiuvato e gestito dalla Provincia di Ferrara e quindi è agli uffici competenti che si dovrebbe porre questa domanda. Io so soltanto che mi sono state commissionate 50 copie del DVD, che ho prodotto personalmente in tutto il progetto grafico e nella masterizzazione. Quelle copie sono destinate a tutti i musei e quindi, ritengo verranno successivamente proiettate , per i turisti, all'interno dei musei stessi. Da parte di chi ha realizzato concretamente il lavoro (Andrea Samaritani, Dino Marsan e Alessandro Bersanetti) vi è stato l'impegno di postare nei social network più seguiti in rete, varie versioni del filmato .

D- Domanda libera...

R- Esternando una mia personale riflessione devo confessare che, uno sforzo creativo e pratico di questa portata, meriterebbe certamente un maggior interesse da parte delle istituzioni e dei media locali. Purtroppo ben poco si è parlato in televisione o dato spazio sui giornali a questo evento culturale voluto dalla Comunità Europea. Come sempre, ha prevalso l'ottusità di una stampa che non sempre riesce a filtrare le notizie nella giusta maniera. Molte volte, la divulgazione delle notizie è rimessa alle iniziative personali perchè, anche nel campo dell'informazione, vige spesso il solito clientelismo.

(R.G..)

INFO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...