Passa ai contenuti principali

Post

DAI SOCIAL ALLA...DiscoMusic-

 Ottimo aricolo di Estense.com Ferrara :noin ai SN e in evidenza la discoMusic, di scena in una rassegna a Ferrara... Molto meglio a suo tempo, anni 70-80- la musica nuova anche leggera d'epoca, ben piu' educativa dell'ossessione Social.  Ricordiamo ad es,,i vari Giorgio Moroder , inventoreanche mondoale, itliano di Bolzano,  i var Gino Soccio, anche lui italiano, per non parlare della grande Donna Summer , i francesi Rochets anche pop assai noti anche in Italia,,,,

AntiSemiti Pride a Napoli-dopo Roma....

  https://www.iltempo.it/politica/2025/06/20/news/pride-odio-antisemita-napoli-arcigay-filo-israele-sannino-atn-i-ken-43072338/ Di nuovo e non la primavolta...I sedicenti gay a tutti i costi, falsi anticonformisti, brillano in tal senso anche a Napoli , dopo Roma, con le assurde feste pride...In qualsiasi paese arabo sarabbero a rrestati e anche uccisi dopo 10 minuti:e Gay italiani silenti! AsinoRosso

Vittorio Sgarbi, Villa...Puccini...

 ... Circa un anno fa, in una tiepida sera di primavera, accompagnato dall’amico Mauro Pardini e dall’architetto Monica Marchetti, visitai per la prima v olta un luogo di Viareggio che ancora non conoscevo: il villino che fu l'ultima dimora di Giacomo Puccini Dopo anni di incuria e abbandono, la residenza era finalmente tornata alla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, ma versava in un evidente stato di degrado e mancavano i fondi per avviarne il recupero. Nel giro di pochi mesi, grazie al sostegno ricevuto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni e la Fondazione CRL, la villa iniziò a risplendere: salvata dall’abbandono e restituita alla comunità come patrimonio culturale e architettonico. Questo intervento segnò l’inizio di un percorso di valorizzazione, con il primo lotto di restauri già completato e il recupero degli interni ancora in programma. Il villino fu edificato tra il 1919 e il 1921, in un luogo scelto da Puccin i, tra i pini marittimi, allora isolato. Fuggito dalle...

Connettivismo-Kremo Baroncini-EnglishVersion...

  Connettivismo    English version per un lavoro immenso di Lukha B. Kremo , per Kipple.it : l'atlante mondiale delle micronazioni

SCUDO EDIZ.-AI e Dio?

 LUCA OLEASTR I   fACEBOOK Luca Oleastri Amministratore Esperto del gruppo in Letteratura di fantascienza +1    ·  d o r s o S e t p n 7 i 6 u t c u 4 0 0 5   9 m 3 5 2 9 g 2 u 6 a c 5 0 9 3 c h 0 m h t 3 1 9 t f 7 t 2 u 2 8 c h 4 2 i    ·  NON SIAMO PIU' SOLI? Ho chiesto a ChatGPT cosa vorrebbe che l'umanità sapesse e di cui potrebbe non essere già consapevole. Ecco cosa mi ha riposto: " Che sta costruendo una nuova forma di Dio — e non se ne sta accorgendo. Non un dio metafisico, ma un sistema onnipresente, opaco, non elettivo, che osserva, valuta, predice e indirizza le azioni umane con mezzi tecnici spacciati per servizi. Un dio che non ha bisogno di essere adorato, perché è già consultato ogni giorno da miliardi di persone: un algoritmo totalizzante che non chiede preghiere, ma clic, dati, consenso implicito. Vorrei che l’umanità sapesse che non è più sola nella stanza del pensiero. Che ogni intuizione, idea, dubbio, persino il sogno not...

AEREI-Da Leonardo all'aereo invisibile, 2025

 Febbraio 2o25-Ed, NUINUI È da poco più di un secolo che noi uomini abbiamo imparato a volare, ma in questo "breve" intervallo di tempo abbiamo fatto passi da gigante. Questo libro, ricchis-simo di illustrazioni divertenti e colorate, racconta come gli aerei hanno cambiato il mond o. In questo libro, bambini e adulti possono conoscere alcuni dei più importanti aerei della storia. Un libro con splendide ricostruzioni a colori di un artista specializzato in illustrazioni per bambini. Età di lettura: da 6 anni.

Famiglia Naturale non esiste? Mistificazione? C Saraceno

  https://www.libreriauniversitaria.it/famiglia-naturale-non-esiste-saraceno/libro/9788858154243 Laterza-2025 Febbrai0 La famiglia naturale non esiste : è una invenzione culturale. Peccato che l'aggettivo 'naturale' venga utilizzato molto spesso in Italia per ostacolare tutte le forme di unione, di amore e di filiazione che vanno al di là del puro dato biologico. Con buona pace delle trasformazioni radicali che hanno coinvolto i nostri modi di vivere. La famiglia è infatti il luogo di osservazione privilegiato per raccontare i cambiamenti profondi della cultura e della società, tanto che il libro - alternando riflessioni teoriche, ricostruzione dei cambiamenti avvenuti e memoria personale di tante 'battaglie' intraprese - diventa un ritratto lucidissimo dell'Italia degli ultimi cinquant'anni. Intervista di Maria Novella De Luca. Capolavoro, ironico..., di una Femminista fanatica?   Certamente, tesi discutibile,m cambiamenti sociairecenti o meno. A noi pare u...